Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Nico Bruzzese, l’artigiano che sa stare brillantemente tra l’incudine e il martello

Ha 58 anni e da oltre quattro decenni, precisamente dal 1981, ha aperto a Rapallo una bottega per lavorare e vendere le sue creazioni. Ora va avanti insieme al figlio Matteo
Nico Bruzzese, artigiano del ferro con bottega basata a Rapallo
Nico Bruzzese, artigiano del ferro con bottega basata a Rapallo
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Tra l’incudine e il martello c’è sempre una persona. E non è detto che si trovi lì per condanna o sfortuna, a volte è una scelta, un’opzione deliberatamente attivata per essere liberi e creativi. Battere il ferro finché è caldo è una norma pratica prima che un’immagine didascalica: viene da un’arte antica, quella di forgiatore e modellatore del metallo che più ha inciso nella storia dell’umanità.

Il fabbro fino a pochi secoli fa era importante quanto oggi un tecnico informatico, chi dominava il ferro, dominava il know how per le costruzioni civili e militari, gli utensili di pace e di guerra che facevano la differenza tra civiltà evolute e popoli che sarebbero finiti nel dimenticatoio degli evi. C’è un’intera letteratura sugli “artigiani del ferro”, di coloro che sanno piegare e adattare agli usi più disparati un elemento chimico duttile e che in natura si trova con relativa facilità e con altrettanto relativa facilità si può adattare a molteplici scopi per sostenere, coprire, proteggere e incidere. Se maneggiato nelle dovute maniere e con la dovuta abilità può rivelarsi un ornamento e un abbellimento imprevedibile e imprevisto. Si rimane stupiti di quante cose si possono fare con il ferro che non siano di pura funzione meccanica.

Ed è in questo campo che arriva Nico Bruzzese, che si autopresenta con orgoglio come “Artigiano del Ferro”. Ha 58 anni e da oltre quattro decenni, precisamente dal 1981, ha aperto a Rapallo una bottega per lavorare e vendere le sue creazioni. Ha quindi iniziato che era ancora anagraficamente “un garzone” ed è diventato preso un “mastro”, stesso itinerario per il figlio Matteo, 32 anni, che oggi lo affianca e che sarà pronto a raccogliere il testimone quando si sarà stancato di picchiare duro sulle barre infuocate. È Matteo che illustra che cosa può uscire dall’officina situata in via del Molinello 40b a Rapallo. “Realizziamo cancelli, inferriate, lavorazioni in ferro battuto, recinzioni, ringhiere, serrande e basculanti su misura a Rapallo e dintorni. Acquistiamo il metallo grezzo e lo trattiamo alla bisogna. Ex novo oppure restaurando opere che necessitano di essere recuperate e migliorate. È importante capire che non siamo rottamatori, se interveniamo lo facciamo a nostra discrezione, valutando quanto ci viene proposto e offrendo la nostra esperienza”.

In questa ottica la gamma di servizi offerti da “Nico Bruzzese Artigiano del Ferro” è sorprendentemente ampia. Nico elenca: “Opere di carpenteria metallica: ringhiere, cancelli (con e senza motorizzazione), elementi in ferro battuto, inferriate, serrande, basculanti e molto altro. Mettiamo a disposizione diverse soluzioni sia per i privati che per i grandi complessi abitativi. Siamo pronti anche a interfacciarci con le attività commerciali: offriamo arredi in ferro battuto per i locali commerciali ed anche strutture in inox 430 e 316 per ristoranti e bar”. 

Una delle specialità della bottega di padre e figlio Bruzzese sono porte e varchi vari: “Possiamo motorizzare i cancelli sia ad ante apribili che scorrevoli oppure le serrande e basculanti. Non si contano gli interventi fatti su di essi: con chiusura fatta di elementi di metallo, posti a qualche distanza e collegati tra loro, mobile e a battenti. Altro nostro punto forte, le inferriate: impiantiamo una struttura metallica costituita da aste parallele, tenute unite e distanziate da almeno due aste orizzontali”. Proseguendo nei lavori di delimitazioni dello spazio si arriva a recinzioni e ringhiere: “Possiamo realizzare tutto ciò che serve a recingere o costruire una qualsiasi struttura destinata a circoscrivere e chiudere uno spazio di terreno scoperto. Per le ringhiere in particolare le abbiamo fatte per terrazze, scale, balconi e ponti di navi”. 

Il raggio di azione è ampio. Matteo conferma: “Da Santa Margherita a Portofino e poi in tutta la provincia, dove ci chiamano andiamo. Le ville in collina o sul mare abbondano dalle nostre parti… Chiunque voglia avere un’opera in ferro battuto in tutte le sue forme e le sue funzioni, rimanendo nell’ambito dell’artigianato di qualità”. Perché Nico e Matteo hanno tutto ciò che serve all’uopo: Disponiamo di un’ottima struttura operativa, con sede dotata di attrezzature specifiche e moderne per la realizzazione dei nostri prodotti. La qualità è garantire al cliente l’impiego di soluzioni e prodotti all’avanguardia che consentono di ottenere nello stesso tempo un prodotto sicuro e funzionale. Il risultato è una ditta che interviene con attendibilità e professionalità assicurando l’affidabilità per tutti i suoi prodotti e tutti i suoi servizi. Oltre alla costruzione, ne garantiamo la manutenzione”. 

L’insostituibile eleganza, affidabilità e durata di manufatti in ferro battuto: “Il pezzo che serve viene forgiato a caldo e “battuto” col martello sull’incudine dal fabbro fino a ottenere l’elemento voluto lo pensiamo noi lavorando con diligenza e seguendo sempre le indicazioni del cliente. Siamo in grado di realizzare opere “taylor-made” che rispecchino qualsiasi tipo di esigenza”. 

Un’etica del lavoro così scrupolosa da spiegare il loro successo. Niente nuvole sulla loro officina, semmai solo le fumate e le ceneri che escono dalla forgia. I volti del “Vulcano” Nico e dell’erede Matteo sono arrossati dal calore, nessun passo zoppicante, anzi una avanzata a passo di carica per artigiani realmente di qualità. La loro volontà batte il metallo che adoperano, è inossidabile, destinata ad avere fortuna. E come potrebbe essere altrimenti? Se non toccano ferro loro…

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

AdrenaLima: le escursioni fluviali, più spettacolari che ci siano, sono arrivate in Val Graveglia

L'azienda fondata dal toscano Davide Camilli, 38 anni, fin da bimbo appassionato di adventure acquatiche, ha da pochi mesi aperto una base alternativa a quella di Lucca

Gian Carlo Malgeri, professione disinfestatore da cinquant’anni: “Così bonifico ma senza mai avvelenarmi”

Sulla recente West Nile dice: "Altro che zanzare arrivate con i container. Le zanzare prendono il virus dagli uccelli, bisognerebbe contrastare quel passaggio invece che fare mere operazioni di facciata"