Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Paolo Donadoni, il sindaco ‘green’: “Ma non è sempre facile relazionarsi con l’ambiente”

Il primo cittadino di Santa Margherita ha presentato a Wylab il suo libro “Pianeta Futuro”, dedicato a temi molto attuali
Il sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni
Il sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni
Condividi su

(r.p.l.) Dieci interviste a dieci scienziate per esplorare il tema dell’Antropocene, un termine ormai scientificamente riconosciuto per designare l’attuale epoca geologica, un’epoca in cui l’essere umano, con le sue attività, ha modificato il pianeta. Il lavoro di Paolo Donadoni, autore, studioso di bioetica e sindaco di Santa Margherita Ligure, racchiuso nel libro ‘Pianeta Futuro’ – presentato ieri a Wylab – fa emergere diversi punti di vista che illustrano un quadro generale del pianeta Terra.

Donadoni, si considera un sindaco green?
“Credo di avere una naturale sensibilità nei confronti della relazione degli umani con l’ambiente, i temi amministrativi sono temi complessi e spesso non è facile renderli compatibili, ma ovviamente avendo una sensibilità di questo tipo c’è maggiore attenzione in tutta l’azione amministrativa. L’economia turistica della nostra costa è viva grazie all’ambiente unico che ci circonda. Tutelarlo è nell’interesse di tutti”. 

Il termine Antropocene, almeno nella discussione pubblica e mediatica, assume spesso una forte connotazione negativa. È così?
“Il substrato di tutte le interviste contenuto nel libro è fare il punto sullo stato delle cose. L’attività umana ha veramente rivoluzionato i parametri fondamentali di funzionamento del pianeta, l’uomo ha danneggiato il contesto di vita, è innegabile. L’homo sapiens è ormai la specie dominante sul pianeta, la particolarità è che per la prima volta nella storia la nicchia ecologia dell’animale dominante è tutto il pianeta e sembra anche che non ci basti. Stiamo stravolgendo il pianeta in tutti i suoi parametri. I nostri figli avranno a disposizione un pianeta con meno di risorse con quelle che abbiamo avuto noi. A metà luglio avremo esaurito le risorse di tutto l’anno. Esiste però anche un’altra realtà dell’Antropocene: oggi grazie all’attività umana abbiamo acquisito delle conoscenze e delle capacità impensabili. Penso alla capacità di gestire le fasi riproduttive della vita o anche sulle fasi di fine vita. Pensiamo pure a tutti i temi della robotica e dei big data. Non possiamo nascondere questo lato delle attività umane che hanno avuto un impatto positivo anche sulle altre specie”. 

Come va regolato il nostro rapporto con l’ambiente?
“Il grosso tema è quello di stimolare la consapevolezza, tutti siamo molto presi dalle nostre vite e non necessariamente ci poniamo domande sul contesto in cui siamo inseriti. È difficile avere un punto di vista più ampio rispetto al vivere quotidiano. L’obiettivo di questo libro è proprio dare delle consapevolezze. Il mondo non è solo quello che vediamo con i nostri occhi”. 

Tornando a temi locali e al ruolo di amministratore, la sua sensibilità ambientale non è in contraddizione con il suo scetticismo rispetto all’allargamento del parco di Portofino?
“Il vero problema dell’ampliamento è che si è cercato di coinvolgere un numero elevatissimo di comuni. Ci vuole un senso di equilibrio. Come visione generale serve rispetto per la storia del parco di Portofino e della sua biodiversità. A Santa Margherita abbiamo sempre avuto una posizione chiara: noi vogliamo ampliare il parco nel nostro territorio, ma dobbiamo farlo nelle zone verdi, non possiamo includere zone urbanizzate. Credo sia giusto impegnarsi per rispondere a un’esigenza mondiale di protezione, ma va fatto con ragionamento. Aumentare del 30% il parco di Portofino è sensato, del 400% no”.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino