Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Il mestiere del sindaco: questione di curriculum e competenze. La marcia in più di Silvia Garibaldi

Palazzo Bianco, sede del Comune di Chiavari
Palazzo Bianco, sede del Comune di Chiavari
Condividi su

di MARISA SPINA

Le elezioni comunali, soprattutto nei comuni di piccole e medie dimensioni ma non solo, servono a scegliere nel Sindaco una persona che abbia e garantisca capacità di gestione della cosa pubblica e dei suoi complessi meccanismi. Con la legge dell’elezione diretta, giusta o sbagliata che sia, sono i sindaci i domini delle civiche amministrazioni. I consigli comunali contano molto meno di prima.

L’orientamento politico e culturale non va nascosto, è uno degli elementi della scelta, ma non va neanche troppo enfatizzato. Spesso le cose da fare non sono né di destra né di sinistra ma soltanto necessarie, così come la sensibilità sociale può essere largamente patrimonio di tutti i candidati. Questo spiega l’orientamento sempre più civico dei candidati sindaci anche nelle grandi città.

Il profilo professionale, l’esperienza, il curriculum sono elementi essenziali ai fini della scelta. Nei sistemi democratici è offensivo ed ingiusto dire che solo avvocati e commercialisti possono fare il sindaco. Anche l’operaio e il salumiere possono farlo, ma tanto quanto i professionisti dovrebbero dimostrare di avere esperienza e competenza in tema di amministrazione pubblica.

Candidarsi a Sindaco di una città è un atto di impegno e di coraggio. Ci si mette la faccia, si fanno grandi sacrifici e si corrono anche dei rischi. Anche nella nostra città tutti dovremmo ringraziare chi si impegna per la cosa pubblica per la generosità che il gesto comporta e perché consente agli elettori di poter scegliere.

Detto ciò, bisogna ritornare al punto, che è: in base a che cosa si sceglie? Il profilo professionale e il curriculum del candidato garantiscono da salti nel buio e provano le sue capacità gestionali, manifestate anche in altri ambiti.

Da questo punto di vista il nostro sostegno a Silvia Garibaldi è convinto perché il suo profilo risponde ai requisiti necessari per governare Chiavari e rilanciarne il ruolo.

Due lauree, una in matematica e una in statistica, una lunga esperienza manageriale in grandi aziende, in cui Silvia, nella sua attività di project manager, ha dimostrato leadership, capacità di coordinamento, totale intensità e dedizione; una lunga esperienza (15 anni) di civica amministrazione in Consiglio Comunale a Chiavari, dove è stata sia in maggioranza che all’opposizione e dove ha pure ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio Comunale. Impegnata nel sociale da sempre, si è spesa in vari ambiti e su vari progetti per chi ha più bisogno, per i deboli, per i portatori di handicap, per le famiglie e per l’infanzia.

Figlia del macellaio con due lauree in materie scientifiche: che bell’esempio per le nostre bambine e ragazze.

Manager in aziende internazionali con ruoli di responsabilità: che bell’esempio per le nostre bambine e ragazze.

Candidato sindaco donna: che bell’esempio per le nostre bambine e ragazze.

Silvia Sindaca abbatterebbe tante barriere ancora presenti in questa società, il famigerato soffitto di cristallo prenderebbe un bel colpo.

Silvia per come la conosco è una persona vera, di grandi capacità e doti personali ed umane, accompagnata e sostenuta nella vita da un marito meraviglioso, che non molla MAI, fino a raggiungere gli obiettivi che si propone.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Elly, con la politica estera non si scherza

Se il Pd vuole davvero un giorno ritornare ad essere forza di governo lasci a Conte e al M5S le ambiguità

Lavorare uniti per riportare il tribunale a Chiavari

Perché la Società Economica, che rappresenta il Tigullio, non promuove un incontro con i parlamentari liguri e i consiglieri regionali?