Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Otto cantautori in finale, scelti tra oltre tresentosessanta: il Premio Bindi di Santa Margherita Ligure diventa ‘maggiorenne’ e cambia il suo format

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Otto cantautori in finale, selezionati tra oltre trecentosessanta candidature ricevute. Da domani (8 luglio) e sino a domenica (10 luglio), riecco a Santa Margherita Ligure, per il diciottesimo anno, il Premio Bindi, intitolato alla memoria del grande Umberto Bindi. A contendersi la targa del 2022 saranno Apice, Ashes, Gianluca Bernardo, Helle, Nudda, Sgrò, Soloperisoci e Violabaciatutti.

Diventa quindi ‘maggiorenne’ uno dei contest per cantautori emergenti più noto in Italia, con tre giorni di eventi tra musica dal vivo, premiazioni, presentazioni, show case, spettacoli e un omaggio a Umberto Bindi, a vent’anni dalla sua scomparsa. Prevista la consegna a Nada e a Claudio Cecchetto del Premio Bindi alla Carriera, a Emma Nolde del Premio Bindi New Generation e all’etichetta Ala Bianca del Premio Bindi Artigianato della Canzone. Conducono la finale il giornalista Enrico Deregibus e Massimo Cotto.

Diretto artisticamente da Zibba, il Premio Bindi è prodotto da Le Muse Novae ed è sostenuto da Comune di Santa Margherita Ligure, Regione Liguria e Siae. L’ingresso a tutte le serate è gratuito fino a esaurimento posti. È inoltre possibile seguire la serata di sabato e la ‘Vetrina del disco’ di domenica sui canali social del Premio Bindi.

Secondo il sindaco di Santa Margherita, Paolo Donadoni, “la nostra si conferma sempre di più come città delle opportunità per i giovani talenti. Sono lieto che il diciottesimo compleanno del Premio Bindi coincida con una serie di progetti, pensati per studenti, che proprio quest’anno hanno preso il via, dando la possibilità di approfondire nella nostra cittadina la letteratura, l’arte, la formazione. Il Premio Bindi in questo è stato precursore: coinvolge giovani talenti, dà loro voce e li valorizza”.

Il Premio Bindi è uno dei festival più importanti della canzone d’autore italiana: una vetrina musicale per i nuovi talenti, un happening per la promozione di progetti di qualità e un palco che ospita grandi nomi della musica italiana. Giunto alla diciottesima edizione, il festival si presenta con un nuovo format: il venerdì ‘Musica&Parole’, con la consegna delle targhe e incontri-showcase con ospiti nazionali, il sabato il ‘Premio Bindi contest’, la finale del concorso sul palco dell’anfiteatro con l’esibizione degli otto finalisti selezionati e, la domenica, ‘La vetrina del disco’ con presentazioni e showcase al ‘Mare per Tutti’, spiaggia libera attrezzata per persone con disabilità. Proprio a questo riguardo, il Comune di Santa Margherita è stato tra i primi in Italia a ottenere la Bandiera Lilla per la qualità dei servizi turistici a favore delle persone con disabilità.

Si comincia venerdì 8 luglio (ore 21) all’anfiteatro Bindi con il dialogo il tra critico musicale Mario Luzzatto Fegiz e Massimo Poggini. La serata, condotta da Massimo Cotto, prosegue con la consegna del Premio Bindi New Generation a Emma Nolde e del Premio Bindi alla Carriera alla cantautrice Nada e al produttore discografico Claudio Cecchetto.

Sabato 9 luglio all’Anfiteatro Bindi va in scena il contest con gli otto finalisti, al via alle 18 con uno showcase in presenza della giuria condotto da Enrico Deregibus. Alle 21,30 si entra nel vivo con Apice, Ashes, Gianluca Bernardo, Helle, Nudda, Sgrò, Soloperisoci e Violabaciatutti a contendersi le targhe ‘Premio Bindi 2022’, ‘Giorgio Calabrese’ e ‘Targa Quirici’, eseguendo anche una canzone di Umberto Bindi in occasione dei vent’anni dalla sua scomparsa. Ospiti di sabato 9 luglio anche il cantautore e musicista Massimo Donno, che presenta il nuovo album ‘Lontano’ con Luca Barrotta alla fisarmonica, e il cantautore Ernesto Bassignano, che esegue alcuni tra i più famosi brani scritti per Umberto Bindi.

