Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 16 ottobre 2025 - Numero 396

Patto d’Amicizia tra Camogli e Valparaiso, la ‘Genova del Pacifico’: così si suggella un rapporto di antica data

“L’obiettivo del Patto – spiega Paolo Terrile, presidente del consiglio comunale e delegato alla Cultura – è quello di valorizzare ciò che unisce le nostre due comunità, legate dalla cultura marinara”
Patto d’Amicizia tra Camogli e Valparaiso, la ‘Genova del Pacifico’
Patto d’Amicizia tra Camogli e Valparaiso, la ‘Genova del Pacifico’
Condividi su

di ROSA CAPPATO

‘Mirador Ciudad de Camogli’; ‘Belvedere Città di Camogli’; ‘Belluvedde Sitte de Camuggi’: uno spazio che unisce poesia, memoria e comunità. Nasce da qui l’intento di tenere legate le due città, una in Liguria, l’altra in Cile. 

L’8 ottobre scorso si sono festeggiati i 23 anni del belvedere Mirador Ciudad de Camogli, a Valparaíso, anniversario di lunga data che celebra il legame tra Camogli e la città cilena: “Un luogo che testimonia il profondo legame di amicizia e di tradizione marinara che unisce le due comunità – spiega il comandante Bruno Sacella, ex direttore del Museo Marinaro di Camogli – Il Mirador nacque da un’idea del compianto Comandante Pro Schiaffino, che volle ricordare la sua amata Camogli in quella che, per la sua conformazione e il suo porto, è considerata la ‘Genova del Pacifico’. Il progetto, realizzato con grande impegno e determinazione, richiese circa due anni di lavoro. Determinante fu la collaborazione di Pablo Peragallo, di origini camogline, ‘hijo ilustre de Valparaíso’ e cittadino onorario di Camogli. Grazie ai suoi rapporti con le autorità locali e con il Consolato italiano, Peragallo contribuì in modo decisivo alla realizzazione dell’iniziativa”. 

Situato su un poggio panoramico che domina la città di Valparaíso, il Mirador è sorto su un’area un tempo abbandonata, poi oggetto di un’importante opera di riqualificazione urbana. Oggi rappresenta uno dei punti panoramici più apprezzati della città e un luogo di incontro per la comunità locale. “Il giorno dell’inaugurazione la targa del sito riportava il nome del belvedere in tre lingue: Mirador Ciudad de Camogli, Belvedere Città di Camogli e Belluvedde çittæ de Camuggi, a testimonianza dell’amicizia e della fratellanza tra le due comunità. Il belvedere, lastricato e circondato da un’elegante balaustra, custodisce numerosi richiami alla tradizione marinara camoglina: una grande ancora con la scritta Camogli, le immagini della Madonna del Boschetto e della Madonna della Guardia, oltre ai simboli della Società dei Capitani e del Museo Marinaro”. 

Sul Belvedere sventolano le bandiere del Cile, dell’Italia, dell’Unione Europea, di Camogli, di Valparaiso e della Fratellanza italo cilena, testimonianza di voler conservare a lungo solide relazioni culturali. Nel corso degli anni, il Mirador è divenuto sede di manifestazioni dedicate al mare e alla cultura marinara, spesso alla presenza di rappresentanti delle autorità locali e consolari. Oggi, a rafforzare questo rapporto, c’è un Patto di Amicizia tra Camogli e Valparaiso, sottoscritto dal sindaco di Camogli Giovanni Anelli e il sindaco di Valparaiso Camila Nieto. 

Il Patto di amicizia costituisce un atto formale che viene stipulato con alcune città o realtà territoriali che per caratteristiche, specificità e particolari legami con la comunità modenese si ritiene siano meritevoli di una particolare continuità di rapporti e che possono anche essere trasformati nel tempo in veri e propri gemellaggi. 

“L’obiettivo del Patto – spiega Paolo Terrile, presidente del consiglio comunale e delegato alla Cultura – è quello di valorizzare ciò che unisce le nostre due comunità, legate dalla cultura marinara, espressa ad esempio in entrambi i musei marinari; la valorizzazione del turismo e della cultura dell’accoglienza; la marineria genovese del Medioevo trasmessa in Cile dai migranti liguri”. 

Il mare soprattutto unisce la due città. “Stiamo pensando ad una mostra diffusa, anche con il supporto del cavalier Peragallo che vive là e che da sempre si impegna a mantenere i contatti con la sua Camogli e con il Museo Giò Bono Ferrari”. 

Il giorno dell’anniversario è stato un momento di incontro emozionante, insieme alla comunità italiana e alla Pontificia Università Cattolica di Valparaíso, perchè si sono commemorati anche gli 80 anni del Premio Nobel di Gabriela Mistral, prima donna a riceverlo. Durante la giornata sono state scoperte le targhe in omaggio a Mistral e Salvador Reyes Figueroa, rafforzando appunto il legame tra Valparaíso e la città italiana di Camogli. Il sindaco Camila Nieto ha sottolineato il valore storico ed educativo di questo spazio: “Che unisce poesia, memoria e comunità”. Agostino Bozzo vice presidente del consiglio comunale di Camogli, delegato alle città gemellate, conferma l’avvenuta sottoscrizione del un Patto di Amicizia: “Le nostre città sono fortemente legate dalla tradizione marinara e attorno a questo si è sviluppato un rapporto di grande vicinanza, nonostante si sia ad oltre 11mila chilometri di distanza e oltre 13 ore di volo. Tuttavia ci impegniamo a fare promozione reciproca delle nostre trazioni, come già avviene per i nostri musei Marinari”. 

Il consigliere Bozzo, così come già fatto nel lontano 1998 quando l’epoca era vicesindaco e sottoscrisse il gemellaggio con la Città di Tuningen in Germania, intende anche in questa occasione rafforzare i rapporti tra le comunità, distanza permettendo: “Per noi è grande motivo di orgoglio che a Valparaiso da quasi 25 anni ci sia un belvedere intitolato alla nostra città, e che lì spesso si incontrino le istituzioni, anche italiane. Aspettiamo i cittadini di Valparaiso e cileni, ospiti in Italia e a Camogli, per rinnovare questo Patto”.

Ultimi video

Una nuova Lavagna prende forma e guarda al futuro: presentato il piano Mangiante per la città di domani
Nel piano mobilità sostenibile, spazi pubblici più vivibili e una giunta riorganizzata. Neo-assessora all’Urbanistica, l’architetta Egle De Ferrari Rolleri
“Lezioni che costruiscono carriere” - Confindustria Genova, Gruppo Tigullio, ospita gli studenti a Chiavari per presentare il sistema ITS
Percorsi di formazione tecnica superiore gratuiti che offrono concrete opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, con tassi di occupazione compresi tra l’80% e il 90%

Altri articoli

Amt sull'orlo del fallimento. Nel baratro anche i bus extraurbani. E i trasporti del Levante ora tremano

Al 31 agosto, lo stock di debito verso i fornitori di Amt ammontava a 101 milioni di euro, a cui si aggiungevano 57 milioni di euro di debito verso intermediari finanziari. Complessivamente, oggi lo stock debitorio è pari a 158 milioni di euro

Il Centro per le Famiglie - Golfo Paradiso ha tessuto una rete: tornano, implementati e arricchiti, gli ‘Atelier’ e gli ‘Incontri Informativi’

Quest’anno il Centro per le Famiglie opera ancora sul territorio di Camogli, Pieve Ligure, Recco, Sori, Bogliasco, Uscio e la new entry, il Comune di Avegno