Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Mezzanego, tempo di bilanci. Il sindaco Repetto: “Ci impegneremo anche nel 2025 per migliorare ulteriormente la viabilità”

Repetto e la sua amministrazione hanno intenzione di portare avanti anche il progetto della casa di riposo: “Un’opera fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio”
Il voltino di Mezzanego è stato demolito definitivamente
Il voltino di Mezzanego è stato demolito definitivamente
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Tempo di bilanci per Mezzanego e per il suo sindaco Danilo Repetto, rieletto proprio quest’anno per la quarta volta consecutiva. Il primo cittadino del Comune della Valle Sturla infatti, nell’augurare un buon inizio 2025 ai concittadini, sottolinea obiettivi, traguardi e difficoltà incontrate. 

Unico tasto dolente in vista per il nuovo anno è quello degli aumenti delle tasse: “A causa della precaria situazione economica internazionale e delle stringenti misure imposte dal Patto di Stabilità, i Comuni si trovano e si troveranno a dover affrontare drastici tagli di bilancio. Siamo pertanto stati costretti, con grande dispiacere, ad aumentare l’addizionale IRPEF e l’IMU per far fronte a questa difficile situazione. Il mancato rispetto delle regole di conferimento dei rifiuti da parte di alcuni cittadini rende necessaria una maggiore vigilanza. Siamo nostro malgrado costretti ad aumentare i controlli per evitare sanzioni al nostro Comune e garantire un servizio di raccolta efficiente per tutti e sostenibile per l’ambiente. Ricordiamo che il corretto conferimento dei rifiuti è un dovere civico” spiega Repetto.

Quest’anno sono stati completati con successo i lavori di messa in sicurezza della “Strettoia del Portico” a Borgonovo Ligure grazie all’impegno di ComuneAnas e di Regione Liguria: “Ci impegneremo ora a proseguire nel miglioramento della viabilità, puntando all’allargamento della strettoia ed alla riqualificazione dell’intera area del ‘Portico’”. Repetto e la sua amministrazione hanno intenzione di portare avanti il progetto della casa di riposo: “Un’opera fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio che consentirà di ampliare l’offerta di servizi socio-assistenziali e di creare nuove opportunità lavorative”. In cantiere anche il tanto sospirato servizio internet: “Vigileremo affinché Open Fiber porti a termine la cablatura del territorio ed attivi il servizio di banda ultralarga, un’infrastruttura essenziale per il futuro del nostro Comune. Non sarà facile ma metteremo tutto il nostro impegno per raggiungere questo obiettivo”.

Ma le novità non finiscono qui: “In collaborazione con il Parco dell’Aveto realizzeremo un percorso turistico adiacente al giardino botanico, arricchito da installazioni raffiguranti gli animali del bosco, con l’obiettivo di incrementare l’attrattività del Passo del Bocco. Il progetto è finanziato al 100% da una misura ambientale del Piano di Sviluppo Rurale”, conclude Repetto ringraziando cittadini, volontari e consiglieri per i lavori svolti quest’anno.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”