Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Pesistica Chiavari, il ‘golden boy’ Lorenzo Parma protagonista a Camaiore: ha conquistato la qualificazione ai campionati italiani giovanili Under 17

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Sono matti questi pesisti perché la vera Fatica di Ercole per i risoluti forzuti è quella di riuscire a sopravvivere nel 2022 con una disciplina che era il fiore all’occhiello dell’antico di quel gruppo che un tempo era noto come Atletica Pesante, che era il giardino incantato per la raccolta di medaglie iridate e a cinque cerchi e che dagli anni Ottanta in poi è stato prima affiancato e poi fagocitato dall’uragano arrivato dall’Oriente, l’irrompere delle arti marziali e le varie derivazioni a stelle e strisce. Oggi i combattimenti e gli atti di forza ‘superpompati’ la fanno da padrone; la vecchia antica parte del tirare su pesi senza fronzoli o senza complicazioni ulteriori – solamente la forza  non bruta ma applicata con intelligenza grazie a una tecnica per niente semplice dell’atleta in piedi contro la legge di gravità – fa ancora la sua figura, e potrebbe fare proseliti, attirare giovani che vogliono padroneggiare il corpo e la mente, se solo  riuscisse a guadagnarsi un po’ di spazio sui media.

I pesisti sono matti e anche un po’ orsi, faticano a uscire come personaggi su una scena che anche nello sport privilegia i tipi piuttosto che i campioni. Fabio Cogorno, allenatore della Pesistica Chiavari, sa bene di cosa si sta parlando. “Un po’ è colpa nostra, che fatichiamo a ‘uscire alla luce del sole’, preferiamo restare nella penombra della nostra palestra dove fatichiamo per diverse ore al giorno, sei giorni a settimana e non sette solo perché abbiamo la gara… E un po’ è per colpa della scandalosa, lasciatemelo dire, ignoranza dei media sportivi, cartacei e no. A Tokyo 2021 siamo tornati ai vertici mondiali, abbiamo un paio di campioni di livello assoluto eppure la nostra Federazione ha dovuto comprare uno spazio sui quotidiani sportivi perché la notizia arrivasse al grande pubblico”.

Impossibile negarlo. La stampa di settore se non è ‘roba’ che va in televisione prima snobbava e oggi con la crisi diffusa ignora tour court ciò che non passa per il tubo catodico. E se c’è uno sport che è poco telegenico, almeno per come viene visto e rappresentato ai giorni nostri, è il sollevamento pesi. Premesse che dovrebbero spaventare Lorenzo Parma, il golden boy della Pesistica che due domeniche fa a Camaiore ha conquistato la qualificazione ai campionati italiani giovanili, nella categoria Under 17. Invece Parma junior (il ‘senior’ è dirigente della società chiavarese) è ancora più determinato nel percorrere una strada che può portarlo lontano, molto lontano.

“Lorenzo è praticamente cresciuto in palestra, da quando era meno alto dei bilancieri era tra noi, nella vecchia sede che respirava magnesio…”. Fabio Cogorno lo ha allevato con grande pazienza e grande cura, come si conviene ai puledri di razza. “È nato il 14 aprile 2007, ha 15 anni e mezzo ed è pronto per sfidare ai tricolori tutti i big della categoria, che sono nati tutti nel 2005. E nel nostro sport, due anni tra i maschi che a questa età crescono con ritmo direi giornaliero, sono un handicap notevole. Ma Lorenzo darà battaglia. Sin da quando gareggiava negli Under 13 dava la paga a quelli che erano alti il doppio. Negli Under 15 è diventato il migliore pesando 67 kg, sollevandone 166 (76 a strappo, 90 a slancio). Oggi gareggia nei 73 kg, ed a Camaiore ha alzato 86 a strappo, 107 a slancio. Con questi numeri è attualmente quinto in graduatoria nazionale. Tra un mese, il 19-20 novembre a Biella vedremo dove arriverà”.

Sino a qui le dichiarazioni ufficiali, poi ‘off record’ il coach Cogorno si lascia sfuggire cosa ha realmente nel mirino Lorenzo: “A Camaiore era al 65-70% delle sua forma ideale. Aveva lavorato duro in primavera, in estate per un mese abbiamo deciso, io e lui in perfetto accordo, di staccare la spina. Stiamo parlando di un quindicenne impegnato da lunedì a domenica. Poi a settembre abbiamo riattaccato a lavorare forte. E da qui alla gara decisiva ci daremo dentro. Nella prova in Versilia ha fallito i 91 a strappo, che pure in allenamento riesce a fare, e la giuria gli ha annullato i 111 a slancio…”. Cogorno fa una pausa. “Le regole nel nostro sport sono severe. Nello slancio non basta portare il peso sopra la testa e tenercelo, bisogna avere i piedi paralleli e le braccia ben tese. Una decisione dura, perché il ragazzo stava tenendo la posizione e ha avuto un leggero tentennamento con un braccio un attimo prima che gli venisse dato l’ok per metterlo a terra. A volte i giudici sono comprensivi, a volte no. Vuol dire che proveremo e riproveremo. So solo che se dovesse fare quelle due misure a oggi sarebbe secondo, e per un esordiente nella Under 17 sarebbe un trionfo. Tenendo conto che il prossimo anno lui sarà ancora in questo gruppo e gli altri ‘forti’ saliranno invece di fascia”.

Insomma la strada per il titolo italiano e quindi anche la nazionale, è quantomeno tracciata. Per non sembrare troppo spaccone, coach Cogorno mette un ‘pesetto’ in più sulla pedana delle previsioni: “Sollevare in allenamento, tra amici e sostenitori è un discorso, farlo nella gara più importante della tua carriera, è un altro. Gambe e braccia possono tremare se non sono comandate dalla testa. Lorenzo sarà solo su quella pedana e vi posso assicurare, dopo 45 anni di agonismo, da atleta e da istruttore, che non c’è spazio più deserto di quello se non riesci a tenere i nervi saldi”.

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Volley, la bella favola dell’Adc Carasco Volley: vince il campionato e conquista la promozione

Una squadra di outsider passa da semplice divertissement a team che vince un girone provinciale e fila dritto in un torneo di livello regionale

Rapallo Nuoto e Pallanuoto: ottima stagione a ogni livello e ora si parte con l’estate

I team giovanili stanno facendo bene, e, soprattutto, la squadra nuoto ha centrato risultati importantissimi praticamente in ogni categoria