Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the matomo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /www/piazzalevanteit_496/public/wp-includes/functions.php on line 6121
Passi avanti per il Museo della Nocciola a Mezzanego: obiettivo l’inaugurazione nel mese di settembre - Piazza Levante

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Passi avanti per il Museo della Nocciola a Mezzanego: obiettivo l’inaugurazione nel mese di settembre

Proseguono i lavori di riqualificazione all’ex scuola di San Siro. Sarà questo uno degli edifici che ospiterà le esposizioni dedicate alla nocciola
Compie passi in avanti il Museo della Nocciola a Mezzanego
Compie passi in avanti il Museo della Nocciola a Mezzanego
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

“Una nocciola può raccontare la storia di un’intera valle. A Mezzanego la cultura della Valle Sturla non si espone in una teca. Si cammina, si raccoglie, si gusta. E si tramanda”. Così il Parco dell’Aveto commenta l’iniziativa che da diverso tempo ha preso campo nel comune dell’entroterra, un piccolo. grande sogno: “Il nuovo progetto del museo diffuso è un viaggio tra varietà locali, antichi saperi e borghi che custodiscono la memoria viva di una terra operosa. Non serve un biglietto: basta la voglia di scoprire”.

Proseguono infatti i lavori di riqualificazione all’ex scuola di San Siro. Sarà questo uno degli edifici che ospiterà le esposizioni dedicate alla nocciola. Ma questa non è l’unica novità, il sindaco Danilo Repetto annuncia l’arrivo di un’importante collezione, quella della professoressa Ughini. “Si tratta di una raccolta di varietà di nocciole, effettuata nell’arco di circa vent’anni, da parte della professoressa Virginia Ughini, già docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza, con campioni raccolti prevalentemente nell’ambito della Valle Sturla”. 

La collezione sarà visitabile a Mezzanego: “Riteniamo che possa essere un contributo importante nella composizione del nuovo museo, in quanto si tratta di circa 40 campionature raccolte nel tempo che, in accordo con Ughini, verrebbero affidate al Museo”.

La speranza è che i lavori di ristrutturazione, che stanno procedendo spediti, possano concludersi in occasione della festa che si terrà dal 5 settembre, in modo da poter inaugurare la sede del museo e festeggiare in grande la regina della Valle Sturla.

Questa manifestazione si svolge solitamente nel mese di dicembre e coinvolge l’intero territorio, con eventi a Mezzanego, Borzonasca e Chiavari. La sagra enogastronomica presenta l’opportunità di fare visite guidate ai noccioleti, con stand gastronomici e giochi a tema per i più piccoli. I ristoranti hanno menu a tema ed è possibile vendere e far conoscere i propri prodotti. Rimanere attaccati alla tradizione e al tempo stesso guardare al futuro, questi sono gli ingredienti principali per il successo di queste iniziative partite da lontano.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura