Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 30 Novembre 2023 - Numero 298

Parte oggi il Silver Economy Forum. Chi sono quegli ‘improduttivi’ che producono ricchezza e fanno girare l’economia

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Di anziani si è fatto un grande, un grandissimo parlare, nei giorni scorsi, a seguito dell’infelice tweet del presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, che domenica li ha definiti “non indispensabili allo sforzo produttivo del Paese”. È stato, come poi spiegato, un errore di sintesi di un pensiero più ampio, ma quella schermata ha fatto il giro d’Italia, se non anche d’Europa, ingenerando polemiche di ogni sorta. E, in questo quadro, non è mancato chi ha fatto notare come proprio la Liguria sia ormai da lungo tempo la regione più ‘anziana’ del Vecchio Continente e come, proprio qui, le politiche ‘silver’ siano state sempre considerate come centrali.

Un modo per riportare il tema nei giusti binari – scelta che appare non solo doverosa, ma pure sacrosanta, perché quando il dibattito si alza come toni, contemporaneamente si svuota sempre come contenuti – capita ‘a fagiolo’ in questi giorni: parte infatti questa mattina l’edizione 2020 del ‘Silver Economy Forum’, l’evento nazionale che affronta i temi legati alla cosiddetta ageing society (termine inglese coniato per designare la società mondiale e la sua tendenza all’invecchiamento demografico), organizzato da Ameri Communications. Il Forum, giunto alla terza edizione, si svolgerà interamente online attraverso la piattaforma Cisco Webex. Il programma prevede cinquanta autorevoli relatori nazionali e internazionali e nove sessioni tematiche, tra oggi, domani e sabato. Dopo i saluti del sindaco di Genova e sindaco metropolitano, Marco Bucci, e dell’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria, Andrea Benveduti, interverrà la sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa.

Primo tema, la prevenzione e la salute
Daniela Ameri, che da sempre coordina la manifestazione in veste di direttrice del Silver Economy Forum e presidente di Ameri Communications, spiega: “Il tema di quest’anno è la prevenzione: il Covid-19 ha evidenziato la necessità di sviluppare la prevenzione per la tutela e la salute della popolazione, in particolare dei silver. Verranno trattati i temi legati alla ricerca e lo sviluppo in ambito sanitario, alle nuove tecnologie compreso lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, all’uso dell’e-health e alla telemedicina, allo sviluppo di startup, ai servizi e all’ecosistema economico del settore”.

Intanto, il Silver Economy Forum è recentemente entrato a far parte dell’Ufficio regionale dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per l’Europa. Tra le novità della terza edizione del Silver Economy Forum, ecco la presenza di importanti network internazionali che operano nell’ambito dell’ageing population (Francia, Belgio, Gran Bretagna e Stati Uniti), che si confronteranno sulla situazione attuale della ricerca e dell’innovazione nell’ambito della silver economy e della silver care.

Un focus su tendenze e consumi
Spazio anche a tendenze e consumi, con la presentazione della nuova ricerca dell’Osservatorio Silver Trends, ideato da Ameri Communications e Lattanzio Monitoring & Evaluation, che ha lo scopo di intercettare i gusti, le tendenze e le esigenze del nuovo pubblico over 65. In questa edizione sarà presentato lo studio sull’utilizzo, dall’inizio della pandemia, lockdown compreso, sino a oggi, dei dispositivi digitali, dell’e-health e dell’e-commerce.

E qui sta proprio uno dei temi centrali. Perché se c’è una categoria che genera ‘produttività’, questa sono proprio i silver. Sono gli anziani, infatti, che muovono la microeconomia, che acquistano i beni di piccolo e di medio consumo, che vanno in vacanza, che creano indotto e occasioni di lavoro, anche grazie a una disponibilità economica normalmente e mediamente superiore rispetto a quella di altre categorie. Questo è un concetto chiave, ed è il motivo per cui la silver economy viene da sempre vista come una risorsa, altro che non indispensabile.

“L’invecchiamento della popolazione crea nuove esigenze a livello territoriale e nazionale – conferma Daniela Ameri – Il Silver Economy Forum ha aperto il confronto sullo sviluppo economico nel settore e si impegna annualmente nel divulgare e promuovere i cambiamenti in atto in Liguria e in Italia, le esigenze legate alla popolazione silver e i possibili modelli di risposta e di intervento attuali e futuri, in un settore che sta evolvendo in maniera esponenziale e che offre ottime opportunità di lavoro per i giovani”.

Per Genova e la Liguria, la Silver Economy è un asset di sviluppo
Secondo il sindaco Marco Bucci, “la silver economy, con tutte le attività ad essa collegate, costituisce, per Genova, uno degli asset di sviluppo. Per le peculiarità climatiche e ambientali, per i servizi che offre la nostra città, essa rappresenta una reale opportunità di sviluppo economico su cui l’amministrazione comunale intende continuare a puntare. Ed è giunto il momento di condividere i progetti dei singoli ambiti di competenza in un cluster genovese e ligure, ‘Silver Economy District’, con l’obiettivo di sviluppare le condizioni economiche di crescita del territorio”.

Per Bucci, questo significa “creare così un vero e proprio incubatore di innovazione grazie all’integrazione tra Università, centri di ricerca, imprese tecnologiche, sistemi sanitari e assistenziali e ricerca medica, così da rendere la Silver Economy di più ampia e forte riconoscibilità a livello nazionale e internazionale. Nonostante il periodo critico e la fase di emergenza che ci troviamo ad affrontare, pensiamo alla Genova di domani, a quando anche il Covid sarà il passato e potremmo tornare alla vita di sempre”.

E Daniela Ameri (nella foto a fianco) aggiunge: “Con quanto sta accadendo nel mondo a causa del Covid-19, non potevamo non occuparci in questa terza edizione della Silver Care, intesa come attenzione al benessere dei cittadini tutti, ma in particolar modo verso i senior. C’è bisogno di fare un passo in avanti: occorre creare un sistema multidisciplinare a sostegno della prevenzione a disposizione sempre, non solo nelle urgenze. Stiamo lavorando insieme al sindaco Bucci e alla Regione Liguria per rendere il capoluogo di Genova un centro di eccellenza nazionale e internazionale per la ricerca e l’innovazione sull’ageing society, valorizzando le grandi competenze delle diverse realtà del territorio genovese e ligure. Il progetto prenderà forma nei prossimi mesi con la programmazione di incontri e piani condivisi nei differenti ambiti: valorizzazione del patrimonio immobiliare, residenze diffuse, accessibilità, cultura e turismo a favore dello sviluppo di opportunità di lavoro per le fasce più giovani”.

I record del nostro territorio
Genova e la Liguria rappresentano i territori con il più alto indice di invecchiamento in Italia e in Europa. La Liguria è la regione più longeva d’Italia con il 28,5% degli anziani. A Genova gli over 65 sono poco più di 242mila (il 28,4% del totale).

La domanda generata direttamente dagli over 65 in Italia è rilevante: in euro correnti, il valore complessivo della spesa realizzata da questa fascia della popolazione è di circa 200 miliardi di euro, quasi un quinto dell’intero ammontare dei consumi delle famiglie residenti. Si stima che nel 2030 la quota varrà circa il 25% del totale e nel 2050 il 30%.

Il forum è fruibile interamente online grazie a Liguria Digitale, partner tecnologico della manifestazione. Per registrarsi gratuitamente all’evento e consultare il programma completo basta andare sul sito www.silvereconomyforum.it.

La Silver Economy in tempo di pandemia
Una delle tavole rotonde centrali è prevista per domani, venerdì 6 novembre, alle ore 11,30. Si parlerà di ‘Silver economy nella società post Covid-19’, con la partecipazione, tra gli altri, di Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e visiting professor all’Università Bocconi.

È anche in questo quadro che s’inserisce ‘I Silver nella nuova normalità: dieta mediatica e acquisti durante e dopo il lockdown, ovvero una ricerca che, nel mese di maggio 2020, Ameri Communication e Lattanzio Kibs hanno deciso di condurre presso il target silver (over 50enni), con l’obiettivo di comprenderne i comportamenti in merito a dieta mediatica e consumi.

Il lockdown, come sappiamo, ha impresso un’accelerazione a fenomeni digitali già in essere, in particolare il ricorso all’e-commerce, che il sistema infrastrutturale italiano e le telecomunicazioni hanno saputo sostenere in modo adeguato e il cui accesso ai consumatori è stato garantito dalle aziende, in qualche caso dopo il superamento delle inevitabili difficoltà iniziali. Se prima dell’emergenza sanitaria, il 19% degli intervistati acquistava prodotti alimentari online, durante la quarantena questa quota è salita al 42% (+23 punti percentuali).

Ma quanta parte di questa quota di ‘new adopter’ continuerà ad utilizzare l’e-commerce? Stando alle dichiarazioni degli intervistati, circa il 10% dei silver continuerà a ricorrere agli acquisti online, mentre per gli acquisti non alimentari, l’incremento è pari a circa il 5% (dovuto ad un mercato più maturo). L’emergenza sanitaria ha quindi avuto tra i suoi innumerevoli effetti quello di ampliare la platea di nuovi consumatori silver che faranno ricorso all’e-commerce nel prossimo futuro.

In merito al processo di acquisto online, un altro dato non desumibile a priori riguarda l’indipendenza nel processo di acquisto. Ben il 75% degli intervistati dichiara di acquistare in totale autonomia, mentre la restante quota ha delegato a familiari e amici per poca praticità (18%) o per diffidenza verso i mezzi di pagamento (7%).

Ma i silver cosa hanno acquistato online? Soprattutto libri (46%), abbigliamento e accessori (39%) e prodotti di cura della persona (38%), a seguire elettrodomestici (25%), high tech (22%) e arredamento e componenti d’arredo (18%).

Il comportamento verso i media
Quanto ai media, che era l’altro argomento dell’indagine, l’isolamento domestico imposto per la sicurezza degli italiani ha accentuato, e solo in parte modificato, il modo degli over 50enni di tenersi informati e di comunicare con le persone. Nel corso del lockdown, oltre la metà degli intervistati ha dichiarato che la tv (56%), i social network (53%) e i libri (52%) sono stadi i media che hanno tenuto più compagnia.

Sono state soprattutto le donne a prediligere tv, social e libri, gli uomini si sono orientati su stampa online e cartacea, arricchendo la fruizione mediatica anche con Internet (blog, forum, fai da te, ecc…). Tv e libri hanno distratto – comprensibilmente – dalle difficoltà dell’isolamento soprattutto gli over 75enni, mentre i più giovani tra i silver hanno fatto maggiormente ricorso ai social network.

Ma rispetto a prima del lockdown la ‘dieta mediatica’ è cambiata? Come accennato, sicuramente i comportamenti si sono accentuati più che modificati: hanno registrato un incremento sensibile di utilizzo mezzi già diffusi, quali la tv (+26%), i libri (+27%) e in particolare i social network (+45%). A differenza dei mesi precedenti all’isolamento è cresciuta la fruizione della stampa online (+37%) e di blog, forum e simili (+21%). Come ci si poteva attendere, ha risentito di un ulteriore calo il consumo della stampa offline (-14%), anche per le evidenti difficoltà di acquisto all’edicola.

Sia per gli acquisti che per la fruizione dei media, comunque, anche questo studio restituisce il quadro di una fetta di popolazione pienamente attiva e vitale. Capace di generare e produrre ricchezza. Altro che ‘improduttiva’.

