Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 30 ottobre 2025 - Numero 398

Paola Servente cala il pokerissimo: ‘Cercasi amore a lieto fine’, storia brillante dei giorni d’oggi

Il colore rosa della copertina, il titolo e la trama non ingannino: non siamo di fronte a un romanzo di genere, semmai a una narrazione che ha molto della sitcom
Paola Servente, scrittrice e conduttrice radiofonica
Paola Servente, scrittrice e conduttrice radiofonica
Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Paola Servente cala il pokerissimo. Il quinto romanzo della sua carriera di scrittrice, ‘Cercasi amore a lieto fine’, pure questo per i tipi della romana Newton Compton, che ha pubblicato anche i quattro lavori precedenti (‘Il problema è che mi piaci’‘Il problema è che ti penso’‘Il problema è mister Darcy’ e ‘Il problema è che ti sposo’, oltre al racconto breve ‘La notte dei desideri’), è uscito nei giorni scorsi, sono state fatte le prime presentazioni e per la brava, brillante e simpatica speaker radiofonica (questa è la sua attività principale) sono già arrivati i primi riconoscimenti e i tanti complimenti.

Pokerissimo: nel senso di quinto libro, ma anche nel senso di una giocata di indubbio successo, perché anche questo libro di Paola Servente è un vero spasso. Il tema dell’impegno costante, per una scrittrice, a tempo pieno o no, è spesso un’arma a doppio taglio: perché nello schematismo della consegna di un testo e dell’inizio del successivo si può cadere nel logorìo. Ma non è il caso di Paola, la cui scrittura è sempre di livello alto, brillante, ispirata e, soprattutto divertente.

Il colore rosa della copertina, il titolo e la trama non ingannino: non siamo di fronte a un romanzo di genere, semmai a una narrazione che ha molto della sitcom, molto del prodotto televisivo, molto della sceneggiatura per il piccolo schermo. Non è un caso che gran parte della storia si svolga all’interno, dentro un ufficio: è quello dell’agenzia DreaMaker, dove la protagonista Sara, che non crede più nell’amore dopo l’ennesima delusione e ha scelto Tinder per provare a distarsi e a conoscere nuove persone, lavora insieme alle due amiche di sempre. Un giorno, tra i clienti, arriva una band internazionale, i 611, il cui frontman deve cercare nuovi motivi per far parlare di sé, visto che la sua vena creativa sembrerebbe esaurita. E che cosa c’è di più azzeccato che stimolare un gossip? Magari con la ragazza dell’agenzia?

Ecco servita la storia, che nasce dentro quelle quattro mura a colpi di ironia, di sorprese, condita da un ritmo narrativo veloce e incalzante. Si ride, ci si diverte e si riflette anche un po’. Si riflette su quanto sia difficile rifarsi una vita, e su quanto questo percorso interessi sempre più persone. La vera chiave del successo, di questi tempi, sta esattamente qui: saper raccontare con maestria situazioni del tutto normali, situazioni che possono capitare a chiunque. L’incontro inaspettato, l’attesa, la sorpresa, l’emozione, il cuore che torna a battere, la vita che torna a sorridere.

‘Cercasi amore a lieto fine’ è un prodotto ben riuscito perché mette insieme tutti questi aspetti e lo fa con tocco leggero ma mai banale, lo fa con un andamento delicato ma mai scontato. Paola Servente ha trovato la sua ispirazione ed evidentemente anche il suo filone: piace perché non esagera mai, perché dipinge con le parole, perché ci fa sembrare lì, esattamente al fianco dei suoi uomini e delle sue donne, a provare empatia una volta per lei e una volta per lui. È un prodotto da ombrellone, ma non per questo da consumo usa e getta: perché è un libro capace di lasciare il segno, un lavoro che sembra già immaginato per una trasposizione filmica. Chi legge potrà già fantasticare su chi potrebbe ricoprire la parte di Sara e chi quella di Michael. È un gioco, sì, ma genuino e sano. Così come genuino è l’amore quando arriva nella maniera più inaspettata. Tocca poi a noi farlo diventare maturo. Sulla maturità di Paola Servente, invece, non ci sono più dubbi: è una scrittrice completa a tutti gli effetti. Lo prometteva già dai primi romanzi. Ne abbiamo una gioiosa e bellissima conferma.

Ultimi video

Massimo Maugeri (Legambiente): "Le criticità di Punta Vagno confermano i rischi del depuratore in Colmata a Chiavari"
"Chiediamo ai sindaci del Tigullio di valutare soluzioni alternative, sostenibili e meno invasive, invece di costosi collettamenti"
La Società Economica si attiva per il territorio e delinea le prospettive future della Valle dell’Entella. Parla il presidente Francesco Bruzzo
“È un tema che chiama alla partecipazione dell’intera comunità, il nostro impegno nasce dallo spirito di servizio, che appartiene alla natura stessa del nostro Ente”

Altri articoli

Goliarda Sapienza e l’arte della libertà in 'Fuori' di Mario Martone

Giudicato scialbo e scarsamente coerente dalla critica internazionale, il film ha invece ricevuto plausi dai nostri commentatori

Il Nibbio: esce al cinema l’appassionante film sull’uccisione di Nicola Calipari in Iraq, nella missione per salvare Giuliana Sgrena

Il merito principale della pellicola è quello di ricordare un uomo e un servitore dello Stato, partendo dalla voglia di narrare la vita semplice di un marito, di un padre e di un lavoratore