Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Nuovo stadio ‘Macera’ con parcheggi e centro commerciale: il Consiglio Comunale di Rapallo chiamato al voto

Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tra la civica amministrazione, in particolare il primo cittadino, Carlo Bagnasco, e i rappresentanti dell’Immobiliare Chiavarese che stanno portando avanti l’iter burocratico
Il progetto inerente la riqualificazione dello stadio di Rapallo presentato dalla Immobiliare Chiavarese
Il progetto inerente la riqualificazione dello stadio di Rapallo presentato dalla Immobiliare Chiavarese
Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Il progetto di riqualificazione dell’impianto sportivo ‘Macera’ di Rapallo, che comprende anche parcheggi pubblici e un centro commerciale, passerà al vaglio del Consiglio Comunale, presumibilmente prima delle elezioni per il rinnovo del sindaco. Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tra la civica amministrazione, in particolare il primo cittadino, Carlo Bagnasco, e i rappresentanti dell’Immobiliare Chiavarese che stanno portando avanti l’iter burocratico.

Alberto Pedemonte, legale rappresentante della società, spiega: “Il Comune è chiamato a esprimersi sul pubblico interesse dell’operazione e sull’approvazione o meno del project financing da noi presentato. Nella riunione dello scorso 23 novembre è stato lo stesso Comune a riferire l’intenzione di presentare, in tempi brevi, il piano al Consiglio Comunale”.

Nel promemoria inviato all’ente pubblico, l’Immobiliare Chiavarese ricorda che “da un lato, è ormai decorso il termine perentorio di tre mesi entro cui l’amministrazione deve valutare la fattibilità della proposta; dall’altro, la società proponente ha già apportato al progetto di fattibilità le modifiche e integrazioni (richieste dal Comune di Rapallo) necessarie per la sua approvazione. Quindi, all’attualità, la proposta di Immobiliare Chiavarese deve ritenersi matura per essere portata ad approvazione”.

Secondo i privati che hanno presentato il progetto, “si tratta di un intervento, con investimento a totale carico del proponente, in grado di assicurare al Comune di Rapallo un’importante riqualificazione urbana di interesse pubblico, funzionale ed efficiente, pienamente rispettosa delle norme urbanistiche ed edilizie, idonea a rendere più attrattive le funzioni sportive e sociali, nonché ad assicurare una migliore fruibilità del contesto, anche attraverso la realizzazione di una serie di servizi e di parcheggi a oggi inesistenti”.

Il progetto presentato dall’Immobiliare Chiavarese contempla, tra l’altro: “La realizzazione di una nuova articolata area sportiva, comprensiva di campo da calcio a 11 idoneo per un campionato di serie D, palestra e locali ludici, campo da calcio a 7 e campo polisportivo; la realizzazione di una nuova sede della Croce Bianca Rapallese; la realizzazione di una nuova sede della Bocciofila Rapallese; la realizzazione di due nuovi parcheggi pubblici gratuiti; la realizzazione di negozi di vicinato; la realizzazione di una media struttura di vendita alimentare e medie strutture di vendita non alimentari; la realizzazione di due parcheggi privati a servizio della media struttura di vendita alimentare e delle medie strutture di vendita non alimentari; la realizzazione di un parcheggio a rotazione privato ad uso pubblico; il rifacimento del campo sportivo ‘Gallotti’in località Poggiolino”.

‘Macera sport & shopping’, questo il nome di tutta l’operazione sulla quale il Comune sarà chiamato a esprimersi, prevede la riqualificazione dello stadio ‘Macera’ e anche di tutta la porzione di città compresa tra via della Libertàpiazzale Cileviale Torino e piazzale Italo Primi. “Non è vero – precisa Pedemonte – che nella zona sorgerà un supermercato e basta. In realtà non sarà così: il progetto è molto più particolareggiato e rispetta pienamente le indicazioni contenute nel piano urbanistico comunale. Se saremo noi ad aggiudicarci il project financing del Comune di Rapallo, le superfici commerciali, a cominciare dalla media struttura di vendita, saranno un elemento di tutto il processo di recupero dell’area, ma non certo l’unico”.

Ma che cosa contiene, nel dettaglio, la proposta dell’Immobiliare Chiavarese? “Anzitutto, la riqualificazione totale dello stadio ‘Macera’, con un terreno omologato per la serie D e una tribuna da mille posti. A fianco, un altro campo a sette e altre aree per ritrovo e una palestra, il tutto ovviamente con servizi e spogliatoi dedicati. Oltre a questo, ecco 435 metri quadrati destinati alle associazioni sportive”.

Al pian terreno, “ci saranno un supermercato Conad di 1500 metri quadrati, quattro negozi da 400 metri quadrati ciascuno e quattro negozi di vicinato da 200 metri quadrati ciascuno”. I servizi pubblici al cittadino: “La nuova sede della Croce Bianca Rapallese e dell’Avis, marciapiedi allargati su entrambi i lati, nuove piantumazioni e panchine”. Spazio anche alla nuova sede della Bocciofila Rapallese per un totale di 570 metri quadrati. Infine, i parcheggi: “196 gratuiti su piazzale Cile e piazzale Primi; 268 dedicati ai negozi; 233 a rotazione coperti, con prima ora gratuita per tutti; 41 posti moto gratuiti; 11 posti merci in via della Libertà; 16 parcheggi per Croce Bianca e Avis; 16 parcheggi per le associazioni sportive”.

Un progetto, conclude Pedemonte, “su cui c’è stato massimo impegno e massima collaborazione con il Comune. Ora ci dicano se è di loro gradimento, visto che siamo stati invitati ad andare avanti sin dal novembre del 2021”.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”