Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Premio fedeltà del cane: il bando per le scuole

Condividi su

Anche quest’anno, in occasione del Premio Internazionale Fedeltà del cane, che si svolge il 16 agosto a San Rocco di Camogli, è stato indetto il concorso “Un cane per amico”.

Il bando di questa 12ª edizione.

Art.1

L’ “Associazione per la Valorizzazione Turistica di S. Rocco di Camogli”, con sede in Camogli, Largo E.V. Bozzo, che il 16 agosto di ogni anno organizza il “Premio Internazionale Fedeltà del Cane”, al fine di stimolare la creatività dei bambini e dei ragazzi ed incoraggiare il rapporto che lega i giovani ai loro amici a quattro zampe, indice un concorso per la realizzazione di una composizione che abbia come oggetto il cane e la sua fedeltà nei confronti dell’uomo.
Il Premio Internazionale Fedeltà del Cane è nato nel 1962 – Ente Promotore Regione Liguria, Assessorato allo sport e tempo libero, patrocinato dal Comune di Camogli e dal Parco di Portofino – si svolge il giorno di S. Rocco, protettore dei cani.

Art. 2

Sono ammessi al concorso “Un cane per amico” gli alunni che frequentano le scuole primarie e secondarie di primo grado, nell’ambito della Città  Metropolitana di Genova e del Comune di Sarmato (Piacenza) con il quale il Comune di Camogli, in considerazione della comune venerazione per San Rocco, ha sottoscritto un patto di amicizia (a Sarmato è infatti situata la grotta dove San Rocco, contagiato dalla peste, aveva trovato rifugio e dove, secondo la tradizione, un cane di nome Reste gli portava il pane, sottratto dal castello del nobile Gottardo Pallastrelli, per nutrirlo ed aiutarlo a guarire).

Art. 3

I candidati dovranno realizzare diverse tipologie di lavoro a seconda dell’età (disegno, i bambini della scuola primaria, un componimento o poesia, i ragazzi della scuola secondaria di primo grado) in tema con il concorso.
Potranno essere presentati anche lavori di gruppo/classe.
I disegni dovranno essere realizzati in formato A/4 o A/3 mentre le composizioni, in carattere Times New Roman (dimensione 12) non dovranno superare le 100 righe.
Ogni alunno, gruppo o classe (in caso di lavori collettivi) potranno presentare un solo elaborato che dovrà essere realizzato a scuola in un tempo predeterminato.

Art. 4

Tutti gli elaborati, dovranno essere inviati in busta chiusa, entro e non oltre il 31 maggio 2018, esclusivamente per posta, presso la casella postale n. 33 – 16032 Ruta di Camogli (Genova), intestata all’Associazione per la Valorizzazione Turistica di S. Rocco di Camogli.
Sul singolo elaborato dovrà essere indicato nome e cognome, indirizzo e numero di telefono dell’autore, classe e scuola frequentata.
Per quanto riguarda i componimenti oltre ad essere trasmessi in forma cartacea dovranno essere masterizzati su un cd, in formato Word, affinché possano essere successivamente stampati con i caratteri più appropriati per essere esposti il giorno della manifestazione
Dovrà inoltre essere allegato, da parte della Scuola, l’elenco dei partecipanti ed il nominativo dell’insegnante o degli insegnanti che hanno seguito i lavori nonché indirizzo e numero di telefono della Scuola stessa.

Art. 5

La partecipazione al concorso è completamente gratuita.

Art. 6

Per tutte le composizioni deve essere allegata la scheda di autorizzazione dei genitori, obbligatoria per la partecipazione, pena l’esclusione dal concorso. In caso di lavori di gruppo, è necessaria l’autorizzazione per ogni singolo bambino del gruppo.

Art. 7

Le composizioni saranno sottoposte all’esame di una Giuria qualificata. Il giudizio di tale Giuria sarà insindacabile.
I vincitori saranno avvisati tramite lettera.

Art. 8

I vincitori del concorso saranno premiati nel corso della manifestazione “Premio Internazionale Fedeltà del Cane” che si terrà il giorno, 16 agosto 2018 a S. Rocco di Camogli (Genova).

Art. 9

Gli elaborati non verranno restituiti, resteranno nell’archivio dell’Associazione, e potranno essere utilizzati liberamente dall’Associazione stessa per iniziative quali l’esposizione nel corso di mostre aperte al pubblico o per la rielaborazione e la stampa su pubblicazioni.
Nessun corrispettivo sarà dovuto all’autore, pur garantendo la citazione dello stesso.

Art. 10

I dati personali saranno utilizzati ai fini del concorso per l’eventuale pubblicazione delle opere anche non vincitrici.
Ciò avverrà nel rispetto del D. lgs n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).

Art. 11

La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le norme contenute nel presente bando.
L’Associazione per la Valorizzazione Turistica di S. Rocco di Camogli si riserva di decidere su quanto non previsto dal presente bando di concorso.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, nuova vita per la scuola primaria Marconi di Santa Vittoria

Il Liceti di Rapallo al First Global Challenge di Dubai