di ALBERTO BRUZZONE
Qual è il modo migliore per assaporare le virtù di un olio? Da sempre sopra una fetta di pane. È una formula di successo che nel Tigullio si ripete da diciannove anni, tanti quante sono le edizioni a cui è giunta la popolare kermesse ‘Pane e Olio’.
L’appuntamento del 2021, a Sestri Levante, sarà fra il 3 e l’8 dicembre: sei giorni di intensa programmazione tra eventi enogastronomici, culturali e artistici allo scopo di festeggiare l’olio extravergine di oliva dop del nostro territorio, insieme alle realtà produttive locali.
L’iniziativa, come sempre, è promossa dal Comune di Sestri Levante, insieme a Mediaterraneo Servizi, mentre a ideare il format è l’associazione Mare in Italy: il calendario prevede laboratori per adulti e bambini, show cooking, mostre e brunch di degustazione a filiera corta, rievocazione storica di pesca alla sciabica, mostre mercato, concorsi e visite delle scuole primarie all’oliveto dimostrativo e al frantoio della Cooperativa Olivicoltori Sestresi.
In più, alle tradizionali iniziative che coinvolgono le realtà del territorio, sia del mondo della produzione agricola che culturale, come il Mercatino Pane e Olio in via Asilo Maria Teresa e la mostra fotografica Pane e Olio nell’atrio del Palazzo Comunale, si affiancano per l’edizione 2021 alcune novità.
Sede principale di ‘Pane e Olio’ è l’ex Convento dell’Annunziata, che ospita il ‘Salone Pane e Olio’: sabato 4 e domenica 5 dicembre, in Sala Agave, ecco produttori di qualità del territorio che proporranno ai visitatori specialità tipiche e idee per i regali delle festività natalizie. Inoltre, a cornice del salone sarà possibile partecipare a laboratori e corsi di cucina e visitare la mostra ‘Conosci l’olio extravergine di oliva?’, che prevede assaggi e degustazioni a cura di OAL – Organizzazione Assaggiatori Liguri e della Cooperativa Olivicoltori Sestresi.
Sempre all’ex Convento dell’Annunziata, anche il concorso per le ‘Scuole primarie Pane & Olio: colori, forme, sapori’, che vede i bambini delle scuole primarie impegnati in disegni ed elaborati testuali, con una grande festa finale il pomeriggio di mercoledì 8 dicembre; e ancora, ecco i ‘Brunch Pane e Olio della Festa’, proposti sabato 4, domenica 5 e mercoledì 8 dicembre in orario di pranzo: tre occasioni per gustare piatti a base di pescato fresco del giorno e di materie prime locali a cura dell’Associazione Bagnun e di Accademia dei Sapori.
Secondo Valentina Ghio, sindaco di Sestri Levante, “Preservare il patrimonio enogastronomico di un territorio, in maniera concreta anche con iniziative di divulgazione capaci di coinvolgere un pubblico ampio, significa fare cultura. E ‘Pane e Olio’ è una manifestazione che fa ormai parte dell’offerta culturale della nostra città e incentrata, in maniera innovativa ma rispettosa delle tradizioni, sulla tutela e valorizzazione di uno dei prodotti di punta del nostro territorio. La tradizione gastronomica, le produzioni locali, il ‘saper fare’, sono un patrimonio che vogliamo mantenere vivo anche attraverso il sostegno a manifestazioni che lo sappiano valorizzare, nella convinzione che questa sia una delle vie da percorrere per salvaguardare le nostre produzioni”. Ma ecco il programma nel dettaglio.
Venerdì 3 dicembre
A partire dalle ore 10 e per tutta la durata della manifestazione, presso l’atrio del Palazzo Comunale, il pubblico è invitato a visitare la mostra fotografica Pane e Olio realizzata dai soci di Carpe Diem e a partecipare al concorso ‘Vota la foto’, che prevede la votazione delle tre fotografie giudicate migliori che verranno premiate mercoledì 8 dicembre. Apertura al pubblico dal 3 all’8 dicembre dalle ore 10 alle 13. Nei giorni 4, 5, 6 dicembre la mostra sarà aperta anche dalle ore 15 alle 17.
Alle ore 15,45 gli appuntamenti si spostano presso la Sala Agave dell’ex Convento dell’Annunziata con la consegna della targa di ‘Comune sostenibile’ al Comune di Sestri Levante da parte dell’Associazione Rete dei Comuni Sostenibili: un importante riconoscimento che attesta l’impegno concreto al miglioramento delle performance degli indicatori locali di sviluppo sostenibile sugli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Gli appuntamenti in Sala Agave proseguono alle ore 16 con il convegno-presentazione del progetto ‘Olivicoltura e territorio nel Levante Ligure’, a cura della Cooperativa Olivicoltori Sestresi, in cui si farà il punto sull’olivicoltura nel Levante Ligure, sulle problematiche legate all’abbandono degli oliveti e si valuteranno le soluzioni e le varie opportunità dei territori. Al convegno interverranno gli amministratori locali, i consiglieri regionali, i parlamentari ed europarlamentari liguri e associazioni agricole e cooperative.
A seguire, i palati più esigenti troveranno soddisfazione nell’aperitivo inaugurale Pane e Olio, un momento conviviale in cui si potranno degustare i prodotti che appartengono alla vetrina dei prodotti agroalimentari di qualità di Regione Liguria e del progetto Baie del Gusto.
Sabato 4 dicembre
Il week end di Pane e Olio nella città dei due mari inizia alle ore 9 con il Mercatino Non Solo Olio, mostra mercato di prodotti tipici del territorio in via Asilo Maria Teresa, curata dalla Cooperativa Olivicoltori Sestresi.
Per gli amanti dell’aria aperta, è in programma alle ore 9,30 una pedalata lungo la via dei frantoi organizzata da Mediaterraneo Servizi, tramite il MuSel e il LabTer Tigullio e in collaborazione con Fiab Vivinbici e Olivicoltori Sestresi, tra cultura e tradizione, dove godere della storia e della bellezza del nostro territorio con tappa finale presso la Cooperativa Olivicoltori Sestresi in via Valle Ragone.
Alle ore 11, in collaborazione con l’Associazione Pescatori Balin, rievocazione storica di Pesca alla Sciabica nella Baia delle Favole, a seguire buffet aperitivo.
Imperdibili le iniziative previste presso l’ex Convento dell’Annunziata: dalle ore 10 alle ore 19, Sala Agave ospita il Salone Pane e Olio, grande rassegna espositiva delle produzioni agroalimentari e artigianali del territorio.
Alle ore 10,30 è atteso l’appuntamento Baie del Gusto: degustazione con i partner del progetto di promozione a Sestri Levante, nell’ambito del PSR Mis16.4 – Promozione e sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali.
Alle ore 11,30 sarà la volta della Scuola dell’Acciuga, in cui l’artigiano ittico Michele Senno dell’Anciua a Sestri Levante coinvolgerà attivamente i partecipanti nella realizzazione di un proprio barattolo di acciughe e svelerà i segreti per la perfetta conservazione di questo pesce prelibato, a torto ritenuto ‘povero’, assoluto protagonista della tavola ligure.
Dalle ore 12, brunch di degustazione a filiera corta a cura dell’Associazione Bagnun e Accademia dei Sapori.
Il pomeriggio prosegue con le attività creative proposte da Elisa Scarfì e Daniela Spaggiari dell’Associazione Culturale Cactus sulla Luna di Moneglia: alle ore 15 con il laboratorio artistico ‘La foglia’ che lascia il segno dedicato ai bambini e alle 17,30 con l’appuntamento destinato agli adulti ‘L’ulivo per scoprire’.
Alle 16,30 è in programma l’imperdibile showcooking ‘Interpretazione d’autunno’: l’olio incontra l’orto e le erbe selvatiche e aromatiche a cura dello chef neostellato Jorg Giubbani della Federazione Italiani Cuochi – Genova e Tigullio e di Lella Canepa, Associazione Erbando.
Domenica 5 dicembre
Dalle ore 10 alle 19 Cia, Coldiretti, Cooperativa Olivicoltori Sestresi realizzano in via Asilo Maria Teresa il Mercatino Pane e Olio, mostra mercato di prodotti tipici del territorio.
Gli appuntamenti domenicali proseguono all’ex Convento dell’Annunziata: alle ore 11,30 è la volta di ‘Impronte d’olio’, showcooking a quattro mani con protagonisti l’olio extravergine di oliva e la Nocciola Misto Chiavari e delle Valli del Tigullio, interpretati da due brillanti chef liguri della Federazione Italiani Cuochi – Genova e Tigullio: l’executive chef Matteo Armanino e l’agricuoco Emanuele Revello.
Dalle ore 12 è previsto il secondo Brunch di degustazione a filiera corta a cura dell’Associazione Bagnun e Accademia dei Sapori.
Nel pomeriggio la cucina didattica di Accademia dei Sapori ospita alle ore 16,30 l’atteso appuntamento ‘Olio EVO in cucina: le focacce liguri’, un mini-corso didattico di assaggio dell’olio a cura di Marco Cusinato, presidente della Cooperativa Olivicoltori Sestresi e focaccia genovese a cura del maestro panificatore Giulio Cassinelli di Accademia dei Sapori.
Lunedì 6 dicembre
Alle ore 16 presso l’aula didattica situata in via Valle Ragone si terrà la dimostrazione pratica di cottura dei testaroli liguri e di preparazione del pesto al mortaio, con relativo assaggio, a cura della Cooperativa Olivicoltori Sestresi.
Mercoledì 8 dicembre
Dalle ore 9 alle ore 19 via Asilo Maria Teresa accoglie il Mercatino Operatori del Proprio Ingegno, a cura di Semplicemente Creativi di Sestri Levante.
All’ex Convento dell’Annunziata dalle ore 12 è in programma il terzo Brunch di degustazione a filiera corta a cura di Tapullo Shop & Taste. Il pomeriggio è dedicato alle cerimonie di premiazione presso la Sala Oleandro dell’ex Convento dell’Annunziata. Dalle ore 15,30 sarà premiato il vincitore del Concorso Premio Leivi 2021 per il Miglior Oliveto locale, il vincitore del Concorso Fotografico Pane e Olio e saranno consegnati gli attestati di merito agli alunni delle scuole primarie che hanno partecipato al Concorso Pane e Olio: colori, forme, sapori.
L’edizione di Pane e Olio 2021 si conclude con la Merenda Pane e Olio, degustando i prodotti offerti da alcune attività commerciali che hanno aderito e sostenuto l’evento.
A corollario delle iniziative previste in occasione di Pane e Olio, si segnalano due appuntamenti. Giovedì 2 dicembre ha inizio ‘Dall’olivo alla tavola’: tre-giorni di degustazione di olio e olive di filiera corta che prevede una serie di eventi diffusi a livello regionale. Grazie all’evento si potrà vivere un’esperienza conoscitiva e sensoriale nei ristoranti con cene a tema e nei negozi con degustazione di olive e olio a scaffale, dove si potranno degustare e acquistare i prodotti raccolti sotto il nuovo logo collettivo di olio e olive ÖIE, concepito dalla filiera degli Olivicoltori Liguri Associati. Dall’olivo alla tavola è a cura della Filiera degli Olivicoltori Liguri Associati ‘Buona. Locale. Plurale!’, che unisce olivicoltori, ristoratori e distributori radicati sul territorio.
Lunedì 6 dicembre, dalle ore 14 alle ore 18, è previsto presso la Sala Ginepro dell’ex Convento dell’Annunziata la prima edizione dell’evento Baie del Gusto B2B, iniziativa matchmaking che favorisce l’incontro diretto tra le aziende del territorio che producono eccellenze dei settori Food & Beverage e i distributori/ristoratori/albergatori/commercianti del Tigullio dell’entroterra.