Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Nasce CimaProd: i lungometraggi si realizzano anche a Chiavari

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

“Sono vent’anni che aspettiamo questo momento. E, adesso, è arrivato”. Come in un film a lieto fine, anche il Circolo del Cinema Lamaca Gioconda, storica associazione con sede a Chiavari, ha centrato il suo obiettivo. Quello di affiancare a tutta la parte divulgativa della settima arte – fatta di rassegne e proiezioni – anche quella relativa alla realizzazione.
A settembre, da una costola de Lamaca, nascerà la società CimaProd, che si occuperà di produzioni cinematografiche e che ha già avviato importanti contatti con realtà americane e inglesi. “Un sogno che si avvera – commenta Ludovica Marini, che de Lamaca Gioconda è una delle principali animatrici – ma per il quale abbiamo anche lavorato parecchio, in questi anni. Potremo così affiancare la passione per il cinema a un’attività lavorativa vera e propria, anche grazie a tutte le persone con le quali siamo entrati in contatto in questi anni”.
Il gruppo chiavarese sta ai video un po’ come il Dlf sta all’immagine: sono famosissimi in città, nel Tigullio ma anche a Genova e fuori dai confini liguri. “Lamaca Gioconda – racconta Ludovica Marini – nasce all’interno dell’associazione cinematografica Lea Artecinema e si costituisce poi nel 1996 come associazione culturale autonoma senza fini di lucro. Siamo impegnati nell’organizzazione e nella promozione di eventi multimediali, nella diffusione di prodotti artistici e di manifestazioni culturali cinematografiche, oltre a far parte dell’Unione Italiana Circoli del Cinema”.

Nel corso delle stagioni, l’associazione chiavarese ha curato attività didattiche nelle scuole, con professionisti ed esperti nel campo della cinematografia, cicli d’essai e progetti d’interesse nazionale, come ad esempio ‘Las Huellas Del Sur’, giornate di cinema latino-americano, con una personale di Alejandro Jodorowsky e Fernando Ezequiel Solanas e un workshop con quest’ultimo.
“Regolarmente poi – prosegue Marini – organizziamo stagioni cinematografiche ogni martedì e mercoledì, in collaborazione con il cinema Mignon di Chiavari. I cicli variano di anno in anno, così come i nomi delle rassegne (per il quali Lamaca Gioconda è famosa, in termini di fantasia e suggestione, ndr). I giorni, invece, sono sempre quelli di martedì e mercoledì. Anche quest’anno partiremo a settembre e vogliamo ringraziare il gestore Massimo Colombi, con il quale collaboriamo da tempo”.
Lamaca Gioconda è conosciuta e stimata, soprattutto, per la sua rassegna ‘ciclica’, durata ben quindici anni: “Parliamo del ‘Cimameriche Film Festival’, rassegna cinematografica della Migrazione e del Gusto che nasce nel levante ligure con caratteristiche specifiche ambientali e socio/culturali: il territorio ligure, crocevia sul mare, le sue storie di migrazione, la conoscenza dei suoi patrimoni, le risorse eno-gastronomiche come espressione della cultura di un luogo. Un festival pensato con lo scopo di far interagire tre aspetti essenziali della storia ligure: le migrazioni di andata e ritorno, la cucina esportata/importata e contaminata, il cinema al di là e al di qua dell’oceano. Cinema, gusto e territorio a confronto, nelle loro molteplici sfaccettature. Temi molto apprezzati, anche perché molto attuali”.

L’estate 2018, inoltre, ha visto per Lamaca Gioconda aprirsi un nuovo fronte: “Abbiamo portato a Chiavari, sotto la tensostruttura della Colmata, il cinema all’aperto. E’ stata una bellissima esperienza, applaudita e apprezzata da oltre ottocento persone. Titolo della retrospettiva, ‘L’apparenza inganna’, realizzata grazie al contributo del Comune di Chiavari, in particolare della vice sindaco Silvia Stanig, che ringraziamo di cuore”.
I film in cartellone erano: ‘Mio cugino Vincenzo’ di Jonathan Lynn, ‘Smetto quando voglio’ di Sidney Sibilia, ‘La notte che mia madre ammazzò mio padre’ di Ines Paris e ‘La vita è facile ad occhi chiusi’ di David Trueba. Ogni serata è stata accompagnata dalla presentazione critica da parte di Daniele Lazzarin e Oreste De Fornari (nella foto sopra). “E’ stato molto bello – commenta Marini – vedere come molte persone si fermassero anche alla fine, a parlare del film e a esprimere le loro osservazioni, in una specie di dibattito interessante. Siamo molto contenti di questa prima esperienza e ci auguriamo che possa ripetersi anche la prossima estate”.

Intanto, a settembre si comincerà con la nuova ‘avventura’: “CimaProd è stata affidata a Nerio Bergesio, in veste di presidente. Ma, naturalmente, vedrà impegnati tutti noi. Cercheremo di promuovere la Liguria e le location del nostro territorio. I primi contatti sono con la California, dove andremo nelle prossime settimane, e con l’Inghilterra, oltre a un film con il regista argentino Juan Bautista Stagnaro, che è originario di Riva Trigoso. Per degli amanti del cinema come noi, passare dalla posizione davanti allo schermo a quella dietro la macchina da presa è una conquista enorme. Dovuta anche a tutta la stima che ci siamo guadagnati, nel corso di questi anni”.

Il grande e compianto regista Ermanno Olmi, da sempre molto intimo con i chiavaresi de Lamaca Gioconda, amava dire: ‘Sono stato un allievo per tutta la vita’.
Con lo stesso umile atteggiamento del maestro, CimaProd inizia la sua epopea, si spera lunga e ricca di soddisfazioni.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino