Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Motori, Gianluca Ticci della Sport Favale 07 chiude settimo alla Alghero – Piccada

Trentatré anni, residente a Favale di Malvaro, ha debuttato al volante nel 2011, nello slalom Favale – Castello, la sua gara di casa
Gianluca Ticci, portacolori della Scuderia Sport Favale 07
Gianluca Ticci, portacolori della Scuderia Sport Favale 07
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Salire è sempre impegnativo, ma non è detto che anche scendere sia semplice: soprattutto nello sport, quando lo si fa con le proprie forze e si usa un mezzo costruito e preparato con le proprie mani. Ed infatti anche i risultati sono in altalena per i driver delle valli levantine. Per esempio esordio in discesa per l’esperto delle salite Gianluca Ticci, alfiere della Val Fontanabuona che ottiene un risultato significativo in una delle gare più importanti e impegnative del circuito. Si è presentato al via della sessantunesima Alghero – Scala Piccada, tre giorni di impegnative sessioni valide quale prova inaugurale del CIVM (Campionato Italiano Velocità Montagna) 2023. Il portacolori della Scuderia Sport Favale 07 era al volante della sua Fiat X1/9 2000 16v di Gruppo E2SH preparata dal parmense Andrea Vescovi.

Trentatré anni, residente a Favale di Malvaro, Gianluca Ticci ha debuttato al volante nel 2011, nello slalom Favale – Castello, la sua gara di casa. Nel 2021, ad Ascoli, la partecipazione alla prima cronoscalata, esperienza ripetuta sia nello stesso anno che nel 2022 con la presenza in tre salite – Gubbio, Cividale e Orvieto – e la conquista di altrettanti successi di gruppo.

Il suo esordio in Sardegna su tracciati mai primi sperimentati è stato più che incoraggiante: settimo assoluto e primo di gruppo, grazie al nono e settimo scratch messi a segno rispettivamente nella prima e nella seconda manche. Pertanto primo nel Gruppo E2SH e primo nella Classe di appartenenza.

Ticci alza il pollice: “Malgrado la pioggia che ha caratterizzato l’intero weekend ho ottenuto un buon risultato; un piazzamento inaspettato nella top ten finale della cronoscalata che mi auguro sia di buon auspicio per il prosieguo della stagione. In gara ho ottenuto buoni riscontri dal lavoro sulla parte telaistica svolto quest’inverno: ora cercherò di migliorare ancora il feeling con la vettura di modo da cercare di sfruttare maggiormente il suo potenziale”.

Il pilota della Val Fontanabuona rivela di volere e potere crescere ancora: “Quest’anno ho intenzione di partecipare a tutto il CIVM. È la prima volta, in oltre dieci anni di attività agonistica, che mi impegno per un intero campionato: dovrò imparare per bene percorsi per me completamente nuovi e, soprattutto, dovrò capire, con umiltà, come si affronta e si gestisce una serie così importante di gare in un circuito che, da sempre, ha suscitato in me un grande fascino”. Il prossimo passo sarà nelle Marche: “Sto preparando per bene la prossima salita, la Sarnano – Sassotetto – Trofeo Lodovico Scarfiotti, in programma dal 28 al 30 aprile in provincia di Macerata. Come quella di Alghero è una gara che non conosco e, pertanto, per me si tratterà di una nuova sfida”.

Supportano la stagione 2023 di Gianluca Ticci, oltre alla Scuderia Sport Favale 07, un pool di aziende composto da Ticci Snc, Andrea Vescovi Sas, Previati Stefano, Centro revisioni Auto del Tigullio, Saracino Srl, Edilcleri, DragoEdilstudio, De.Ca. Srl, Metalparma Srl, Agm Cnc e Evosistem.

Meno sorrisi e più rammarico per gli altri portacolori della Sport Favale 07 nel weekend post pasquale. L’equipaggio formato da Federico Demartini e Silvia Marrè, in gara con la Peugeot 106 1400 di classe A5 al 2° Rallye de Drap e il veterano Mimmo Cevasco impegnato in una tappa del Trofeo Italia Classico, che si svolge all’Autodromo dell’Umbria, in quel di Magione hanno dovuto arrendersi alle avarie. In Francia Demartini e la sua Peugeot 106 al rally Drap si sono bloccati subito dopo il palco partenza per noie al motore. Stessa sorte è toccata anche a Mimmo Cevasco su MG ZR: si è dovuto ritirare per noie meccaniche dopo che aveva fatto segnare ottimi tempi nelle prove libere. Saliscendi, nell’orografia come nel morale.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Il Tennis Lavagna ottiene splendidi risultati ai campionati giovanili (e non si arrende al padel)

Nel weekend del 27-28 maggio presso il Circolo Tennis Toirano (Savona), si sono svolte le gare per assegnare il titolo di Campione Regionale

Pesistica Chiavari, Jasmine Carlone si laurea migliore atleta italiana nel powerlifting

Il risultato è arrivato nella gara Open tenutasi a Calenzano, in provincia di Firenze. L’atleta allenata da Fabio Riccobaldi ha sollevato 85 chili