di ALBERTO BRUZZONE
“In fondo, era l’uovo di Colombo”. Sarà pur vero, ma per arrivarci c’è voluta una casa editrice indipendente, appassionata, dinamica, moderna, seria e piena di idee innovative. La realtà in questione si chiama Morellini, l’editore è Mauro Morellini e il progetto è denominato ‘Extended Book’, ovvero il primo esperimento sul mercato italiano, e tra i primi a livello europeo, di una ‘realtà aumentata’ che fa sì che i libri non rimangano solo sulla carta, non terminino la loro ‘vita’ nel giro di poche settimane tra scaffali e presentazioni, ma vadano avanti e anzi possano progredire e implementarsi attraverso una piattaforma dedicata, con contenuti quali video, schede, playlist musicali e tante, tante curiosità.
È un lavoro che ben si presta a determinate categorie librarie, come le edizioni scolastiche oppure le guide di viaggio, ma il bello è che l’editore Morellini l’ha introdotta anche per quanto riguarda la narrativa. E qui, veramente, si apre un mondo oltre le pagine scritte: per conoscere meglio un autore, per andare dietro le quinte della sua storia, per capire meglio particolari e luoghi raccontati, per scoprire una ricetta, un luogo da non perdere, una tradizione.
È così che il libro diventa esperienza a 360 gradi, è così che un libro allunga veramente la vita, perché anzitutto viene allungata la sua, di vita. Mauro Morellini racconta la genesi del progetto, che l’ha portato, ancora una volta, a essere ‘pioniere’ nel suo campo, e grazie al quale poi ha raccolto l’interesse e l’adesione da parte di altri colleghi editori: “Sono la persona che ha registrato il marchio ‘Extended Book’ e che ha creato la piattaforma sulla quale verranno posti i contenuti. Al momento, siamo in fase di lancio del progetto. Tutto è partito con le guide turistiche, perché si prestavano moltissimo ad essere ‘ampliate’ utilizzando il supporto di Internet. Ma poi siamo andati avanti anche con gli altri generi editoriali”.
Qualche esempio? Il libro ‘Il vangelo secondo Mourinho’ di Stefano Barbetta, arricchito con i post sui social dell’allenatore portoghese al momento del suo arrivo a Roma e tutta una serie di interviste e di video cult del periodo in cui era all’Inter, al Manchester United, al Real Madrid e al Tottenham. E ancora, il romanzo ‘La luce bianca del mattino’ di Cecilia Parodi, ‘aumentato’ con la playlist di Spotify creata appositamente per il libro, gli approfondimenti su Domus de janas, Tombe dei Giganti e Pozzo di Santa Cristina che sono citati tra le varie pagine, un video che racconta l’emancipazione femminile in Sardegna nel 1963, un altro video che racconta come si viveva in Sardegna negli anni Sessanta.
“È uno spazio infinito – prosegue Mauro Morellini – quindi di volta in volta può essere ulteriormente ampliato con nuovi contenuti. Anche in questo modo un autore resta in contatto con i propri lettori”.
Al momento, gli ‘Extended Book’ sono sul portale di Morellini Editore, ma a breve verrà lanciata la piattaforma dedicata, all’indirizzo www.extendedbook.eu, sul quale interverranno anche altri editori interessati ad aderire al progetto. “Si parte – illustra Morellini – con contenuti che già offriamo: le interviste, video e non, agli autori, le letture d’attore, le recensioni, i premi vinti o, caratteristica di Morellini, le playlist Spotify collegate a guide turistiche e romanzi o i video selezionati nelle guide che accompagnano il testo. Ma via via, in un processo creativo che siamo certi nel tempo genererà invenzioni e idee, l’autore di una guida potrà segnalare delle ricette locali, l’apertura/chiusura di un ristorante o di un museo, così come l’autore di un romanzo storico potrà condividere con i lettori le sue ricerche, segnalare siti o testi di approfondimento, film, serie o documentari o, ancora, l’autrice del testo sulla meditazione potrà caricare la traccia audio di una nuova meditazione, segnalare un importante evento o una nuova tecnica. La scheda del libro sul sito dell’editore, e in futuro un’apposita piattaforma, farà da hub/contenitore per tutti i contenuti, in vari formati: pdf, video, audio, link, che nel corso del tempo saranno collegati al libro”.
Ma come si arriva a livello pratico agli ‘Extended Book’? Ci sono un QR Code sulla quarta di copertina, oppure una url all’interno del libro. Per chi invece naviga sul sito dell’editore, aprendo la pagina di ogni singolo libro si potrà trovare quanto ricercato. “In futuro inseriremo i servizi di geolocalizzazione e di alert, in modo che si verrà avvisati ogni volta che verranno caricati nuovi contenuti. Questo progetto è un patrimonio comune, per tutti gli editori che ci credono”.
E, guarda caso, ma non è un caso, a crederci sono anzitutto gli editori indipendenti, quelli che sono il vero patrimonio del mercato editoriale e la cui attività va difesa a spada tratta, tutti i giorni di tutto l’anno, tutti gli anni che ci saranno.