di DANILO SANGUINETI
Per My Sport il bene non basta, vuole sempre il meglio e ci sta riuscendo. Da quando il club genovese assunse nel gennaio 2020, la gestione delle piscine comunali di Sestri Levante al Parco Mandela ad oggi è stato un costante progresso, dai ritmi mirabili se si considera che cosa ha trovato e che cosa ha dovuto attraversare, una pandemia e una crisi energetica che hanno mandato a gambe all’aria impianti e istituzioni ben più antichi e consolidati. Non molti avrebbero perseverato, il club presieduto da Massimo Fondelli ha invece non solo tenuto botta, ha a poco a poco ricostruito il gruppo agonistico, ha aperto le porte a tantissimi nuovi praticanti e ha pure lanciato iniziative che hanno riscosso un successo a dir poco insperato. Non ancora contenti stanno adesso concentrando gli sforzi sui più piccoli, con la Scuola Nuoto e l’ampliamento e il potenziamento del Centro Estivo.
Nell’estate 2023 My Sport Sestri Levante lo terrà aperto dal 12 giugno all’8 settembre. Quasi tre mesi, un record che potrà essere raggiunto grazie al lavoro di un team di educatori coordinato dalla responsabile Giulia Facchini. Che illustra il progetto. “Saremo aperti dal lunedì al venerdì, dalle 7,30 sino alle 18-19. Siamo molto soddisfatti di come è andata la nostra prima prevendita. Ora abbiamo lanciata una nuova promozione con il 10% di sconto per tutti quelli che si vorranno iscrivere. Due categorie, Kids e Young. Spiaggia e sport per tutti i gusti. Proporremo anche una gita al mese. L’anno scorso andammo al Parco Avventura di Tavarone, in una fattoria e al Cavallino Matto. I corsi sono divisi in base all’età. I piccoli vanno dai tre ai cinque anni. Mentre i Kids vanno dai sei fino ai quattordici anni”.
Uno dei punti fermi è tenere il più possibile i ragazzi all’aria aperta. “Le nostre attività sono ovviamente il nuoto, la pallanuoto, ma ci saranno anche atletica, volley e basket e la canoa. Una giornata tipo sarà caratterizzata da tre fasi, con orario di ingresso differenziato se si è fatto abbonamento ‘part time’ o ‘full time’. Subito attività sportiva, dopodiché, finita l’attività, si va a mensa. Mangiamo all’aperto, i pasti preparati dal nostro bar saranno seguiti da una nutrizionista. Dopo il pranzo, un momento di riposo, di relax, di gioco libero: chi fa il part time potrà tornare a casa con i propri genitori. Chi invece fa il full time il pomeriggio andrà al Parco Mandela o rientrerà in acqua. Abbiamo anche la possibilità di avere i gonfiabili con ampia opportunità di gioco all’aperto”.
Un ‘menù’ che farà venire l’acquolina in bocca anche a qualche ragazzo più grande se non a qualche genitore… Il Centro estivo come opportunità di aggregazione, la Scuola Nuoto come la vera base del successo di My Sport. La direttrice Valentina: “La Scuola Nuoto è un punto di forza delle piscine di Sestri perché ha un bacino di utenza molto ampio. Abbiamo suddiviso la nostra scuola nuoto in 5 livelli. Il primo livello è mirato all’ambientamento nella nostra stupenda vaschetta. Abbiamo anche un corso mirato per i ‘Baby Splash’: sono i neonati, diciamo dai tre mesi, fino ai tre anni, a loro volta divisi in tre fasce d’età. Poi c’è un corso ‘Student’: i ragazzini over 12 anni che non vogliono fare agonismo. Infine abbiamo una scuola nuoto Adulti”.
La chiave di volta sta nella fiducia: “Gli accompagnatori sono sicuri di lasciare i loro piccoli in un ambiente protetto con istruttori qualificati che mirano all’insegnamento del nuoto ma anche a un insegnamento di valori, di educazione”. Dieci mesi all’anno, cinque giorni alla settimana. Centinaia di utenti che arrivano da ogni parte del comprensorio, non solo dalla Bimare. Ecco come si sfrutta con intelligenza un bene di prima necessità (come un impianto sportivo comunale dovrebbe essere considerato…), usando al meglio una corretta sinergia pubblico privato.