di DANILO SANGUINETI
Il fondista guarda sempre avanti, al traguardo, che alla partenza sono bravi tutti ma è all’arrivo che si fanno i conti. La costanza è virtù indispensabile nel suo campo, nel sentiero che deve percorrere. Essere regolari conta quanto cambiare passo al momento giusto. Vale per l’agonista e vale per il promoter che organizza le gare.
Nicola Fenelli, anima e motore della Atletica Due Perle, è soddisfatto del lavoro preparatorio e non nasconde la soddisfazione di annunciare che sabato 13 novembre torna Portofino Run, la gara podistica che si è guadagnata il titolo di piccola classica del podismo nazionale e non solo. Dal 2019 ad oggi – un triennio lungo quanto un’epoca considerato che cosa è accaduto nel frattempo – la competizione ha tenuto duro nel biennio vuoto e oggi è pronta a scalare altre posizioni nelle classifiche di gradimento.
Non è stato semplice superare due stagioni complicate dalle limitazioni sanitarie e riprendere con il massimo dell’entusiasmo. Questo novembre ‘non’ novembre regalerà per le varie prove uno scenario ideale, è possibile che i vari record di categoria e assoluti cadano uno dopo l’altro. Sia come sia, nessuno potrà togliere alla Portofino Run i suoi pregi. E in una dieci chilometri che si svolge su uno dei percorsi più belli al mondo fra Santa Margherita Ligure e Portofino, L’Atletica Due Perle, con il patrocinio dei Comuni di Santa Margherita Ligure e Portofino, ha mantenuto una formula estremamente ‘open’.
I dettagli nelle parole degli organizzatori. “La corsa si articola tra una gara competitiva Fidal, con punteggi che concorrono a formare le classifiche nazionali e internazionali, e ‘Corri Santa’, una prova aperta a tutti, anche al semplice appassionato. Torniamo dopo due anni di stop per pandemia e torniamo a ‘incantare’ con un circuito che non ha eguali. La partenza sabato 13 alle ore 9 da località Castello di Santa Margherita Ligure, poi si toccheranno località turistiche da favola come il Covo di Nord Est, la spiaggia di Paraggi, la piazzetta di Portofino, meraviglia di colori a due passi dal verde intenso del Parco, per poi ritornare indietro e arrivare sul panoramico lungomare di Santa”.
L’edizione 2022 è la numero nove. Nelle otto precedenti la Portofino Run oltre a centinaia di podisti amatoriali ha ospitato grandi campioni come l’olimpionico Stefano Baldini, il campione mondiale di maratona Martin Fiz, Emma Quaglia. ‘Star’ attratte dalla particolarità della distanza – per gente come loro abituati ai 42 km e oltre una ‘Jump Start’ – e dal fascino da cartolina.
Quest’anno il manager Nicola Fenelli può già annunciare delle ‘prede’ succulente: “L’azzurro dei 1500 dei Campionati Europei a squadre Matteo Guelfo, Ghebrehanna Savio, asso pigliatutto dello scenario ligure, Martina Rosati, reduce dalla vittoria nella Dieci di Chiavari, anni fa azzurra dei 400 hs. Ricco il montepremi, con rimborsi spese per i primi tre uomini e donne, e materiale tecnico per i primi classificati delle categorie maschili e femminili. Possono partecipare tutti gli atleti che abbiano compiuto un’età di sedici anni. Tutti i partecipanti avranno diritto a una bella t-shirt e una serie di servizi”.
Lungo il percorso saranno dislocati volontari in grado di presidiare e di assicurare tranquillità e sicurezza ai numerosi partecipanti, Sponsor principale è Mysport, società che eroga servizi sportivi, diretta da Remo Migliorini. Per ulteriori dettagli si può entrare nel sito https://www.mezzadelledueperle.it/10-km/. Il montepremi prevede 200, 100, 50 euro ai primi arrivati e arrivate e materiali tecnici ai primi tre classificati delle categorie maschili e femminili Fidal. Da rammentare che dal 2018 la Portofino Run assegna anche il ‘Memorial Antonella Guzzi’. E che la giornata vale solo come ‘primo tempo’ di un match in due parti.
Il secondo appuntamento è già stato fissato: la ‘Due Perle International Half Marathon’ giunta alla sedicesima edizione si terrà a Santa Margherita Ligure domenica 5 febbraio 2023. Torna la gara che due anni e mezzo fa venne travolta suo malgrado dalle notizie in arrivo da Lodi. Vi partecipò colui che sarebbe diventato il paziente zero dell’epidemia di Covid-19. Oggi si riparte e la gara attende di dare i degni successori ai campioni che ha nel suo albo d’oro: Stefano Baldini, Giacomo Leone, Ottavio Andriani, Daniele Meucci, Ruggero Pertile, Dennis Curzi, Daniele Caimmi, Stefano La Rosa, Migidio Bourifa; e in campo femminile Bruna Genovese, Ornella Ferrara, Valeria Straneo, Emma Quaglia, Gloria Mancini.