Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Paolo Fresu ha aperto la rassegna ‘Chiavari in Jazz 2023’: altri quattro concerti sino ai primi di settembre

Domani sera, venerdì 11 agosto, con inizio alle ore 21, tocca ai Licaones, affermati protagonisti del jazz italiano e internazionale
I Licaones, affermato gruppo della scena jazz nazionale e internazionale
I Licaones, affermato gruppo della scena jazz nazionale e internazionale
Condividi su

(r.p.l.) Con un affollatissimo (oltre che bellissimo) concerto di Paolo Fresu e del suo Devil Quartet, si è aperta l’altra sera a Chiavari l’edizione 2023 della rassegna ‘Chiavari in Jazz’, promossa dall’assessorato al Turismo del Comune di Chiavari e resa possibile, come sempre, dall’instancabile, professionale ed eccellente lavoro del direttore artistico Rosario Moreno, grande esperto di jazz oltre che preciso organizzatore.

Centinaia di persone hanno affollato piazza Nostra Signora dell’Orto per il primo di cinque appuntamenti (tutti a ingresso libero) che animeranno i restanti venerdì di agosto e il primo venerdì di settembre. Paolo Fresu, famosissimo trombettista, si è esibito con Bebo Ferra alla chitarra, Paolino Dalla Porta al contrabbasso e Stefano Bagnoli alla batteria. Domani sera, venerdì 11 agosto, con inizio alle ore 21, tocca invece ai Licaones, affermati protagonisti del jazz italiano e internazionale e gruppo di riferimento del Jazz Lounge.

Il quartetto capitanato da Mauro Ottolini al trombone e Francesco Bearzatti al sassofono, creativi sperimentatori, compositori ed arrangiatori di pregevole estro ed abili galvanizzatori di platee, è completato dall’hammondista Oscar Marchioni e dal batterista Paolo Mappa.

“Dopo 18 anni di silenzio discografico e innumerevoli concerti realizzati – spiega Rosario Moreno – i Licaones ritornano ‘on the road’ e si riappropriano della scena live con nuove composizioni e con il loro inconfondibile sound caldo e coinvolgente che li ha sempre contraddistinti. Brani ispirati che trasudano grooveintrinsecamente ed emotivamente passionale. I ‘magnifici 4’, oltre ad essere esecutori di grande qualità, sono anche superlativi intrattenitori, tutte caratteristiche che fanno sì che il tour di presentazione del nuovo disco dal titolo ‘Licaones III’ sia particolarmente atteso. Uno show act che porta vivacità ed impeto, tra divertissement, ritmi ballabili e trovate tecniche mai superficiali, uno spettacolo unico e coinvolgente che mescola swing, musica latina, funk alle melodie e ai suoni del passato (Trovajoli, Piccioni, Umiliani, Morricone), musica di grande spessore, divertente e ballabile, così come era la musica italiana di un tempo”.

Ecco poi gli ultimi tre appuntamenti. Jelly Roll Play Morton – The music of Jelly Roll Morton è il progetto della sassofonista Helga Plankensteiner che presenta un’originale formazione con tre fiati dal registro basso: Helga al sax baritono, Achille Succi al clarinetto basso e Glauco Benedetti tuba, completano la formazione Michael Lösch al pianoforte e Marco Soldà alla batteria. Il repertorio è dedicato interamente a composizioni del pianista statunitense Jelly Roll Morton, il grande pioniere autodefinitosi ‘inventore del jazz’. L’appuntamento è per venerdì 18 agosto.

Hakan Basar sarà il protagonista del concerto in programma venerdì 25 agosto: il grande Chick Corea dopo averlo ascoltato dal vivo ne ammira il talento e dice: “La successione è assicurata”. L’enfant prodige di Istanbul è un giovane ispirato pianista con un talento eccezionale e un pedigree ispirato ai maestri del lessico jazz. Con lui sul palco una ritmica d’eccezione con l’italiano Michelangelo Scandroglio al contrabbasso e l’olandese Yoran Vroom alla batteria.

L’edizione 2023 si concluderà venerdì 1° settembre con un concerto immaginifico, ricco di poesia e di suggestioni, un omaggio da parte di quattro fuoriclasse della musica di qualità al cinema italiano. Con originali arrangiamenti Rosario Giuliani al sassofono, Luciano Biondini alla fisarmonica, Enzo Pietropaoli al contrabbasso e Michele Rabbia alla batteria eseguiranno musiche degli inarrivabili Nino Rota ed Ennio Morricone. Anche quest’anno ‘Chiavari in Jazz’è spettacolo assicurato.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”