Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the matomo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /www/piazzalevanteit_496/public/wp-includes/functions.php on line 6121
Polo Bibliotecario e Museale 4.0, il sogno della Società Economica si avvicina a diventare realtà - Piazza Levante

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Polo Bibliotecario e Museale 4.0, il sogno della Società Economica si avvicina a diventare realtà

Condividi su

(r.p.l.) Un vero e proprio tempio di storia e cultura, circa 90.000 volumi tra incunaboli di pregio, manoscritti, cartografie storiche e molto altro. Il polo bibliotecario della Società Economica di Chiavari, per valore e unicità dei beni conservati, è il più importante presente nel territorio del Tigullio e tra i più rilevanti nel panorama nazionale. Un punto di riferimento per studiosi, visitatori e studenti che ogni anno, a migliaia, chiedono di consultare questo tesoro tramandato nei secoli.

Pagine tanto preziose quante fragili che, come in una maledizione fiabesca, più vengono sfogliate e meno sopravvivranno nel tempo. Nessuna formula magica a sciogliere l’incantesimo, solo il contributo della tecnologia può proteggere questo immenso patrimonio.

È da questa doppia esigenza di fruibilità e di tutela che nasce l’idea di digitalizzazione dell’archivio storico – sogno nel cassetto della Società Economica e del presidente Bruzzo – che grazie al Pnrr e a Liguria Digitale potrebbe trasformarsi in realtà.

Il progetto pilota è partito qualche mese fa proprio grazie alla partecipata regionale che ha scannerizzato circa 30.000 pagine dei manoscritti più antichi e fragili. “Come Liguria Digitale abbiamo deciso di contribuire a questa opera di digitalizzazione mettendo a disposizione il nostro personale e le nostre tecnologie. Abbiamo impiegato diversi mesi di lavoro, ma riteniamo davvero importante valorizzare e condividere questo patrimonio nel mondo”, ha commentato Enrico Castanini, amministratore unico di Liguria Digitale.

Un test andato a buon fine che ha animato le ambizioni dell’Economica che ora punta alla digitalizzazione e alla messa in rete dell’intero archivio. Un progetto ambizioso da oltre 5 milioni di euro che, se approvato, verrà finanziato grazie ai fondi del Pnrr.

“Quella che abbiamo avviato è una sperimentazione e devo dire che è andata bene. Ora vogliamo proseguire, ci sono quasi 5 milioni di pagine di documenti antichi, alcuni dei quali quasi unici, conservate nella nostra biblioteca. Se il progetto verrà approvato ci vorranno 3 anni per completare la digitalizzazione di tutti i documenti”, spiega il presidente Francesco Bruzzo.

Presente alla presentazione dell’iniziativa anche il presidente di Regione Liguria, Giovanni Toti: “La digitalizzazione, oggi più che mai, nella fase di ripartenza che sta vivendo il nostro territorio insieme a tutto il Paese, diventa uno strumento sempre più importante per valorizzare, preservare e rendere accessibile il patrimonio storico e culturale che ci circonda. Liguria Digitale ha digitalizzato una prima parte di documenti presenti nell’archivio storico, mettendo a disposizione materiale di grande interesse da parte della comunità scientifica e permettendo alla Liguria di fare un importante salto nel futuro in ambito culturale”.

Non solo la conservazione del patrimonio storico-culturale: l’accesso ai fondi consentirebbe all’istituzione chiavarese di ristrutturare i locali, renderli maggiormente accessibili, rinnovare gli strumenti multimediali, ammodernare la sala convegni e realizzare un nuovo sito internet e un’applicazione dedicata. Un investimento a 360 gradi che restituirebbe alla comunità e ai cittadini di Chiavari, ma non solo, un polo culturale moderno e accessibile.

IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE:

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Riapertura del Tribunale di Chiavari, l’ex procuratore Francesco Cozzi: “Dico sì al ritorno di alcuni servizi fondamentali sul territorio. La fusione non ha fatto risparmiare nulla”

Cronache da Genova - La Regione Liguria alle prese con il problema della degenza di media durata: si va verso l’accreditamento delle strutture private