Ultimi video

Il comitato “No al depuratore in Colmata” è sceso in piazza: raccolta firme e informazione sui rischi
Molto numerosi i residenti che sollecitano una soluzione alternativa al problema. Sanguineti: "Il Comune di Chiavari faccia questa battaglia"
Venerdì 1° dicembre, alle ore 18, alla Società Economica di Chiavari, la presentazione dell’ultimo libro di Getto Viarengo
L’autore dialogherà con il presidente dell’Entella Antonio Gozzi per illustrare il suo "L'albero della cuccagna", edito da Internòs
La Filarmonica di Chiavari presenta il calendario di “Dicembremusica 2023”
Danilo Marchello, direttore artistico: “Un programma ambizioso, si parte con la Sinfonia n.9 di Beethoven, un evento straordinario”
Depuratore a Chiavari il sindaco di Leivi Centanaro ribadisce: "Ancora attuale la mia proposta, valorizza la risorsa idrica ed evita lo scarico a mare”
Intanto, il consigliere regionale Gianni Pastorino di Linea Condivisa chiede un’audizione in Città Metropolitana
Iniziativa pubblica del Comitato No al Depuratore in Colmata: tutti in piazza
"Il 24 saremo davanti al Comune di Chiavari, non è una sfida, ma un invito all’amministrazione e tutta la città"
A Lavagna “Sono tutti cavoli nostri”, la presentazione della vice sindaca Elisa Covacci 
"Abbiamo tanta ricchezza di storia, tradizioni e gastronomia che rappresentano per noi motivo di fierezza e orgoglio da condividere"
La mareggiata flagella Chiavari. Il consigliere Orecchia sposa la causa del Comitato No al Depuratore in Colmata
Intanto l’assessore regionale Giacomo Giampedrone non ritiene di dover rivedere il progetto, rispondendo alle interrogazioni di Luca Garibaldi e Gianni Pastorino
La consigliera Silvia Garibaldi interviene sulle ulteriori criticità che il maltempo ha fatto emergere
“Un depuratore non è un pavimento che si può ricostruire. Chi pagherebbe i danni incalcolabili di un disastro?": le domande che ci si sta facendo sempre di più in città
Davide Grillo: “Piano assunzioni poco chiaro e costi alti nel quadro della spesa pubblica”
L'ex candidato sindaco a Chiavari raccoglie le istanze delle organizzazioni sindacali del comune ed espone le sue riflessioni
La violenta mareggiata a Chiavari aumenta gli interrogativi sulla costruzione del depuratore in colmata
Legambiente interpella vertici e azionisti di Iren sui rischi e sulla oculatezza dei costi per le difese a mare
I volontari della Protezione Civile della Croce Verde di Chiavari impegnati anche in Toscana
A poche ore dall’emergenza sulle nostre coste, hanno proseguito l’attività di sostegno alle persone nelle aree più colpite dalle esondazioni
Chiude la libreria delle Paoline, Chiavari perde un pezzo di storia
Roberta Cassini e Goffredo Feretto a malincuore abbassano la saracinesca dopo 47 anni. “Ci vorrebbe un miracolo per salvarla”
Dall’evento "Sapori e storie verticali" nuovo impulso al progetto per la realizzazione del Parco Fluviale dell’Entella
Si riparte da sei Comuni. I sindaci di Cogorno e Leivi lanciano un accorato appello: “La Regione Liguria ci ascolti”
A un mese dallo spostamento del capolinea bus a Chiavari, le scuole chiedono un incontro al Sindaco
Gli istituti interessati dai cambiamenti: "Vogliamo analizzare le varie criticità. Ci sono conseguenze del traffico sulle ore di lezione"
L'autore Francesco Dario Rossi ci racconta il suo libro “Rileggere oggi Liala”
Un fenomeno da 10 milioni di copie vendute, snobbata dalla critica ma amata dal pubblico. Un Nom de plume, firmato D'Annunzio, diventato leggenda
Gianfranco Saffioti, "Il Meteorologo Ignorante”: "Così ho raggiunto 55.048 follower"
“Dobbiamo cambiare le modalità di comunicazione delle allerte. Al mio Ignotur sempre più persone che chiedono informazioni chiare"
Non c’è pace per chi vive e lavora sulla Piana dell’Entella. Ora anche la tromba d’aria
L'evento atmosferico assai violento abbattutosi su Lavagna ferisce e lascia ovunque i segni del suo passaggio. L'appello dei residenti: “Venite ad aiutarci”
L’ottava edizione di "Sapori & storie verticali" fa tappa anche a Lavagna
“Dai contratti di fiume al parco fluviale", il titolo dell’incontro che vedrà la partecipazione di esperti e sindaci
A Chiavari vietato mugugnare. I creatori del famoso gruppo di Facebook gettano la spugna
Parlano gli amministratori, dopo le querele che sono partite da parte del Comune di Chiavari: "L'aria per noi è diventata pesante"
Italia Nostra sollecita Regione e Soprintendenza al rispetto del vincolo di tutela della Piana dell’Entella
Parla l’avvocato Daniele Rovelli: “Devono essere rispettati i criteri di vera ingegneria naturalistica”
Alla Società Economica di Chiavari un convegno per ricordare il biologo e naturalista Federico Delpino
L'iniziativa organizzata a 190 anni dalla nascita. Una figura fuori dagli schemi. E soprattutto ancora attuale
Chiavari: i cittadini dell’ex capolinea di piazza dell’Orto ringraziano il sindaco per averli liberati dai miasmi
E gli studenti di piazza Nassiriya e i residenti di piazza Roma chi ringrazieranno? Il caso non pare essersi placato
Via al patto anti-inflazione anche nei supermercati Gulliver: “Una scelta in linea con la nostra strategia"
"Mettiamo al centro l’attenzione e la vicinanza alle persone e ai territori che ci ospitano. Un impegno che vorremmo prolungare"
Alla Società Economica di Chiavari la Mostra "I 200 anni della Anatomia Universa di Paolo Mascagni"
Una esposizione che ripercorre i lavori e gli studi del Mascagni e ne analizza i risvolti sulla medicina moderna
Che fine hanno fatto le aule per il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti di Chiavari? Lo chiede il consigliere Nicola Orecchia
“Questa Amministrazione va forte solo a parole”
Proprietari e operatori della piana dell’Entella accolgono il vincolo di tutela con moderato ottimismo
“Il disastro è stato fatto, chiediamo che venga ripristinato quello che è stato distrutto, anche se ci vorranno anni”
Due argini due misure? Sul vincolo della Piana dell’Entella interviene Massimo Maugeri di Legambiente
“Una vittoria dei cittadini, che non ferma lo scontro tra istituzioni“
Il segretario della Fimmg, Antonio Zampogna: "Ci sono ancora molte, troppe resistenze a vaccinarsi”
"Si registra una crescita dei contagi Covid. Forse da metà ottobre al via campagna vaccinale e antinfluenzale", annuncia il medico di base chiavarese
Arriva il decreto per salvare la Piana dell'Entella. Mangiante: "Restano ancora alcune problematiche"
Parla il sindaco di Lavagna: "Sulle procedure adottate, la battaglia non è finita. Continuiamo a sbattere contro un muro di gomma allucinante"
La geografa Claudia Vaccarezza: "Ma il vincolo è stato imposto con un netto ritardo"
Parla la precorritrice dell’iter della salvaguardia del sito della Piana dell’Entella: “Invalidati mille anni di storia identitaria e di biodiversità”
Zucchero Amaro, l’intervista alla neo presidente: “Il commercio equo e solidale è un patto tra produttori e consumatori"
Alessandra Governa: “Al centro c'è sempre la sostenibilità del pianeta e delle persone. Ottime le collaborazioni con i produttori locali"
