Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Fi.Ma Chiavari Garbolino: ancora successi a livello nazionale per la società di pescasportivi. Ma l’estate 2022 è seriamente complicata a causa della siccità record

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Ancora problemi: la siccità è la nemica naturale della pesca sportiva, lo può capire anche un profano dell’arte della lenza e del mulinello, eppure quelli della Fi.Ma Chiavari Garbolino hanno affrontato la complicata estate 2022 con la stessa determinazione e lo stesso attivismo che hanno consentito loro di superare le ancor più complicate stagioni della pandemia.

I fiumi, i laghi, gli stagni e i rivi drenati da una mancanza straordinaria, drammaticamente lunga di precipitazioni degne di questo nome. Ha piovuto poco nei primi 5 mesi, niente negli altri due: impensabile pensare di ripopolare, semmai c’era da salvare i boccheggianti pesci che la attenta politica di salvaguardia della fauna praticata dai pescasportivi negli anni precedenti aveva riportato in grande numero nei nostri corsi d’acqua. Solo ciò ha consentito di tenere in piedi il calendario e organizzare un numero sufficiente di gare.

Percorso agonistico che ha visto la Fi.Ma Chiavari – che è sempre bene ricordarlo era ed è in prima linea nella battaglia per preservare il torrente Lavagna e l’Entella da prelievi sciagurati di comuni ‘altri’ rispetto al territorio – ottenere risultati spettacolari. Il presidente Fi.Ma Umberto Righi, colonna della pescasportiva ligure, incomincia a raccontare da una classica: “A giugno e luglio ci siamo lanciati in una serie di impegni come non ci fosse un domani. Nessuna pausa, ogni domenica una gara e una sfida. Luglio lo abbiamo iniziato con il Torneo Coppie, svoltosi domenica 3 nell’impianto privato dei Due Laghi a Massa, nella pesca di carpe presenti in gran numero in questo laghetto”.

La coppia estratta a sorteggio doveva esprimere al meglio la tecnica in due diverse specialità, un componente pescava a feeder (pesca a fondo con pasturatore) e l’altro pescava con la roubasienne (canna ad innesti). Nettamente al comando la coppia Alberto Cò – Enrico Botto con 141.800 punti (ossia quasi 142 kg di carpe) in tre ore di pesca. Da notare che si è registrato il sold out con 50 partecipanti, il massimo che può ospitare il campo gara, a testimoniare la formula azzeccata.

Il meglio però era ancora da venire per la Società di viale Tito Groppo, perché ha mantenuto la sede alla foce dell’Entella, presso la vetusta piscina del Lido a Chiavari. A proposito nella riqualificazione dell’impianto annunciata come prossima dall’amministrazione comunale è scontato che sarà riservato un posto di onore a un club che in questi anni, unico in città, non ha mai abbandonato il vecchio ‘fortino’. Il sodalizio del presidente Umberto Righi e del Responsabile Tecnico Paolo Mosto entra di fatto nella ‘leggenda’ del Lancio Tecnico Italiano.

Sul campo federale di La Spezia, i giorni 9 e 10 luglio, si sono svolte le gare nelle tre specialità che danno, oltre a tre titoli individuali, anche il titolo assoluto per società. Righi non trattiene l’esultanza. “Abbiamo fatto tris. In nove anni tre titoli italiani assoluti nella specialità Lancio Tecnico. Andiamo per ordine: il sabato, alla mattina, si è disputato il primo Campionato Italiano in programma, quello della Categoria ‘Lancio Tecnico con mulinello Fisso’, partecipavano per la Fi.Ma Chiavari: Filippo Montepagano e Francesco Zama. Risultato? Medaglia d’argento per Filippo, con mt 235,98 zavorra da 125 gr, e medaglia di bronzo per Francesco, con misura di mt 229,35. Classifica per società: Fi.Ma Chiavari Campione d’Italia. Da notare che la prima piazza è sfuggita a Montepagano, solo all’ultimo dei 10 lanci previsti, quando il Campione Italiano Biagio Morra, della Società Sniper Team Daiwa, sopravanzava di 198 cm il campione chiavarese, facendo misurare mt 237,96”.

Nel pomeriggio di sabato 10 luglio, si è disputata la Categoria Lancio Tecnico di Precisione con la partecipazione di Andrea Prato, Marco Longinotti, Ivano Marugliano e Paolo Mosto in rappresentanza della Fi.Ma.

Spiega il numero uno verdeblu: “Tale disciplina, come sottende la definizione stessa ‘Precisione’, premia la capacità di avvicinarsi a un bersaglio messo a 80 mt, poi a 100 e infine a 120 mt dalla pedana, lanciando con una canna munita di mulinello, un piombo del peso di 100 gr. Si può intuire che sicuramente il vento, il caldo, e lo spostamento del bersaglio prima a sinistra (per la distanza 100 mt) e poi a destra (per la misura a 120 mt) rispetto l’asse della pedana, costituiscano variabili di difficoltà crescenti per gli atleti”.

I portacolori della società chiavarese riportavano una preziosissima medaglia di bronzo con Andrea Prato, capace di totalizzare una somma di distanze dal bersaglio, di soli mt.9,09; un ottavo posto con Marco Longinotti (mt 12,33 la somma) e un decimo con Ivano Marugliano (mt 13,97). A questo punto la battaglia per aggiudicarsi il titolo per società (sommando tutte e tre le categorie) era rimandata all’ultima specialità, il Light Casting, ovvero il lancio di due zavorre di piombi di 75 e 50 gr, da disputarsi la mattina di domenica.

Righi: “E quando bisogna tirare fuori classe, tecnica e temperamento da campione, ‘Pippo’ Montepagano, da anni risponde ‘Presente’! Con le misure di mt 226,46 con 75 gr e mt 192,69 con 50 gr mette tutti d’accordo, aggiudicandosi il titolo italiano individuale di Specialità 2022 e, soprattutto, dando il punto necessario a chiudere la pratica titolo assoluto per Società 2022! Zama invece ha avuto una mattinata ‘complicata’ nel lancio del 75 gr, riscattandosi nei 50 gr con la misura di mt 163, restando però lontano dal podio, nonostante sia in possesso di potenzialità di assoluto valore”.

Se si parla di leggenda Fi.Ma Chiavari non si esagera perché con soli 6 atleti, i rivieraschi si sono messi dietro le spalle, il fior fiore di società prestigiose e pluri medagliate come la Asd Sniper Team Daiwa Napoli e il Surf Casting Carrara Italcanna, società che schieravano campioni internazionali come Biagio Morra, Matteo Monti e Angelo Ciacci. Righi conclude con un moto di orgoglio: “Il miracolo continua. Quando c’è da vincere nel Lancio Tecnico, il nostro super team non si tira indietro”.

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

La Sammargheritese può gioire: “Scusate l’assenza, siamo tornati in Eccellenza”

Il presidente Lenzo: "La retrocessione di quattro anni fa l’ho sempre sentita come una ferita che non si rimarginava"

Vela, il Trofeo Boletto va a ‘Black Samurai’, un Eleva 50 con skipper Giuseppe Porro

Il presidente dello Yacht Club Chiavari, Roberto Bosè: “Anche quest’anno abbiamo celebrato il nostro Golfo"