Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Nasce il Museo della Val d’Aveto. Sabato pomeriggio la presentazione presso la Società Economica di Chiavari

Il Muval sarà un museo diffuso, un luogo aperto che si identifica con l’intero territorio comunale di Rezzoaglio. L’ideatore Paolo Pendola da tempo lavora a questo sogno diventato ora realtà
La Val d'Aveto al centro del progetto di una nuova istituzione museale
La Val d'Aveto al centro del progetto di una nuova istituzione museale
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Nasce il Museo della Val d’Aveto. Un progetto ambizioso e pronto ad arricchirsi di nuove pagine che verrà presentato sabato 17 maggio alle 17 presso la Società Economica di Chiavari. “A differenza di un museo tradizionale, chiuso entro spazi fisici delimitati, il Muval è un museo diffuso, un luogo aperto che si identifica con l’intero territorio comunale di Rezzoaglio – spiegano dall’amministrazione comunale – Ogni monumento, edificio storico, angolo del paese o testimonianza architettonica diventa parte integrante del percorso museale. Il territorio stesso è museo, vivo e accessibile, capace di raccontare la propria storia attraverso i luoghi, le persone e le tradizioni che lo abitano. Il Muval è un progetto volto alla valorizzazione del patrimonio culturale e della memoria storica del nostro territorio”.

Lo sa molto bene l’ideatore Paolo Pendola che da tempo lavora a questo sogno diventato ora realtà grazie all’impegno dell’Associazione La Cipressa e il Comune di Rezzoaglio: “L’idea è partita volendo valorizzare le bellezze e il territorio della Val d’Aveto partendo dalla conservazione e valorizzazione appunto dei monumenti”. 

Ma non parliamo solo di edifici: “Anche espressioni etnografiche che raccolgono il vissuto degli abitanti della valle”. Preservare un’identità, è questa l’idea che sta alla base del Muval: “Conservare le tradizioni affinché non vada perso nulla”. Un lavoro che ha coinvolto la precedente amministrazione guidata da Marcello Roncoli e quella attuale capitanata da Massimo Fontana, un progetto che va al di là dei credi politici per il bene della vallata. 

La scelta di presentarlo a Chiavari non è causale: “Gli abitanti chiavaresi e i tigullini in generale frequentato la Val d’Aveto. Abbiamo scelto la Società Economica anche per il legame con Maganasco, con il cavaliere Andrea Brizzolara”. Ci saranno brochure e depliant: “Ma non solo, si tratta di un museo innovativo che ha uno scopo turistico e si basa su una mappa con tutte le stazioni e un’opportuna cartellonista”. Lo scopo è quello della conservazione e quello del rilancio: “Preservare usi e costumi e attrarre turisti che normalmente non arriverebbero qui”. Sabato interverranno Sandro Sbarbaro “U faremmu dape”, Paolo Pendola “Il Muval” e Carla Cella e Graziano Fontana. Presenterà Antonio Gori.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”