Domenica 10 luglio (ore 10,30) alla spiaggia di Ghiaia ‘Mare per Tutti’ va in scena ‘La Vetrina del Disco’, con presentazioni e showcase. Ospiti il cantautore Tiberio Ferracane con il nuovo disco ‘Magaria’, il cantante Francesco Curci con il disco ‘Più di così’ e il vincitore del Premio Bindi 2022. Alle 21,30 l’etichetta musicale Ala Bianca, rappresentata da Toni Verona, riceve il Premio Bindi Artigianato della Canzone 2022. L’incontro con Toni Verona, condotto da Enrico Deregibus, è disponibile anche in diretta streaming sulla pagina Facebook del Premio Bindi.

Apice, Ashes, Gianluca Bernardo, Helle, Nudda, Sgrò, Soloperisoci e Violabaciatutti si sfidano, sabato 9 luglio, in due esibizioni: una pomeridiana e un’altra serale. Il Premio Bindi valuta l’artista nel suo complesso e non in base a una singola canzone: nel pomeriggio ogni finalista propone due brandi propri in versione acustica mentre, in serata, presentano il proprio brano in concorso e una cover di un brano di Umberto Bindi. Il primo classificato vince la targa Premio Bindi 2022, una borsa di studio in denaro e può, di diritto, partecipare al Premio dei Premi nell’ambito del Mei di Faenza. Inoltre, durante la serata di premiazione di sabato 9 luglio, gli otto finalisti si contendono anche la targa Giorgio Calabrese al miglior autore e la targa Quirici al miglior arrangiamento.

Ad assegnare le tre targhe una giuria composta tra gli addetti ai lavori più accreditati del settore, come l’autore e speaker radiofonico Massimo Cotto, la giornalista di ‘Repubblica’ Lucia Marchiò, il giornalista e direttore di Spettakolo.it Massimo Poggini, il musicista Armando Corsi, l’autore e produttore Marco Rettani, il saggista Andrea Podestà, il direttore dell’Isola che non c’era Francesco Paracchini, il musicista e delegato Audiocoop Marco Mori, il cantautore Ernesto Bassignano, il cantautore Tiberio Ferracane e il critico musicale Mario Luzzatto Fegiz.

Le scorse edizioni del Premio sono state vinte da artisti che si sono spesso poi affermati nel mondo della musica: Lomè (2005), Federico Sirianni (2006), Chiara Morucci (2007), Paola Angeli (2008), Piji (2009), Roberto Amadè (2010), Zibba (2011), Fabrizio Casalino (2012), Equ (2013), Cristina Nico (2014), Gabriella Martinelli (2015), Mirkoeilcane (2016), Roberta Giallo (2017), Lisbona (2018), Micaela Tempesta (2019) e Luca Guidi (2020) e Asteria (2021). Il Premio Bindi è prodotto da Le Muse Novae ed è sostenuto da Comune di Santa Margherita Ligure, Regione Liguria e Siae. NuovoImaie è partner, mentre Rai Liguria e Spettakolo.it sono media partner. Il premio Bindi ha inoltre come sponsor Unipol Sai Annicchiarico, Centro Servizi Sef e Storti Strumenti Musicali.

Secondo l’assessore regionale alla Cultura, Ilaria Cavo, “è sicuramente un’edizione speciale perché cade nel ventennale dalla scomparsa del nostro grande cantautore ma è speciale anche per com’è stata organizzata: nella prima serata ci sono i premi agli ospiti nazionali, nella seconda giornata c’è il momento dedicato ai giovani talenti, mentre il terzo giorno dà un grande segnale di inclusione con l’evento sulla spiaggia libera attrezzata anche per i disabili. È dunque un festival aperto che guarda al passato, al presente e alla cultura inclusiva con un sostegno convinto di Regione Liguria”.

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, il fortino rosso non c’è più: sotto processo il trio Orlando, Ghio e Garibaldi

Marcello Massucco, prototipo della nuova generazione fra i dirigenti dem liguri, non buca in città: poco contatto fra la gente, per caratura personale

Cronache da Genova - Resa dei conti nelle segreterie di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Pd

Tre vertici partitici regionali sembrano legare i loro destini al risultato elettorale di Sestri Levante. A Genova c'è grande fermento