Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Militello da Striscia alla Mostra del Tigullio: “I social ci han reso peggiori”

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Si apre oggi, a Chiavari, l’edizione numero 159 della Mostra del Tigullio, organizzata dalla Società Economica e ambientata nel centro storico della città, tra piazza Fenice, l’Auditorium San Francesco e via Ravaschieri. Momenti di teatro, incontri con gli autori, spettacoli con gli artisti di strada e anche un sacco di risate assicurate. Le porterà, direttamente da ‘Striscia la notizia’, il simpaticissimo Cristiano Militello, divenuto popolare nel tg satirico ideato da Antonio Ricci per i cartelli bizzarri che va a scovare in tutte le parti d’Italia.
Appuntamento in piazza Fenice domani (venerdì 26 aprile) alle ore 18,30, a ingresso libero (evento promosso dal Banco BPM).
‘Cartelli d’Italia’ è anche un libro, pubblicato da Baldini e Castoldi, il cui ricavato viene devoluto in beneficenza alla Fondazione Together To Go Onlus, che cura gratuitamente bambini con patologie neurologiche complesse.

Militello, anzitutto il libro. Come nasce l’idea di portare su carta il suo lavoro in televisione?
“La rubrica ‘Striscia il cartellone’ è stata lo spin-off naturale di ‘Striscia lo striscione’. Il nostro programma vive di segnalazioni e le mie rubriche non fanno difetto. Ormai ognuno con lo smartphone è un potenziale reporter e tra Striscia, R101 e i miei social sono inondato di materiale. Il mio archivio – che passa le 10.000 foto – cresce di giorno in giorno. Baldini + Castoldi nello scorso febbraio mi ha chiesto di pensare a un libro che raccogliesse le perle del genere”.

I libri ‘leggeri’ sono tra i pochi di cui tiene il mercato. La gente ha bisogno di ridere in questi tempi difficili?
“La gente ha bisogno di ridere sempre. Certamente i libri non fanno più i numeri di una volta, dove per una volta intendo ad esempio 15 anni fa. ‘Cartelli d’Italia’ ha già venduto venticinquemila copie, e siamo entusiasti. Si pensi però che tale cifra rappresenta appena quella che fu la prima tiratura di ‘Giulietta è ‘na zoccola’ del 2004 che poi ne vendette trecentomila”.

Quante persone lavorano nel suo team? Quanti segnalatori? Come nascono le sue strisce televisive?
“Il mio team è composto da Francesco Carabelli e Andrea De Falco, che sono con me da oltre 10 anni. Sono i miei occhi durante il weekend. Mentre io sono in giro per stadi, loro vedono le partite e verificano le segnalazioni che provengono a getto continuo. C’è una grande intesa, sanno bene cosa cerco e si occupano già di ‘tagliare’ le cose più efficaci e mettermele da parte. Poi io provvedo a fare una prima scrematura, dopodiché il lunedì interviene anche Dario Ferrigno, mio autore, con lui scremiamo ulteriormente e diamo la forma finale al servizio scrivendo anche il testo”.

Gli italiani hanno molta fantasia secondo lei?
“Beh, il dato forse più evidente è quello che siamo ancora un paese con degli spunti geniali, con un talento comico più o meno latente; l’altro – meno conciliante e che emerge nitidamente da questo libro – è che c’è un rapporto con l’ortografia completamente esploso. Il libro ha vari livelli di lettura: fa davvero molto ridere ma, se lo si vuole, fa anche molto riflettere su uno dei (tanti) problemi di questo Paese, l’analfabetismo funzionale. Ecco, diciamo che è un volume che lo evidenzia e lo esorcizza al tempo stesso”.

Il suo punto di vista rispetto ai social network: li usa? Come e quanto?
“Non li adoro. Sono stato costretto a usarli per ‘presidiare’ il territorio, visto che su Facebook – ad esempio – c’era già uno che parlava e scriveva a nome mio con diecimila followers. Mi limito a usarli come prolungamento di ciò che faccio: cercare di fare sorridere, riflessioni divertenti, piccoli racconti, foto curiose, anteprime, promozione dei miei appuntamenti. Sterile e spesso impossibile provare a utilizzarli per qualcos’altro. Trovo che ci abbiano reso più aggressivi, più frustrati, più dipendenti, più maleducati, più superficiali, per non parlare delle subdole profilazioni politiche e commerciali perpetrate ai nostri danni”.

Molti striscioni fanno ridere. Altri sono gravemente offensivi, altri ancora contengono elementi di reato. Secondo lei gli italiani hanno passato il limite?
“Allo stadio c’è di tutto. Quando metti insieme migliaia di persone, il risultato è magmatico. Saper usare l’ironia, il sarcasmo, saper dosare il graffio non è cosa per tutti. Il crinale spesso è sottile, ognuno di noi ha sensibilità e ‘asticelle’ diverse, detto ciò in alcuni casi si va davvero oltre e noi a Striscia – nel dubbio – non abbiamo mai dato spazio a messaggi trucidi, razzisti o violenti, nemmeno per stigmatizzarli, li abbiamo volutamente ignorati”.

Conosce la Liguria? Chiavari?
“Tra vacanze e lavoro direi che la Liguria la conosco benone: Genova è una delle mie mete preferite, sia nel calcio che nel turismo; sono stato a fare danni in quasi tutti gli stadi liguri dalla A ai dilettanti, mi mancano Albenga, Ventimiglia, Imperia e pochi altri. Chiavari l’ho ‘timbrata’ qualche anno fa. Ricordo una giornata deliziosa”.

I tifosi dell’Entella le hanno mai fornito spunti? E Genoa e Samp? Dicono che siano tra le migliori tifoserie in Italia, che ne pensa?
“A Chiavari ricordo bene un tifoso che ogni volta che intervistavo qualcuno mi si piazzava dietro intonandomi un coro da stadio. Quando andai a riguardare le immagini girate era ovunque! A Genova si ha l’impressione proprio di trovarsi dinanzi a due popoli. Anche perché sono due tifoserie poi che portano moltissime donne allo stadio. Dal punto di vista della tradizione, sono due curve che hanno fatto la storia del tifo in Italia e lo stadio è certamente il più inglese che abbiamo. Nei miei libri sugli striscioni c’è un capitolo apposito sul derby della Lanterna. Fuori da Marassi ho incontrato dei personaggi memorabili per le mie rubriche, per non parlare dell’accoglienza, sempre aperta e generosa, insomma il contrario degli stereotipi”.

Suoi prossimi progetti televisivi o di altro tipo?
“La scorsa estate ho fatto una bellissima esperienza in occasione del Mondiale russo su Mediaset. Ci siamo divertiti con Pardo e gli altri volti dello Sport. A maggio ci dovrebbe essere un grande evento di calcio e solidarietà proprio a Marassi. Chissà, potrebbe essere l’occasione per riportare in onda per una sera una formula che ha funzionato. Per il resto lunga vita a Striscia!”.

Se non avesse fatto questo mestiere, come si sarebbe visto?
“Io non mi sono mai visto in altra veste. Ho sempre voluto fare questo lavoro. Ho iniziato giovanissimo in teatro, ho iniziato a fare le serate da adolescente e sono approdato in tv che ero ancora un pischello. Certo, la mia era una famiglia borghese, che ha preteso e ottenuto (giustamente) che studiassi e mi laureassi, ma anche loro vedevano e capivano che dentro di me bruciava qualcosa. È sempre stata solo una questione di tempo, mai di strada da intraprendere”.

Mostra del Tigullio, si parte oggi.

Ai blocchi di partenza l’edizione numero 159 della Mostra del Tigullio. Domani si alza il sipario sulla manifestazione più longeva del Levante, che con orgoglio intende valorizzare un patrimonio di saperi ed eccellenze sempre al passo con i tempi. E proprio nell’ottica dell’evoluzione e della continua trasformazione, pur restando fedeli alla tradizione, la MdT 2019 con le sue ‘Esperienze d’autore’ quest’anno intende proporre al pubblico una nuova chiave di lettura per interpretare attività, che affondano le radici nel passato, ma riproposte in chiave moderna e inedita.
Passato e presente, arte e artigianato, dialogheranno, si ispireranno reciprocamente e si mostreranno al pubblico in modo anche sorprendente e inatteso, grazie a una serie di installazioni, realizzate negli spazi della sede dell’Economica (sala Ghio Schiffini, Portico Ritrovato, Museo Garaventa, Sala Presidenziale, Giardino dei lettori) dove protagonisti saranno i lavori degli artigiani e degli artisti del Tigullio ma presentati e raccontati con fantasia e creatività.
Così spiegano Francesco Bruzzo e Margherita Casaretto, presidente e assessore responsabile degli eventi: “Gli oggetti, frutto del sapere e della passione artigiana, verranno presentati al pubblico, non secondo la loro originaria funzione, bensì come spunti e ispirazioni, per interpretazioni creative e dialoganti con opere d’arte tout court, come a scardinare il confine, spesso sottile, fra arte e artigianato e proporre una nuova narrazione dell’enorme e prestigioso patrimonio del Tigullio”.

L’inaugurazione, fissata per oggi (25 aprile), alle 17, in piazza Fenice, intende essere un momento di riflessione sul ruolo della storica istituzione chiavarese, a duecentoventotto anni dalla sua fondazione (1791) e per questo i relatori invitati a intervenire si confronteranno su un titolo proposto: ‘Un ponte tra passato e futuro – Il ruolo della Società Economica come custode della tradizione e laboratorio di idee’.
Dopo i saluti iniziali e gli onori di casa del Presidente Bruzzo, porteranno il proprio contributo: Paolo Odone (socio onorario della Società Economica), Ilaria Cavo (assessore regionale alla Comunicazione, alla Formazione e alle Politiche giovanili e Culturali), Marco Di Capua (Sindaco di Chiavari), Monsignor Alberto Tanasini (Vescovo Diocesi di Chiavari) e i sostenitori della MdT, Paolo Sanguineti (direttore dell’area Levante del Banco Bpm), Fernando Cuneo (Fondazione Carige) e Tonino Gozzi (Duferco).

E dopo il taglio del nastro e la benedizione dell’edizione 159, via agli spettacoli e agli appuntamenti previsti in cartellone, sino a domenica, 28 aprile. Ospiti della prima serata (ore 21, piazza Fenice), la Banda di Piazza Caricamento.

Tutti gli appuntamenti in programma sono a ingresso libero (in caso di pioggia gli spettacoli avranno luogo nell’auditorium San Francesco).

Il programma completo

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino