Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Poche, sotto la media e non protette dal punto di vista ambientale: il dossier di Legambiente sulle spiagge libere della Liguria

La carenza di spiagge libere ha diverse conseguenze negative. Prima di tutto, secondo Legambiente, “limita l’accesso al mare per chi non può permettersi di pagare l’ingresso in uno stabilimento privato”
Secondo Legambiente in Liguria le spiagge libere sono ben al di sotto della media
Secondo Legambiente in Liguria le spiagge libere sono ben al di sotto della media
Condividi su

(r.p.l.) Poche, sotto la media e scarsamente protette dal punto di vista ambientale. È il triste e desolante quadro delle spiagge libere della Liguria secondo i dati forniti da Legambiente nei giorni scorsi. La nostra regione presenta una situazione critica: con una costa di circa trecento chilometri, si stima che solo il 30% delle spiagge sia libero, mentre il restante 70% è occupato da stabilimenti balneari, campeggi, circoli sportivi e complessi turistici. Questo dato rende la Liguria una delle regioni italiane con la più alta percentuale di costa occupata da concessioni balneari.

Alcuni comuni presentano percentuali ancora più allarmanti: Laigueglia: 92,5% di spiagge in concessione; Diano Marina: 92,2%; Alassio: 88,2%; Santa Margherita Ligure: 87,4%; Rapallo: 86,5%.

Questi dati sono stati evidenziati in un recente dossier di Legambiente che denuncia la situazione critica delle spiagge libere in Liguria e altre regioni italiane. La carenza di spiagge libere ha diverse conseguenze negative. Prima di tutto, secondo Legambiente, “limita l’accesso al mare per chi non può permettersi di pagare l’ingresso in uno stabilimento privato. Questo crea una disuguaglianza sociale, dove solo chi ha mezzi economici può godere delle bellezze naturali della Liguria. Inoltre, la gestione privata delle spiagge non sempre tiene conto della protezione ambientale, aggravando problemi come l’erosione costiera. Le spiagge libere rimanenti spesso si trovano in condizioni meno favorevoli, come vicino a foci di fiumi o torrenti, dove la balneazione può essere vietata per motivi di sicurezza”. Ma ecco quel che rimane. 

SPIAGGE LIBERE NEL COMUNE DI GENOVA
Genova offre diverse opzioni per chi cerca spiagge libere. Il suo tratto costiero è variegato, con calette nascoste e spiagge più ampie che si affacciano sul Mar Ligure.

Spiaggia di Boccadasse: Situata nel pittoresco borgo marinaro omonimo, questa spiaggia offre un ambiente affascinante con le tipiche case colorate che fanno da sfondo. È una piccola baia di ciottoli che regala un’atmosfera unica, soprattutto al tramonto, quando i colori delle case si riflettono sul mare.

Spiaggia di Vernazzola: Una piccola spiaggia di ciottoli, ideale per chi cerca tranquillità. Situata vicino al quartiere di Sturla, Vernazzola è facilmente raggiungibile e offre un’atmosfera rilassata, lontana dal caos cittadino. Perfetta per chi desidera un’esperienza autentica e meno turistica.

Spiaggia di Priaruggia: Con sabbia e ciottoli, è facilmente accessibile e frequentata sia da locali che turisti. Situata a Quarto dei Mille, offre acque limpide e uno spazio ampio per godersi il sole. La spiaggia è ben collegata con i mezzi pubblici e offre diversi servizi nelle vicinanze, rendendola una delle preferite dai genovesi.

Spiaggia di Sturla: Popolare tra i giovani, offre un mix di sabbia e rocce ed è perfetta per gli sport acquatici. Questa spiaggia è ben collegata con i mezzi pubblici e offre un ambiente vivace con numerose attività sportive come il kayak e il paddle surf.

SPIAGGE LIBERE NEL PONENTE LIGURE
Questa area della Liguria è particolarmente apprezzata per la sua varietà di spiagge, che spaziano da ampi arenili sabbiosi a piccole calette nascoste. È una destinazione ideale per famiglie, giovani e appassionati di sport acquatici.

Spiaggia delle Calandre (Ventimiglia): Famosa per la sua sabbia dorata e le acque limpide, è un paradiso per i surfisti. Situata a circa 2 km dal centro di Ventimiglia, si raggiunge attraverso un sentiero panoramico lungo la passeggiata Marconi. La spiaggia è ideale per chi cerca un ambiente naturale e selvaggio.

Spiaggia dei Tre Ponti (Sanremo): Una spiaggia sabbiosa con acque turchesi, ideale per famiglie e surfisti. Situata tra Capo Nero e Capo Verde, è facilmente accessibile e offre una bella vista sulla costa. La spiaggia è attrezzata con docce e servizi igienici, e nelle vicinanze si trovano bar e ristoranti.

Baia dei Saraceni (Varigotti): Considerata una delle spiagge più belle della Liguria, offre un arenile sabbioso e acque cristalline. Situata tra il borgo di Varigotti e Finale Ligure, è circondata da paesaggi mozzafiato e scogliere suggestive. La spiaggia è particolarmente amata dagli appassionati di snorkeling grazie ai suoi fondali ricchi di vita marina 

Spiaggia di Finale Ligure: Ampia e sabbiosa, è perfetta per chi cerca divertimento e relax. La spiaggia è ben attrezzata e offre numerosi servizi, rendendola una delle mete più frequentate del Ponente Ligure. La passeggiata a mare è ideale per una passeggiata serale, con numerosi bar e ristoranti lungo il percorso.

SPIAGGE LIBERE NEL LEVANTE LIGURE
Questa parte della Liguria è nota per le sue spiagge incantevoli e i pittoreschi paesaggi marini, offrendo un’esperienza unica per chi ama esplorare e scoprire luoghi incontaminati.

Spiaggia di San Fruttuoso (Camogli): Accessibile solo via mare o tramite un sentiero, è una piccola gemma nascosta con acque trasparenti. La spiaggia si trova vicino all’Abbazia di San Fruttuoso, un luogo di grande valore storico e culturale. È l’ideale per chi cerca un’esperienza unica e lontana dalla folla.

Spiaggia di Sestri Levante: Conosciuta per la Baia del Silenzio, offre un ambiente suggestivo e tranquillo. Questa spiaggia di sabbia fine è perfetta per chi cerca un’atmosfera rilassante e romantica. La baia è incorniciata dalle tipiche case liguri colorate, creando un panorama da cartolina.

Spiaggia del Pozzetto (Zoagli): Una spiaggia di ciottoli e sabbia scura, perfetta per chi cerca un luogo appartato. Situata tra Rapallo e Zoagli, è un piccolo paradiso immerso nella natura, raggiungibile solo a piedi attraverso un sentiero. È un luogo ideale per chi ama la tranquillità e i paesaggi incontaminati.

Spiagge del Golfo dei Poeti (Lerici e Portovenere): Diverse piccole spiagge di sabbia e ciottoli immerse in un paesaggio mozzafiato, ideali per famiglie e amanti della natura. Queste spiagge offrono un ambiente tranquillo e pittoresco, perfetto per una giornata di relax. Lerici e Portovenere sono noti per la loro bellezza naturale e i suggestivi borghi storici.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”