di ALBERTO BRUZZONE
L’inaugurazione, questa volta, è stata doppia, perché oltre alla mostra fotografica del Tiff Chiavari, ovvero l’attivissimo e pregevolissimo Tigullio Foto Forum, si sono utilizzati, per la prima volta, anche i nuovi spazi della Galleria Gian Francesco Grasso, che si trovano in piazza San Giovanni, al civico 3, e che sono gestiti dalla Società Economica.
Lo scorso sabato 13 novembre, ecco il taglio del nastro dell’ennesima e qualificata iniziativa del Tiff: si tratta della mostra intitolata ‘Memo Anniversary’, che rappresenta una collettiva con i lavori dei vari soci del gruppo, arricchita con i testi della scrittrice e illustratrice chiavarese, ma ormai ampiamente di livello nazionale, Valeria Corciolani. L’esposizione è visitabile, a ingresso libero, sino al prossimo 21 novembre con orario il giovedì e venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 19. Per entrare, è necessario essere in possesso del Green Pass, come prevedono i protocolli anti contagio.
“Anche questa mostra che si intitola ‘Memo’ – raccontano gli organizzatori – è stata allestita dal collettivo in una forma molto insolita, dove le foto vengono inserite in ambientazioni particolari. La mostra nasce da un progetto per la creazione di un calendario fotografico perpetuo, cioè un calendario dove annotare ogni ricorrenza importante, che dura negli anni (Memo), e nel quale le dodici pagine dei mesi sono illustrate da composizioni fotografiche create dai soci del collettivo e arricchite da brevi testi letterari, frutto dell’amichevole collaborazione di Valeria Corciolani”.
È una collettiva molto originale, come molto originali, e da sempre, sono le idee e le iniziative del Tiff: dodici mesi, un viaggio lungo un anno dove il tempo scorre tra immagini e parole, “per celebrare qualcuno a cui teniamo, per conservare la memoria di un evento importante, per appuntare una data che vogliamo ricordare”.
Gli scatti in mostra sono di Lia Gnecco (gennaio), Alessandro Bacigalupo (febbraio), Gabriele Ceschi (marzo), ancora Alessandro Bacigalupo (aprile), Federico Lama (maggio), ancora Federico Lama (giugno), Jill Van de Wiele (luglio), ancora Gabriele Ceschi (agosto), Sabrina Campanacci (settembre), ancora Lia Gnecco (ottobre), ancora Jill Van de Wiele (novembre) e Cinzia Gambino (dicembre). Il Tiff ha sede a Chiavari in via Costaguta, al civico 10: qui, tendenzialmente ogni lunedì, i soci si danno appuntamento per discutere i progetti del circolo, visionare e commentare immagini, confrontarsi e condividere la passione per la fotografia. È un bel modo di stare insieme, e anche di costruire progetti e percorsi culturali da condividere poi con la cittadinanza.
Abitualmente, infatti, il Tiff organizza mostre e itinerari visivi, incontri e conferenze volti sia all’esplorazione dei diversi linguaggi dell’immagine, sia a comprendere gli aspetti tecnici, teorici e storici della fotografia. Le attività dell’associazione sono rivolte a chi per la prima volta si avvicina al mondo della fotografia, così come a coloro che vogliono approfondire la propria tecnica e sviluppare la comunicazione attraverso le immagini.
Quattro sono i filoni: approfondimento tecnico, con eventi e serate dedicati all’approfondimento delle svariate tecniche fotografiche, della comunicazione visiva e della riproduzione dell’immagine; incontri con autori, ovvero un ciclo di conversazioni e dibattiti informali con autori ed esperti del settore per parlare e discutere insieme di fotografia, di arte ed esperienze professionali; escursioni fotografiche, attraverso uscite che permettono ai soci di condividere le passione per la fotografia in contesti sia urbani che naturalistici, per imparare e migliorare in compagnia; e confronti a tema, cioè serate in cui si parla di fotografia, di tecnica e di materiali, e dove si visionano e si commentano le immagini e i lavori a progetto realizzati dai soci.
Il circolo fotografico Tiff, Tigullio Foto Forum, è nato nel 2002 da un gruppo di appassionati di fotografia, animati dalla volontà di condividere le proprie esperienze fotografiche e di incentivare e divulgare la cultura fotografica. Sin dalla sua nascita, come si diceva, il Tiff organizza diverse attività rivolte ai soci come corsi di fotografia, seminari e workshop tematici, serate tecniche, mostre ed eventi per promuovere la fotografia come elemento fondamentale della cultura contemporanea e come mezzo moderno di espressione artistica. Il circolo è affiliato alla F.I.A.F. (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e, nell’ambito di tale collaborazione, promuove incontri e serate dedicate alla lettura dell’immagine e al linguaggio fotografico.