Paola Salmoiraghi, dirigente del Marconi Delpino, al Zueni Festival torna sulla questione del capolinea di piazza Nassiriya
La preside del liceo chiavarese: "Siamo ancora in una fase di verifica e di confronto con l’amministrazione sulla sicurezza degli studenti"
Sabato 23 settembre partirà da Rapallo la marcia aperta a tutti, per dire “Sì al grande Parco Nazionale di Portofino”
Gli organizzatori: “Non esistono alternative al Parco a 7 comuni, è una questione di orgoglio e di dignità”
Si chiude con grande successo la tre giorni del Zueni Festival. Superate le aspettative
Idee, talenti e professionalità “in vetrina” per e con i giovani, per raccogliere le sfide del futuro locale
I sindaci di Leivi e Carasco sullo spostamento del capolinea bus a Chiavari: "È mancato il confronto"
Casaretto e Centanaro: "Ogni Comune è padrone nel suo territorio, ma sulle scelte che coinvolgono il comprensorio, sarebbe necessario confrontarsi”
Giulia Musso porta al Zueni Festival il suo esilarante spettacolo “A ognuno il suo”
L’inno all’ospitalità ligure partito dal panificio Rossetti arriva al Giardino dei Lettori della Società Economica venerdì 15 alle ore 21 (le zanzare sono avvisate)
Al Zueni Festival domenica 17, alle 18, “Chat Gpt vs creatività tradizionale"
La scrittura classica deve temere l’intelligenza artificiale? Nicola Peirano e Adamo Romano a confronto
Si scrive “Zueni” e si legge radici locali, visioni globali, l’energia dei giovani del Tigullio
Al via dal 15 al 17 settembre "Zueni Festival". I giovani della Società Economica di Chiavari invitano a condividere esperienze, idee e progetti
Posticipata al 2 ottobre la rivoluzione dei capolinea bus a Chiavari
Ancora incertezze sui locali tecnici per gli autisti. Nuovo incontro fissato per il 14 settembre
C’è amianto nei magazzini del Comune di Chiavari in via Pio X e lungo il viale cimiteriale?
Se lo chiede e lo chiede a Comune e Asl Davide Grillo. E parte un esposto ai Carabinieri
A Chiavari la 73° Settimana Liturgica nazionale. Il Cardinal Zuppi: “Ma la vita è sempre speranza"
Il presidente della Cei: "Dobbiamo ricucire quello che la violenza ha lacerato". Monsignor Tasca: “È bello essere qui, facciamo in modo che lo sia anche per i giovani della nostra regione”
“La corsa del triumvirato”. Silvia Garibaldi contro lo spostamento del capolinea dei bus
La consigliera comunale stigmatizza la decisione presa dall'amministrazione chiavarese di lasciare piazza Nostra Signora dell'Orto per un capolinea 'diffuso'
Arrivano le piogge. Paura e rabbia tra i residenti della sponda chiavarese del fiume Entella
“Siamo abbandonati e soli tra fiume e degrado, solo parole e rimpalli, ancora un anno di inerzia da parte dell’amministrazione”
I mille video di 'Piazza Levante' in un grazie. Interviste, testimonianze e documenti per raccontare, denunciare e approfondire
In cinque anni tante persone sono passate sotto la nostra pellicola virtuale, per raccontare problemi ed esporre i loro punti di vista. Uno spazio in totale libertà
A Chiavari continua il balletto tra nuovi stalli e nuovi capolinea. Dall’11 settembre la rivoluzione
Trasporto pubblico locale: incontro tecnico nei giorni scorsi tra Amt, Comune e sindacati. Davvero sono tutti contenti?
Tra storia, musica e gastronomia il sindaco di Recco ridisegna la geografia del vivere municipale
Successo della rassegna E-20/23, e a settembre ci saranno i fuochi. Nei giorni scorsi la storia della città raccontata da Serena Bertolucci
Liguria, a caccia con arco e frecce. Massimo Pigoni di Enpa: “Ennesima crudeltà ai danni degli animali"
Il parere dell'associazione: "È inaccettabile che vengano condannati ad una morte lenta e dolorosa”
Andrea Casaretto, tecnico apistico: "Per le api un altro nemico: la Vespa Velutina"
"Sta prendendo il sopravvento sulle api e gli insetti impollinatori autoctoni, creando disequilibri pericolosi anche nel Tigullio"
Borzonasca e l'invaso di Giacopiane, Giuseppino Maschio: "Cento anni, intreccio unico tra storia naturale e storia umana"
Il sindaco ripercorre la vicenda di questo lago artificiale: "Ricco di biodiversità, è risorsa preziosa per il tutto il territorio"
Maxi-depuratore in Colmata: dodici mesi per dire "no" al progetto di Iren
Ma il piano procede senza modifiche a salvaguardia del territorio. Notevoli gli impatti anche sul bacino del fiume Entella. Legambiente e Comitato: “Andiamo avanti”
Lavagna: oltre 2 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Cinque interventi di risanamento del territorio, dalla costa sulla diga soffolta, alla collina su cedimenti e percorsi naturalistici
La leggenda della Notte della Torta dei Fieschi diventa storia di tutti
Elena Avanzi ed Enrico Bonicelli sono i Conti della 73a edizione. Treno Storico speciale e manifestazioni collaterali
Lavagna, con l’astensione di Officina Lavagnese (Pd), impugna la delibera regionale “Salva Diga”
Una scelta contro gli appetiti speculativi e a tutela della piana dell’Entella. Il sindaco Mangiante contro la Regione: “Manfrine procedurali, eccesso di potere”
L’agronomo Consiglieri: "Cinipide sotto controllo grazie ai lanci dell’insetto antagonista"
"In Liguria la lotta biologica alla diffusione del parassita del castagno ha ricondotto i valori di soglia tollerabili. Ora il problema è la tropicalizzazione"
“Sestri è per me un’ancora sicura”: Maura Canepa torna a esporre a Sestri Levante, la sua città
La pittrice è ormai conosciuta in tutta Europa. La sua mostra personale è allestita nella centralissima via Colombo fino al 30 agosto
Il Capitano Burzio, prima donna al comando dei Carabinieri di Chiavari: "Mi sento in famiglia"
"L'obiettivo è garantire sicurezza e vicinanza alla popolazione in un territorio con un buon livello di qualità della vita"
I “capolinea” dell’amministrazione chiavarese. Scintille in Consiglio su trasporti e servizi
Frenata brusca sulle decisioni annunciate solo poche settimane fa, che di certo non soddisfano gli utenti e le maestranze
Poker di premiati e doppia edizione per l’Esculapio d’Oro del Comitato Assistenza Malati Tigullio
Il Presidente Mordini: "Serata in piazza dell'Orto il 27 luglio, anche per testimoniare il sostegno al Servizio Sanitario Nazionale”
Successo dell’iniziativa “La Terrazza sul mare”, il racconto sulla storia della Colmata
L'idea di Getto Viarengo: un momento di consapevolezza sull’unicità, sull’utilizzo del luogo e sulla necessità di recepire le bellezze del territorio
Donata da Michele Scandroglio a Rapallo una statua che celebra il legame tra uomo e cane
L'imprenditore ed ex parlamentare: “Un omaggio a tutti coloro che hanno a cuore e amano gli animali e un ricordo del mio amato Ciccio”
La 28a edizione del Premio dell’Olio di Leivi apre l’estate Leivese con tanti eventi
Il sindaco Vittorio Centanaro: “Degrado e abbandono galoppano. Guardiamo al Parco di Portofino come collante e utilità territoriale"
Capolinea spostato, i sindaci contro Chiavari. Riunione infuocata in Città Metropolitana
Gli amministratori dell’entroterra contestano la decisione di Palazzo Bianco: “Se non saremo garantiti, interromperemo i pagamenti verso Amt”
Enzo Sivori, ex presidente di Atp, diventa vice presidente di Amt: "Sono a disposizione"
“Non ho alcuna delega ma ho una trentennale esperienza - dice - Siamo in un buono stato di salute, passato il momento più critico"
Mangiante nel direttivo dell’Ordine dei Commercialisti: “Il Tigullio deve riavere il suo tribunale"
"Un nostro studio dimostra che la sua riapertura ha solide sostenibilità gestionali e garantisce un forte potere nella difesa dei cittadini"
“Redini e inchiostro”: a Wylab la mostra in ricordo di Enrico Bertozzi
Fu cofondatore della Scuola Chiavarese del Fumetto. Ex allievi e colleghi testimoniano l’uomo e l’artista con riconoscenza e affetto
“Not(t)e sotto le stelle”: l’Associazione “O Castello” di Chiavari anima l’estate
Musica e suoni della tradizione cantautorale ligure. Il presidente Mino Sanguineti chiede più attenzione per il volontariato locale
“La pizza e il gabbiano”: sempre più gabbiani nelle città e sempre più aggressivi
Ladri di cibo, si sono specializzati in furti con destrezza. Federica Bisanti (Lipu Tigullio) ci spiega le cause e come scoraggiarli
Depuratore: collettamento sull’Entella ed extra costi, le osservazioni di Legambiente
Massimo Maugeri accusa: “A carico della collettività costi accessori esagerati. Il passaggio dei tubi sul fiume? Una follia”
Bernardo Pessagno, Ascom Chiavari: “Il commercio in città attrae ancora investimenti"
"Temiamo però un periodo di criticità in conseguenza della costruzione del depuratore. Come si intende affrontare il problema dei parcheggi?"
Per la festa patronale di Cicagna anche una mostra sulla pittrice e scultrice Bettina Defilla
Il figlio Andrea Copello la ricorda con affetto: “Io erede del suo bagaglio culturale e della sua sensibilità artistica e umana”
Comune di Chiavari e Città Metropolitana si schierano apertamente per il depuratore
Gli enti locali gettano la maschera durante l'incontro con Iren a Palazzo Bianco. Il Comitato promette battaglia
Assobalneari: "Mappare le spiagge potrebbe salvaguardare le concessioni esistenti"
Stessa spiaggia, stesso mare, nuove mappature. L'associazione (sezione Tigullio) commenta la sentenza della Corte di Giustizia Europea
Chiavari Musica Festival: nove concerti in giro per la città con un repertorio eterogeneo
Il direttore artistico Danilo Marchello presenta il calendario degli appuntamenti itineranti che da luglio ad agosto animeranno i quartieri
Il Comitato No al depuratore in Colmata sarà ricevuto giovedì 22 dal sindaco di Chiavari
Il presidente Andrea Sanguineti: “Esporremo le nostre perplessità di tipo tecnico e ci aspettiamo risposte inequivocabili"
La Fontanabuona, tra ansia di sparire e speranza di rinascere. Trossarello: "Siamo agonizzanti"
Parla il portavoce del tavolo dei sindaci: “Non siamo ancora morti, ma dobbiamo lavorare come territorio per riavere i servizi persi"
A Santa Margherita Ligure un nuovo infopoint dà spazio e voce al mondo del mare
Un progetto aperto a tutti i protagonisti del comparto agroalimentare, del turismo e della cultura, e per rilanciare la centralità della pesca
Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Riapertura del Tribunale di Chiavari, l’ex procuratore Francesco Cozzi: “Dico sì al ritorno di alcuni servizi fondamentali sul territorio. La fusione non ha fatto risparmiare nulla”

Cronache da Genova - La Regione Liguria alle prese con il problema della degenza di media durata: si va verso l’accreditamento delle strutture private