Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

La Scuola di Pallavolo Carasco ottiene la promozione in serie D. Il miracolo di Ornella Marchese e delle sue atlete: “Grazie anche a tutti i genitori”

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Spesso la vittoria arriva più facile se non è una priorità. Una società può partire con altri scopi e scoprire strada facendo che il successo ti sorride egualmente.

Una fragorosa conferma arriva studiando l’itinerario percorso dalla Scuola Pallavolo Carasco che ha appena celebrato il suo primo importante successo in una competizione di carattere interprovinciale. Aver conseguito la promozione in serie D è un traguardo importante, e lo è molto di più perché è stato ottenuto con ‘risorse’ interamente create in proprio senza dover ricorrere ad innesti, fusioni, rinforzi e prestiti da altri team. È la conferma che la politica portata avanti da quella inesauribile talent scout di Ornella Marchese in questi primi cinque anni aveva una sua ragione di essere. La sua visione si è dimostrata valida a dispetto degli scettici e di coloro che scuotevano la testa quando la campionessa, ex nazionale e grande insegnante di volley, assicurava che lavorando con calma e con metodologia si sarebbe arrivati a qualcosa di concreto in tempi molto più brevi di quanto si potesse immaginare. Le sue fanciulle hanno appena celebrato la festa per la sorprendente vittoria in Prima Divisione Femminile.

È stata una cavalcata vincente. Quattordici successi consecutivi per la Scuola Pallavolo Carasco. Ornella prova a contenere l’emozione, eppure lei che ha vinto tutto e di più, è commossa come se fosse tornata a giocare con l’Italia. “Un gruppo straordinario che merita questo traguardo, merita tutta la nostra ammirazione. Quando si arriva a tale successo niente viene per caso, il lavoro tecnico svolto da Valeria e tutto lo staff è stato talvolta duro ma le ragazze non hanno mai mollato, pur con le loro stanchezze, acciacchi e problematiche hanno tenuto botta, si sono unite più che mai, un gruppo di diciotto atlete. Ognuna di loro ha dato il massimo, il suo prezioso contributo”.

Un po’ di merito però dovrà riconoscerlo anche la ‘maestra’ Ornella… “Sono la responsabile di questo progetto nato un po’ di anni fa. Vi posso assicurare che mai c’è stata la corsa al risultato fine a se stesso, tutto è sempre stato rivolto e sempre sarà a dare a ogni giovane che entra a lavorare con noi il nostro massimo, sia dal punto di vista pallavolistico e, mi permetto di dire, anche dal punto di vista di educazione sportiva. Un doveroso grazie anche ai genitori che hanno sempre avuto fiducia in noi facendo frequentare ai loro figli la Scuola di Pallavolo Carasco”.

Parole che andrebbero scolpite nella pietra. Lo stesso Delegato del Levante Federici si complimenta: “Un risultato eccellente. Una nuova realtà del nostro territorio che si affaccia per la prima volta nel panorama regionale è un buon segnale: vuol dire che anche piccole realtà se guidate con dovizia esprimono atleti/e di buona prospettiva”.

E per Ornella Marchese si può ancora migliorare. Molto. “Certamente ci saranno stati anche degli errori, e dobbiamo farne tesoro in modo che questa promozione sia un punto di partenza non di arrivo. Oggi vedere questo gruppo formato da atlete entrate da noi bimbe per applicarsi al minivolley, giocare una bella pallavolo, raggiungere un grande risultato, e soprattutto avere grandi valori personali, credetemi non ha prezzo”. Un attimo solo di celebrazione, poi sotto con i prossimi progetti: “Abbiamo celebrato la serie D con l’ultima partita in casa. Assieme alle amiche del Volley Spezia abbiamo festeggiato le nostre campionesse. E adesso cominciamo a pensare al campionato regionale. Non sarà una passeggiata, ci faremo trovare pronte”.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Il Tennis Lavagna ottiene splendidi risultati ai campionati giovanili (e non si arrende al padel)

Nel weekend del 27-28 maggio presso il Circolo Tennis Toirano (Savona), si sono svolte le gare per assegnare il titolo di Campione Regionale

Pesistica Chiavari, Jasmine Carlone si laurea migliore atleta italiana nel powerlifting

Il risultato è arrivato nella gara Open tenutasi a Calenzano, in provincia di Firenze. L’atleta allenata da Fabio Riccobaldi ha sollevato 85 chili