Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Non è un paese… per vecchi. La grande riscossa dei giovani di Avegno

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Non è un paese per giovani? Ma non è detto che non lo possa diventare. E sicuramente lo diventerà. Perché l’entusiasmo dei ragazzi è tanto, la loro voglia trascinante, il loro spirito positivo contagioso.

Così nasce sotto i migliori auspici l’Aggregazione Giovani Avegno, raccolta sotto la sigla Aga e con tanti bei progetti per il presente e per il futuro. Pochi giorni fa, il 3 ottobre per la precisione, ha preso vita un’idea che, nella mente di un gruppetto di validi e attivi studenti, balenava già da tempo: costituire un fronte comune, farlo diventare sempre più numeroso e poi relazionarsi con altre realtà analoghe del Golfo Paradiso e della Riviera di Levante, all’insegna di quello ‘young power’ che, in molti casi, ha pure portato a enormi cambiamenti.

Qui non si tratta certo di fare rivoluzioni, ma di migliorare un po’ le cose sì. L’entroterra ligure non è quasi mai, bisogna pur ammetterlo, a misura di giovane. Però i ragazzi di Avegno immaginano di invertire la tendenza, e hanno iniziato a farlo in maniera estremamente pratica: riunendosi, organizzando incontri, prendendo contatti, aprendo una pagina Facebook e una Instagram e puntando a diventare associazione.

Ginevra Triuzzi, studentessa di 21 anni (nella foto a sinistra), è la presidente dell’Aggregazione e racconta la sua genesi: “Ci siamo ritrovati tra un gruppetto di amici, qualche settimana fa. Insieme ci siamo messi a parlare di ecosostenibilità e abbiamo pensato che sarebbe stato bello portare avanti un progetto ‘green’ qui ad Avegno. Poi, da cosa nasce cosa. Ci siamo rivisti in tanti, anche compagni delle elementari. E dai cinque di partenza ora siamo quasi una trentina”.

La presidente parla di “elementi under 30”, ma attualmente il più ‘vecchio’ ha 22 anni, mentre il più giovane 15. C’è tanta voglia di fare, di vedersi, di condividere (non solo sui social, ma di condividere realmente), di veder rinascere un territorio, come quando da queste parti c’era una famosa discoteca e si veniva da tutta la Liguria per ballare.

“Il progetto – prosegue Ginevra Triuzzi, che studia Formazione Primaria all’Università per diventare una maestra – prevede, entro breve, il passaggio da Aggregazione ad Associazione, perché intendiamo dare continuità alle cose. Al momento, ci riuniamo una volta a settimana, il venerdì sera. Non abbiamo una sede, siamo itineranti: nel senso che veniamo ospitati, di volta in volta, da una società già attiva sul territorio. Questo è interessante perché ci consente di farci conoscere un po’ in tutte le frazioni e di raccogliere sempre più elementi sul territorio”.

Non è vero che Avegno è un paese per vecchi: i ragazzi ci sono, vanno motivati con giuste idee. Questi ragazzi ce la mettono tutta: potrebbero ogni venerdì sera prendere l’auto e scendere in Riviera, oppure optare per la ‘movida’ nel centro di Genova. E invece no: restano ad Avegno, perché è casa loro, perché ci si può divertire anche qui, perché sono convinti che c’è tanto di buono e che ne vale assolutamente la pena.

Che poi, non è affatto una pena, bensì un piacere: “Ho rivisto persone che non incontravo da un sacco di anni. Ne ho conosciute di nuove, è una bellissima esperienza. In Aggregazione ci sono anche una ragazza di Bogliasco, una di Santa Margherita e alcuni di Recco. È bello veder persone che salgono ad Avegno, e non noi che scendiamo”.

Il Comune di Avegno conta circa duemila e cinquecento abitanti. I giovani nel ‘target’ dell’Aggregazione sono intorno ai centocinquanta: “Puntiamo ovviamente a coinvolgerli tutti. Il nostro territorio è molto particolare, in quanto non c’è un centro vero e proprio. Ci sono tante frazioni, che spesso hanno tradizioni e usanze differenti. Anche diverse caratterialità. Sinora, tutti ci hanno accolto con favore. Quando saremo associazione, ci piacerebbe presentarci al sindaco. Non siamo un movimento politico, non abbiamo nessuna velleità in questo senso. Ma vogliamo essere un punto di riferimento: se un centro fisico non esiste, vogliamo rappresentare noi una sorta di centro virtuale”.

Se c’è una parola, una sola, da associare a questi ragazzi, quella più giusta è senza dubbio energia: perché riunisce la tensione sia fisica che mentale necessaria ad andare avanti su questa strada. “Nei prossimi giorni – conclude Ginevra Triuzzi – ci daremo appuntamento con l’associazione giovani di Recco, per vedere se possiamo trovare dei punti di contatto e avviare delle collaborazioni. Intanto, abbiamo in preparazione un bell’evento per venerdì 1 novembre: presso la società San Pietro organizzeremo un ‘Escape Room’, ovvero un gioco in cui, in una stanza, bisogna risolvere degli enigmi per vincere, usando logica e astuzia. Lo scopo è cercare di risolvere tutti gli enigmi entro trenta minuti. Ci divertiamo stando insieme, come abbiamo fatto l’altra sera con i giochi da tavolo”.

Se di rivoluzione si può parlare, è una rivoluzione delle piccole cose antiche, della semplicità e dei buoni sentimenti. Eh no, in questo senso Avegno… non è un paese per vecchi. Bravi, ragazzi, bravi.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino