Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Parcheggi a Marina Chiavari, arriva la fumata bianca

Condividi su

(r.p.l.) Parcheggi a pagamento da Apcoa a Marina Chiavari, si va verso la fumata bianca. Salvo sorprese e imprevisti, le ultime date comunicate da Palazzo Bianco all’inizio dell’estate dovrebbero essere confermate.
“Stiamo procedendo – conferma Federico Luigi Defranchi Bisso, comandante della Polizia Locale – È stato un cammino tortuoso ma finalmente siamo in fondo. Se non ci saranno intoppi, sabato 15 settembre sarà l’ultimo giorno di gestione da parte di Apcoa”. La domenica i parcheggi saranno liberi e lunedì 17 settembre, giorno tra l’altro della partenza dell’anno scolastico, scatterà l’esercizio di Marina Chiavari.
Una soluzione che l’amministrazione Di Capua ha sempre caldeggiato, già in campagna elettorale e subito dopo l’elezione, ma portata avanti non senza fatica. Ora mancano veramente pochi dettagli: “In questi giorni – prosegue Defranchi Bisso – si stanno installando le basi in cemento sulle quali saranno collocati i nuovi parcometri, che saranno a tecnologia touch e di ultima generazione, come avevamo chiesto nel bando. Le colonnine vengono sistemate a fianco di quelle di Apcoa, in modo da poter essere funzionanti sin da subito. Poi il precedente gestore verrà a rimuovere le sue. Non sono previsti periodi di ‘buio’, salvo forse qualche ora per l’autorimessa Cattaneo e il parcheggio adiacente alla stazione ferroviaria, dove ci sono le casse automatiche. Ma anche qui stiamo mettendo a punto la situazione migliore”.
Martedì a Marina Chiavari c’è stata l’ennesima riunione operativa, per definire l’acquisto delle divise riservate ai parcheggiatori e mettere a punto ulteriori questioni organizzative. La macchina è in corsa e avviata verso un esito finalmente favorevole.

Anche il sindaco Marco Di Capua (in quanto Marina Chiavari è società partecipata al 100% dal Comune al primo cittadino spetta il controllo) ha effettuato nei giorni scorsi un sopralluogo, non mancando di togliersi qualche sassolino dalle scarpe: “Abbiamo finito le procedure di selezione del personale – ha scritto in un post – Procediamo come da programma, nonostante gli attacchi da parte della minoranza capitanata dall’ex sindaco, che fa esposti ad Anac con l’intento di bloccare gli incassi direttamente al Comune”.
Al netto della polemica, che per chi amministra e deve lavorare per la città è quasi sempre fuori di luogo e superflua, in realtà l’esposto all’Autorità Nazionale Anticorruzione guidata da Raffaele Cantone è stato presentato da Noi di Chiavari non tanto “sugli incassi direttamente al Comune”, quanto sulle persone e, nello specifico, “sullo scarso curriculum di alcuni componenti del cda di Marina Chiavari”.

A onor del vero, comunque, il passaggio tra le due società nella gestione della sosta a pagamento (una con consolidata esperienza internazionale e l’altra agli esordi, ma questo è puramente un dato oggettivo) è stato accompagnato da non poche liti e carte bollate. Reali, presunte o minacciate.
Reale è l’esposto ad Anac da parte di Levaggi, Colombo e Silvia Garibaldi, mentre il ricorso al Tar da parte della società esclusa dal bando dei parcometri è stato annunciato ma poi non portato effettivamente avanti. A vincere è stata l’associazione temporanea d’imprese composta da Designa Italia srl di Cornate d’Adda (Monza e Brianza) e Ditech srl di Roma: 58 nuovi parcometri e due casse automatiche. L’esito finale è del 20 giugno. Il ricorso al Tar della società esclusa, la Parkeon spa, “non è mai stato presentato – afferma Defranchi Bisso – almeno a quanto risulta a noi”.

L’altro ‘incidente’ poi rientrato è stato quello con la Cgil, a proposito della riassunzione dei nove parcheggiatori ex Apcoa. Un iter tortuoso, dal momento in cui Palazzo Bianco, contrario all’ipotesi del sindacato che indicava per i dipendenti la cessione di ramo d’impresa, ha optato per una selezione pubblica. I concorsi, poi, sono stati due e lo scontro tra Comune, Marina Chiavari e Cgil sulla regolarità della procedura è stato aspro, ma alla fine i lavoratori Apcoa sono stati salvaguardati in toto. Otto su nove, dal momento che una era già stata trasferita in altra zona. In più, Marina Chiavari ha assunto altri due elementi, per un totale di dieci unità. A uno dei lavoratori spetteranno anche mansioni di coordinamento e supervisione.
“È stato un cammino difficoltoso – commenta Antonella Ortelio di Filcams Cgil Tigullio – ma alla fine i lavoratori ex Apcoa sono stati salvaguardati, e questo è quello che conta. Ora resteremo vigili perché vogliamo capire quali saranno le retribuzioni. Non dimentichiamo poi che questi otto sono passati da un tempo indeterminato a uno determinato, quindi bisognerà vedere quali scelte saranno fatte in futuro”.
I parcheggiatori selezionati sono: Anile Filippo, Bonventre Antonino, Garaventa Luca, Silva Dias Jose Heitor (selezione del 25 luglio); Bacchi Cristina, Copello Romina, D’Ascenzo Nando, Montebello Renato, Quaranta Roberto e Valente Natalina (selezione del 24 agosto). Questa mattina alle 8,30 si presenteranno per le visite mediche, quindi la graduatoria sarà completa.

Pronto il personale, pronti i parcometri. Pronto il regolamento? Questa è una partita più complessa. Gli obiettivi sono dichiarati, sin dalla campagna elettorale (uno dei pochi temi, i parcheggi, che accomunava gran parte dei programmi dei candidati): prima ora frazionata, agevolazioni per i residenti, abbonamenti.
Da cosa nascerà cosa. Si spera attraverso percorsi meno accidentati rispetto a questo passaggio.
Sarà proprio il tempo, non quello dei parcometri ma quello dell’esperimento, a dare la risposta, in termini di rapporto tra costi e benefici, su questa tanto perseguita operazione di ‘comunalizzazione’ della sosta.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino