Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Miniera di Gambatesa, i cancelli rimangono ancora chiusi. Danni alla struttura e nessuna prospettiva di riapertura

Il Tar ha rigettato il ricorso presentato dalle società Cave di Arzeno e Carbo Mine, contro il provvedimento del Parco dell’Aveto che ha revocato la gara indetta nel 2022
Il Museo Miniera di Gambatesa è diventato un caso, visto che da tempo immemore non viene riaperto
Il Museo Miniera di Gambatesa è diventato un caso, visto che da tempo immemore non viene riaperto
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Miniera di Gambatesa, l’incubo continua e i cancelli rimangono sbarrati fino a data da destinarsi. La vicenda è lunga, lunghissima e sembra non avere fine. L’ultimo capitolo riguarda la decisione del Tar

Il Tribunale Amministrativo Regionale infatti, ha rigettato il ricorso presentato dalle società Cave di Arzeno e Carbo Mine, contro il provvedimento del Parco dell’Aveto che ha revocato la gara indetta nel 2022 per l’affidamento della concessione della gestione del museo ex-Miniera di Gambatesa in Val Graveglia. L’offerta presentata dalle due società era l’unica. Tutto bene quel che finisce bene? Nemmeno per sogno, infatti a novembre 2023 gli eventi atmosferici avversi si sono abbattuti sul nostro entroterra, la pioggia ha causato danni significativi al complesso minerario, rendendo necessario il divieto di accesso al pubblico. A seguito di questo evento, la Regione ha deciso di revocare la procedura selettiva, poiché la situazione si era profondamente modificata rispetto a quella del 2022, anno in cui la gara era stata indetta. 

I ricorrenti, oltre a vedersi respinto il ricorso, sono stati anche condannati al pagamento delle spese processuali. “Appena si sono verificati i danni abbiamo avvisato la Stazione Appaltante – aveva raccontato su queste colonne la presidentessa del Parco Tatiana Ostiensi – che ha deciso di sospendere tutto. La verità è che le condizioni di oggi in cui versa Gambatesa non sono più le stesse di due anni fa”.

I danni sono ingenti, quando fu indetta la gara la miniera aveva appena terminato alcuni interventi in una delle parti più suggestive del luogo: il grande vuoto. Ora la situazione è molto diversa: “Noi abbiamo fatto i lavori di manutenzione ma questo evento alluvionale ha cambiato radicalmente le cose”. I danni causati dal maltempo ammonterebbero a 300mila euro, ora la palla ripassa a Cave di Arzeno e Carbo Mine che potrebbero appellarsi e ricorrere ancora. L’unica certezza è che la miniera è chiusa dal 2020 e non riaprirà a breve.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”