Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Calcio e statistiche: un connubio sempre più importante. Marco Malvaldi ne parla con Paolo Cintia questa sera a Wylab

Condividi su

(r.p.l.) Il calcio assomiglia un po’ alla vita. Contrariamente al basket o alla pallavolo, dove fare canestro o un punto è la norma, la stragrande maggioranza delle azioni non porta a un gol. L’esito dello scontro si decide su un punteggio veramente esiguo. Il che, a sua volta, significa che non sempre vince il più forte, perché il risultato di una partita può essere deciso più dal caso che dalla prestazione.

È una sera di maggio, l’anno il 1986, quando Helmuth Duckadam, portiere della Steaua Bucarest, nella finale dell’allora Coppa dei Campioni, para 4 di rigori di fila al Barcellona. La probabilità di questo evento? Una su mille, circa.

Il calcio ci piace perché è uno sport dove, da spettatori, possiamo liberare la nostra irrazionalità. Possiamo a buon diritto sperare che la nostra squadra vinca la partita, anche quando sulla carta è più debole di quella avversaria.

A mettere ordine nell’apoteosi dell’irrazionalità, è il linguaggio inequivocabile dei numeri. Oggi, accanto alle statistiche più semplici di ogni giocatore – gol segnati, minuti di imbattibilità, presenze – disponiamo di una valanga di dati, come i chilometri percorsi, il numero di tocchi di palla o la percentuale di passaggi riusciti. Una mole di informazioni che, grazie agli algoritmi, consentono di prevedere la performance, il rendimento sul campo e la crescita dei singoli calciatori, ma anche di confrontare tra loro allenatori, squadre e campionati internazionali.

Ecco nascere nuove figure professionali, ormai imprescindibili per un club professionistico, come quella del Football Data Analyst: un esperto in grado di raccogliere, organizzare e gestire tutti questi dati a disposizione.

A partire da storie di gol impossibili, calciomercati disastrosi e partite fuori dall’ordinario, Marco Malvaldi, scrittore e autore della serie del BarLume, e Paolo Cintia, tra i docenti del corso in FDA di Wylab in partenza a dicembre, nel loro libro ‘Rigore di testa’ (Giunti Editore) ci raccontano la scienza dei dati applicata allo sport più amato del mondo, spiegano con ironia usi e abusi del calcolo delle probabilità, svelano le variabili che si nascondono dietro a ogni azione. E ci mostrano che forse anche il libro del calcio, come quello della natura, è scritto in caratteri matematici.

Malvaldi e Cintia, in un perfetto mix di aneddotica e matematica applicata ‘for dummies’, delineano l’importanza per il calcio di una statistica che contestualizzi le informazioni e che sia quindi liberata dal mero collezionismo di dati, sottolineando il passaggio decisivo dalla data collection alla data analysis.

Il libro ‘Rigore di testa’ verrà presentato questa sera, giovedì 10 novembre, a Wylab alle ore 21. Prima, alle ore 18, organizzato da ‘Piazza Levante’, sempre Malvaldi presenterà il suo ultimo romanzo, ‘Chi si ferma è perduto’, che è edito da Sellerio e scritto dall’autore insieme alla moglie, Samantha Bruzzone.

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, il fortino rosso non c’è più: sotto processo il trio Orlando, Ghio e Garibaldi

Marcello Massucco, prototipo della nuova generazione fra i dirigenti dem liguri, non buca in città: poco contatto fra la gente, per caratura personale

Cronache da Genova - Resa dei conti nelle segreterie di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Pd

Tre vertici partitici regionali sembrano legare i loro destini al risultato elettorale di Sestri Levante. A Genova c'è grande fermento