Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

‘Presepi in Fontanabuona’: da trentacinque anni la kermesse che anima la vallata. Quest’anno partecipano ventuno natività, con alcune new entry

Condividi su

(r.p.l.) Da trentacinque anni i ‘Presepi in Fontanabuona’ fanno parte della scena natalizia dell’entroterra del Tigullio. Un richiamo verso tanti antichi edifici di culto che generalmente si aprono soltanto in occasione della messa e delle feste patronali.

All’edizione numero 35 della rassegna prenderanno parte ventuno presepi, oltre a quattro presepi messaggeri e al presepe ospite di Amantea che da tre anni si presenta in maniera virtuale con i suoi colori vivaci.

La visita ai presepi rappresenta anche una buona occasione per una seppur superficiale conoscenza di chiese e cappelle che custodiscono al loro interno stucchi, affreschi e sacri arredi meritevoli di essere visti. Organizzano Colombo Fontanabuona 2000, Pro Loco di San Colombano Certenoli, il Piffero di Cicagna, con il coordinamento del Lascito Cuneo di Calvari.

“Non è facile – osservano gli organizzatori – ottenere in tempo utile le adesioni con tutti i riferimenti da riportare sui programmi e sui manifesti, ma anche questa volta ci siamo riusciti e possiamo annunciare anche alcune novità. Quella più particolare è l’adesione del presepe realizzato nella cappella di Rossi, l’ospitale paese di Natalina Garaventa, la madre di Frank Sinatra, un gruppo di case sulle pendici del monte Lavagnola, nella parte più alta della Fontanabuona. È la prima volta che partecipa all’iniziativa ed è stato realizzato da tre signore del posto, Lidia, Paola e Luisa, che ci tengono tanto ad avere molti visitatori, anche se Rossi è veramente un po’ fuori mano”.

“Le sue dimensioni sono modeste – annunciano – ma porta un messaggio di grande importanza e attualità. La visita è possibile tutti giorni dalle 9 alle 18 rivolgendosi a una di noi, ma anche su appuntamento telefonando al 329 2134478. A chi vorrà rispondere all’appello consigliamo di fare il percorso più breve imboccando a Ferriere la strada per Boasi e quindi, dopo alcuni chilometri, il bivio per Tassorello, da dove si prosegue per Rossi”.

Altra novità è un nuovo ‘presepe messaggero’, quello della Croce Rossa Italiana di Lavagna, che si aggiunge ai tre tradizionali di Vigànego in Val Bisagno (nella foto), Conscenti in Val Graveglia e Sampierdicanne (zona pastorale) per Chiavari. La loro funzione è quella di collaborare con i presepi della Fontanabuona per fare opera di reciproca promozione.

Tra i presepi che hanno sempre richiamato molta attenzione ci sono quelli di Tasso e di Avegno, che per anni si sono contesi la palma della vittoria. Ma la soluzione che è stata trovata per la classifica, e che vede tutti d’accordo, prevede che ci siano tre primi ex-aequo, tre secondi e tre terzi, con tutti gli altri al quarto posto ed elencati in ordine alfabetico. Non mancherà anche quest’anno la possibilità, offerta ai visitatori, di esprimere la loro preferenza attraverso un talloncino pubblicato sul ‘Secolo XIX’ nel periodo delle visite a partire da Natale. I partecipanti verranno premiati sabato 14 gennaio con inizio alle 15 nella chiesa di N.S. dei Miracoli a Cicagna.

I presepi partecipanti sono: Traso, Rossi, Tasso, Uscio, Avegno, Cassanesi, Gattorna, Roccatagliata, Ferrada, Cicagna (cappella di via Contrada e chiesa), Isolona, Coreglia, Piandeiratti, Calvari, Aveggio, Villa Oneto, Leivi, Paggi, San Salvatore, Cogorno.

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, il fortino rosso non c’è più: sotto processo il trio Orlando, Ghio e Garibaldi

Marcello Massucco, prototipo della nuova generazione fra i dirigenti dem liguri, non buca in città: poco contatto fra la gente, per caratura personale

Cronache da Genova - Resa dei conti nelle segreterie di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Pd

Tre vertici partitici regionali sembrano legare i loro destini al risultato elettorale di Sestri Levante. A Genova c'è grande fermento