Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Pescatori in crisi tra il caro gasolio e le quote restrittive per la pesca del gambero. Capelli (Anapi Pesca): “Di questo passo verranno favorite solamente le multinazionali”

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

L’allerta rimane massima, anche perché il problema, purtroppo, è ancora molto lontano dall’essere risolto. E, in Liguria, al tema del caro gasolio per i pescherecci si aggiunge anche l’altro tema delle quote per la pesca del gambero, che per i pescatori della nostra terra “diventa ancora più centrale, in quanto parliamo molto spesso della nostra attività principale”, come rimarca Alessandro Capelli, delegato regionale di Anapi Pesca (l’Associazione Nazionale Piccoli Imprenditori della pesca) e consigliere nazionale per la stessa associazione.

Nei giorni scorsi, moltissimi pescherecci del Mar Adriatico non sono usciti in mare, hanno scioperato, “mentre in Liguria la situazione è a macchia di leopardo. Noi non abbiamo obbligato nessuno a fare sciopero, anche perché siamo molti meno rispetto ad altre regioni, ma è chiaro che abbiamo dei problemi enormi e che ce li trasciniamo da mesi, ben prima del conflitto tra Russia e Ucraina”.

L’analisi di Capelli è molto chiara: “L’anno scorso il gasolio per la pesca costava 39 centesimi al litro, mentre quest’anno è arrivato a costare 1,20 euro, quindi nei casi limite è addirittura quadruplicato. Il gasolio per la pesca non prevede accise né Iva, ma a un certo punto ce le siamo invece trovate dentro. E non ci sono più tornati i conti. Adesso qualcuno ci sta marciando, con la scusa della guerra, ma già a febbraio avevamo protestato per questa situazione anomala”.

Il gasolio quadruplicato comporta enormi difficoltà: “Le paga care soprattutto chi ha pescherecci grandi come sono quelli dell’Adriatico e del Tirreno. Parliamo di motori dai seicento cavalli in su. In Liguria siamo su cavallaggi più bassi, circa trecento, e siamo sempre riusciti a mantenere un calmiere andando a comprare il gasolio direttamente dal fornitore. Però non possiamo negare che il problema esiste”.

Capelli rimarca “la poca attenzione mediatica che ci è stata data. Dobbiamo fare di più anche con armi che non siano lo sciopero, perché alla fin fine lo sciopero va a danneggiare noi stessi e il nostro lavoro e io non mi sento di criminalizzare chi si rifiuta di fermarsi, dal momento che in mare si esce già fin troppo poco, per rispettare tutte le leggi che ci vengono imposte”.

E questo, secondo il rappresentante di Anapi Pesca, è l’altro aspetto centrale, “un argomento molto più ligure anche rispetto al caro gasolio. Per noi, la pesca del gambero è fondamentale. L’anno scorso è stata imposta una quota nazionale, che è stata ben presto raggiunta perché i pescherecci del sud fanno quantità notevolmente più elevate. Quest’anno, sono state riconsiderate le aree Gsa (Geographical Sub Areas): noi siamo la numero 9 insieme alla Toscana. Ma anche in questo caso sono emerse quantità non sostenibili”.

I pescatori sono in allarme: “Siamo piccole attività, spesso familiari. Le istituzioni ci devono tutelare, mentre spesso tutelano i grandi gruppi, che hanno quote di pesca nettamente superiori. Non possiamo neppure alzare i prezzi di vendita, perché altrimenti il mercato croato e quello nord africano, dove non ci sono regole così restrittive e dove i prezzi del gasolio non schizzano così alle stelle, ci schiacciano. In Liguria i pescatori resistono eroicamente, forti di una cultura millenaria. Chiediamo altre quote sulla pesca del gambero e chiediamo, a livello nazionale, un serio calmiere rispetto al gasolio”.

Un’ultima considerazione sui ‘vicini’: “La Francia ha investito risorse pubbliche sull’ecosostenibilità dei pescherecci. Il Covid ha fatto capire quando fosse importante la pesca sul piano nazionale. Da noi questo percorso non è stato fatto e questa consapevolezza non l’abbiamo vista. Eppure, i pescatori di San Benedetto del Tronto hanno fatto scuola in tutto il mondo. E oggi, al contrario, abbiamo il parco pescherecci più vetusto di tutti”.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Riapertura del Tribunale di Chiavari, l’ex procuratore Francesco Cozzi: “Dico sì al ritorno di alcuni servizi fondamentali sul territorio. La fusione non ha fatto risparmiare nulla”

Cronache da Genova - La Regione Liguria alle prese con il problema della degenza di media durata: si va verso l’accreditamento delle strutture private