di DANILO SANGUINETI
La seconda vita di un ciclista ti propone come prima opzione un bivio. Puoi gettare via tabelle e cronometri, decidere che da ora in avanti pedalerai solo per diletto, quando e come ti viene voglia, userai il primo buco della cintura invece che doverne aggiungere altri perché il giro vita è in rapida diminuzione. Oppure esamini le tue motivazioni, fai un test alla coscienza e crei dal nulla una scuola per aspiranti pedalatori di eccellenza.
Luca Raggio aveva, sin dal momento in cui sei mesi fa decise di mettere piede a terra, tutto ben chiaro in mente. PiùSport nasce dal suo desiderio di restare nel ciclismo, nel mondo che per un quarto di secolo è la sua ragione di vita. Una mozione di sentimento temprata da un ragionamento analitico.
Nel Levante c’è voglia di ciclismo, c’è uno spazio che va colmato. Dopo il grande freddo calato su una zona che per decenni era stata incubatrice di talenti e che mieteva allori in ogni categoria delle due ruote, i segnali che ci siano i margini per una rinascenza ‘pedaliera’ sono stati colti da Luca. Che senza settarismi – realizzato che la bici classica oggi come oggi detiene solo una frazione, probabilmente non maggioritaria, del grande popolo dei biker – ha cercato il consiglio e il sostegno di un professionista della Mtb.
È lo stesso ex ciclista del circuito Pro su strada dal 2018 al 2020 a illustrare il progetto di una istituzione che curi il settore ciclismo giovanile e contemporaneamente organizzi eventi per la promozione dello sport nel comprensorio del Tigullio e nella provincia di Genova. “La macchina organizzativa di questa nuova squadra agonistica giovanile è partita dopo mesi di intenso lavoro preparatorio sul territorio. Il nostro obiettivo è ricreare un settore agonistico ripartendo dai più piccoli. Al centro del progetto ci sono i bambini e i ragazzi che decideranno di intraprendere un percorso di formazione etico-sportiva e crescita personale nel rispetto dei valori più sani della vita”.
PiùSport si appoggia a un club già esistente, Freeride Tigullio fondata nel 2015 da Alessandro Gennesi, pluricampione italiano Master di super Enduro. Gennesi e Raggio decidono di includere anche il settore ciclismo su strada e creano così il Team Levante PiùSport che dall’inizio del 2022 si dedicherà alle categorie Giovanissimi (6-12 anni) ed Esordienti (13-14 anni) partecipando a gare regionali e nazionali.
I due pro spiegano: “La scelta di dedicarci alle due categorie ‘Entry Level’ rappresenta a pieno la nostra idea di sport come scuola di vita, è infatti partendo dai più piccoli che in futuro si può arrivare ad avere un settore giovanile che formerà non solo atleti promettenti ma soprattutto persone. La volontà è chiaramente quella di crescere con gli anni ampliando il settore giovanile anche alla categoria Allievi (15-16 anni) così da dare continuità agli atleti senza doversi spostare fuori provincia o addirittura fuori regione per trovare altre società di ciclismo”.
Il team Giovanissimi si allenerà 2/3 volte a settimana presso strutture o spazi dedicati per garantire la sicurezza. Sono già state selezionate alcune aree per gli allenamenti che verranno svolti con regolarità dal mese di marzo a ottobre.
Il team Esordienti invece svolgerà tutti i suoi allenamenti su strada, seguiti e aiutati da tecnici qualificati, presenti durante l’allenamento in bici con i ragazzi o al seguito con l’auto della società per garantire la massima sicurezza e supervisione durante l’attività sportiva. Nel periodo autunnale/invernale l’attività non sarà sospesa, infatti i tesserati avranno la possibilità di svolgere attività sportive differenti come il nuoto, la Mtb, la corsa o camminata in montagna e tante altre attività ludico sportive per rendere il gruppo sempre più unito.
È tanto, diventerà tantissimo con l’idea di organizzare eventi collaterali. “Cercheremo di proporre nel corso dell’anno più eventi che coinvolgano le città della zona ma che siano anche da attrazione turistica, tutto ciò non solo nei mesi estivi ma anche nei mesi invernali, sperando che sia d’aiuto ad esercizi commerciali del luogo. Questi eventi saranno ovviamente di natura sportiva e potrebbero essere di carattere agonistico o ludico e saranno dedicati a tutti, sia ad atleti che famiglie o appassionati sportivi”.
PiùSport si impegnerà anche del settore amatoriale di ciclismo su strada, enduro e triathlon. “Stiamo allestendo un team che durante la stagione si sposterà sull’intero territorio nazionale sfoggiando i colori e gli sponsor che sosterranno la nostra squadra. I contatti e gli interscambi con le ditte e i negozi che ci sosterranno saranno essenziali nel far crescere PiùSport”.
Nel frattempo gran finale delle attività estive: il ‘PiùSport Day’ sabato 11 settembre presso il Parco Mandela a Sestri Levante. Una giornata di incontro e giochi di educazione allo sport, con piccole competizioni e premi. Il programma della giornata prevede alle ore 9-9,30 l’accoglienza dei partecipanti, e le formalità per l’iscrizione. Alle 10 inizio delle prove di salto, corsa e bici. Entro le 14 circa premiazioni e saluti finali. Durante la manifestazione saranno previsti momenti di pausa per ristoro. Si richiede quindi pranzo al sacco, borraccia per l’acqua, ricambio e mascherina. L’iscrizione alla giornata di prove sportive ha un costo di 5 euro per ogni atleta. Raggio e Gennesi concludono: “Sappiamo che non sia facile realizzare tutti questi progetti visti i tempi difficili in cui viviamo, ma crediamo fermamente che solo con la volontà e l’impegno di tutti ce la potremo fare. Il sacrificio, che è alla base del nostro sport, ci aiuterà a far crescere questi nostri sogni che speriamo siano anche i sogni di tanti giovani che si avvicinano al mondo delle due ruote o dello sport in generale”. Dita incrociate dunque.