Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Oltre settecentomila euro a Mezzanego per la creazione del Museo della Nocciola, che servirà a valorizzare e promuovere la Nocciola Misto Chiavari

Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Rilanciare l’entroterra e recuperare i terreni che altrimenti sarebbero abbandonati al loro destino, o quasi, creando invece risorse e opportunità. È questo il progetto ambizioso che sta portando avanti il Comune di Mezzanego, con l’aiuto del Parco Regionale dell’Aveto, del GAL Verdemare e ora anche della Città Metropolitana. L’ente ha infatti recentemente premiato Mezzanego per la realizzazione di uno spazio divulgativo ed espositivo per la valorizzazione della Nocciola Misto Chiavari (un vero e proprio Museo della Nocciola) e punto vendita del prodotto trasformato e non. I lavori dureranno due anni e l’importo previsto è di 700.396,07 euro, una cifra da capogiro che ovviamente un piccolo Comune non potrebbe sostenere da solo.

“Un premio alla capacità di progettare – spiega con soddisfazione il sindaco Danilo Repetto – Questa è un’importante opera di riqualificazione per la zona di Borgonovo, quella dalla strettoia del portico. Oltre a uno spazio divulgativo sarà ospitato il punto vendita”.

Questa è la ciliegina sulla torta di un percorso che va avanti in realtà da molto tempo: “Si coniuga con le altre azioni che abbiamo intrapreso per valorizzare la nocciola. Dal riconoscimento per i terrazzamenti di nocciole nel Tigullio, che stiamo portando avanti con il Parco dell’Aveto, un riconoscimento che verrà concesso dal Ministero dei Beni Culturali – precisa Repetto – alle misure in atto del GAL per recuperare i noccioleti. In queste settimane usciranno i risultati nel dettaglio, sono misure che permetteranno a sei, sette aziende di recuperare migliaia di metri quadrati di terreni”.

Ma l’impegno non si ferma qui: “Abbiamo anche chiesto alla Regione che nella prossima programmazione del piano di sviluppo rurale sia mantenuta questa misura per recuperare i noccioleti. Una misura che sarebbe di grande aiuto per noi. Senza contare che abbiamo rilevato che, a livello di pasticceria, con la crema di nocciola Misto Chiavari il prodotto funziona, nell’entroterra e non solo. Può diventare un motivo di vanto anche per la costa”.

Il contributo di oltre 700mila euro è una vera e propria boccata di ossigeno per la Valle Sturla e non solo. La Città Metropolitana infatti si è aggiudicata i fondi del bando indetto dal Ministero dello Sviluppo economico per l’erogazione di contributi per 10 milioni di euro da destinare alla realizzazione di investimenti imprenditoriali e infrastrutturali nel territorio metropolitano, che ha visto nella graduatoria provvisoria il nostro ente classificato al primo posto tra i progetti presentati a livello nazionale: “Sono particolarmente soddisfatto del grande lavoro fatto dagli uffici, che ha permesso la creazione di un progetto pilota costituito sia da interventi imprenditoriali, sia da interventi infrastrutturali proposti dagli Enti Locali, e questo dimostra il ruolo centrale e strategico della Città Metropolitana – ha dichiarato Claudio Garbarino, consigliere delegato al Piano Strategico – Le proposte progettuali avanzate da dodici comuni del nostro territorio sono orientate verso la valorizzazione delle risorse naturali, si tratta di una previsione complessiva pari a circa 3,8 milioni di euro a loro riservati, mentre per la realizzazione delle iniziative imprenditoriali, equamente suddivise tra il tema della valorizzazione delle risorse e il tema della transizione ecologica, è stato richiesto un contributo totale di circa 6,1 milioni di euro, comunque anche in questo caso localizzate su tutta l’area metropolitana”.

Il Progetto Pilota, nella sua formulazione conclusiva, è caratterizzato da interventi pubblici ripartiti su 12 Comuni tra cui anche quelli del nostro Levante: Borzonasca, Busalla, Cogorno, Fontanigorda, MezzanegoMontebruno, Ne e Santo Stefano D’Aveto.

Sempre in Valle Sturla, ma a Borzonasca, arriveranno invece oltre seicento mila euro per la riqualificazione e la manutenzione straordinaria dei tratti pedonali di un sentiero di notevole interesse storico-culturale, dall’elevato valore ambientale paesaggistico, naturalistico ed a forte richiamo turistico, che era parte dell’Antica Via del Sale.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino