Martedì 20 marzo 2018, alle ore 15.00, nello spazio conferenze di Palazzo Fascie (Sala Carlo Bo), l’Università di Genova presenterà i suoi percorsi formativi e professionalizzanti nel settore delle Scienze del Turismo.
Sestri Levante investe da anni sulle politiche del turismo e sulla valorizzazione del proprio territorio – anticipa il Sindaco Valentina Ghio – ed è sembrato opportuno invitare l’Università di Genova e promuovere un incontro pubblico dedicato alla presentazione del Corso di Studi in Scienze del Turismo: Impresa, Cultura e Territorio e del nuovo Master universitario in Management Turistico e valorizzazione territoriale. Quest’ultimo è uno dei 21 nuovi Master universitari gratuiti, previsti dal Progetto cofinanziato POR Liguria, Fondo Sociale Europeo 2014-2010. Si tratta di nuove ed importanti opportunità di formazione e di inserimento nel mondo professionale nelle aree Economica, Tecnico-scientifica, Scocio-psico-pedagogica, Tecnico-architettonica, Umanistica e Sanitaria.
L’incontro programmato a Sestri Levante costituisce un’opportunità di conoscere nel dettaglio l’offerta formativa dell’Università di Genova per lo specifico settore delle Scienze del Turismo ed è rivolto agli amministratori locali, a tutti gli operatori professionali del settore e – soprattutto – ai giovani delle scuole superiori e ai neo laureati del Tigullio.
A partire dalle ore 15.00 (Palazzo Fascie, Sala Carlo Bo), il Sindaco Valentina Ghio e l’amministratore unico di Mediaterraneo Servizi Marcello Massucco introdurranno gli interventi e le presentazioni di Luca Beltrametti, Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università di Genova e direttore del Master in Management Turistico, di Andrea Zanini, Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze del Turismo e di Fabrizio Benente, direttore del MuSel e docente presso la Scuola di Scienze umanistiche.
Il personale dell’Università di Genova sarà, inoltre, disponibile per fornire informazioni dettagliate e materiale a stampa sui corsi di studio e sui bandi di concorso per l’accesso ai nuovi Master universitari gratuiti.
Ingresso libero.