Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 21 settembre 2023 - Numero 288

L’itinerario dei Feudi Fliscani in Alta Fontanabuona: storia di una mirabile operazione di recupero di un antico percorso

Condividi su

di STEFANO PRIVITERA *

Due motivi mi hanno dato lo spunto per scrivere questo articolo: il Vangelo di Giovanni e la splendida ricrescita e conseguente fioritura di una pianta di timo che sul finire dell’autunno avevo letteralmente massacrato potandola. Sia il Vangelo di Giovanni quanto la ricrescita del timo sono infatti due spunti che ben si adattano al racconto che riguarda l’itinerario che sto per descrivere: il primo coglie il suo significato più alto nell’incredulità di Tommaso, il secondo nella forza ineguagliabile della natura.

Bene… ormai molti sono a conoscenza della riapertura di questo antico percorso, che taluni definiscono ‘Via del Sale’ in quanto, fin dal lontano Medioevo, partendo da Recco arrivava a Torriglia, importante crocevia di mulattiere su cui viaggiavano svariate tipologie di merci.

Riaperto, da Gattorna al Monte Lavagnola, e attrezzato fino a Torriglia con segnavia e segnaletica verticale nei primi anni ’90 dall’associazione Colombo Fontanabuona 2000 con il sostegno della Comunità Montana, era stato del tutto abbandonato dopo che la Comunità stessa, pur essendo un ente rappresentativo di tutta la vallata, era stata, nel 2006, improvvidamente abolita.

Comunque la sua traccia, molto ben evidente, esisteva ancora e il sottoscritto, con molta caparbietà e umiltà si è riproposto, alcuni anni fa, di riportare in vita il tratto da Gattorna al Passo del Portello, dove il sentiero si innesta all’Alta Via.

Ciò è stato possibile dopo che, con l’amico sempre disponibile Renato Lagomarsino, iniziale ideatore del percorso, da lui denominato ‘Itinerario dei Feudi Fliscani’ in omaggio ai possedimenti che i Fieschi avevano a Roccatagliata e a Torriglia, nel tardo autunno del 2015 mi accompagnò a monitorare la situazione mettendomi anche a disposizione le carte catastali che gli erano servite per riconoscere l’esatto andamento della mulattiera. Ne ebbi un’impressione di desolazione perché dopo tanti anni la natura aveva ovunque presso il sopravvento e gli eventi alluvionali avevano cancellato o reso impercorribili alcuni tratti della strada.

Tutto quanto è stato fatto ha una data di inizio: sabato 26 settembre 2015, Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari. Nella ricorrenza dei 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri ci fu una conferenza su un tema da troppo tempo dibattuto: ‘Sestri Levante o Siestri di Neirone?’. In tale occasione la professoressa Paola Manni (vice presidente dell’Accademia della Crusca di Firenze) dimostrò che questo capitolo di storia si può finalmente considerare chiuso: è Siestri di Neirone quello che Dante cita nel XIX canto del Purgatorio (vv. 100.101) con la famosa terzina Intra Siestri e Chiaveri s’adima una fiumana bella, e del suo nome lo titol del mio sangue fa sua cima”.

A questa data risale l’inizio di un’avventura che oltre a essere stata condivisa con Renato Lagomarsino ha incontrato un altro ‘attore’ non meno importante e desideroso che tutto ciò avesse un seguito: il sindaco di Neirone, Stefano Sudermania.

L’impegno vero e proprio, che volontariamente mi ero assunto, inizia invece il 25 aprile 2016 con un lavoro che più di una volta mi ha portato a pensare di abbandonare l’impresa per la disastrosa situazione del percorso… frane, rovi, piante abbattute, pietrame portato dai corsi d’acqua, senza contare che la mia presenza poteva essere al massimo di due-tre giorni la settimana e che occorreva fare i conti oltre che con il tempo meteorologico anche con gli animali… i benedetti cinghiali, che con il loro frugare in cerca di cibo mi obbligavano a risistemare tratti di percorso già finiti.

Comunque, giorno dopo giorno, mese dopo mese, avendo incominciato nei pressi del cimitero di Gattorna, sono riuscito ad avanzare sino ad arrivare, l’anno successivo, al bivio che scende verso la Centrale Elettrica di Neirone.

Da questo punto ho avuto un aiuto insperato da due persone (Paola T. e Martino B.) conosciute durante un’escursione in Alta Val d’Aveto dove ero l’accompagnatore su di un antico percorso tracciato dai monaci e da me recuperato e su cui avevo anche accompagnato, nel 2015, per un corso di aggiornamento, gli Operatori Regionali per la Tutela dell’Ambiente Montano del CAI.

La presenza di queste due persone e successivamente di un altro amico (Giorgio A.), hanno avuto l’effetto non soltanto di ridurre le mie fatiche ma anche i tempi del recupero del percorso.

Nel 2019 Neirone è in vista. In prossimità di un vecchio mulino al di sotto del paese c’è un antico ponte (uno dei 15 ponti medievali di Neirone) che scavalca un rio tanto turbolento quanto bello, un ponte del quale si è riusciti a riportare in vista l’acciottolato originale, intervento ripetuto sul ponte delle Ferriere.

Successivamente, nei primi mesi del 2019, il lavoro è iniziato partendo dall’alto, cioè scendendo dalla Costa di Monte Carmo alla Costa di Sciarè. In quell’occasione fu possibile recuperare un tratto del percorso originale di cui si era persa traccia, dopo aver prima iniziato a ripulire il vecchio borgo per renderlo visitabile. Il lavoro sul tratto che da Siestri sale a Costa di Sciarè, precedentemente è stato ‘sgrossato’ da Simone di Bugne aprendo un vero e proprio varco fra piante di rovo decennali, facendo risparmiare non poca fatica.

Fortuna vuole che nel mese di settembre 2019, nell’ufficio del sindaco Sudermania… mi ritrovo a partecipare ad un’iniziativa che ha contribuito a dare valore al mio iniziale intento. Infatti, con due giovani agronomi vengono definite le modalità di partecipazione a un bando regionale per accedere a fondi destinati al recupero di percorsi antichi, comprese le mulattiere.

Nel frattempo, in attesa dell’approvazione del progetto ho continuato a lavorare sul percorso. Fintanto che, dopo varie vicissitudini in parte causate dall’attuale pandemia, all’inizio di quest’anno i lavori hanno potuto prendere il via con la ditta assegnataria. Andrea Biscara, il titolare, ha lavorato lui stesso coadiuvato da Gino Papaleo e con la presenza del sottoscritto.

I lavori, terminati il 30 marzo scorso, perfettamente in linea con i tempi previsti dal progetto nonostante i capricci del tempo, sono serviti a riattivare parti del tracciato che non sarebbe stato possibile con il mio solo intervento: la messa in sicurezza del ponte delle Ferriere, la ricostruzione di alcuni tratti di muretti a secco, un piccolo ponte con travi di legno per superare il primo rivo scendendo da Isola. Ma anche il taglio di numerose piante che ostruivano il tracciato, una scalinata per superare un punto di crollo e la messa in sicurezza di un rio che era ‘esploso’ a causa di forti precipitazioni, in prossimità di Neirone.

Ora tutto è a disposizione degli escursionisti e di chi vorrà fare una sosta nel piccolo borgo di Siestri, immaginando con un po’ di fantasia di vedere Dante intento a scrivere la famosa terzina. La speranza da parte mia, è che dopo tanta fatica chi ne vorrà usufruire abbia rispetto del percorso e, rispettandolo, contribuisca a mantenerlo in vita.

Però, per concludere dobbiamo tornare all’inizio… e spiegare cosa c’entrano con tutto ciò il Vangelo di Giovanni e la pianta di timo: ma è tutto molto semplice. Giovanni racconta che Tommaso non credette che gli altri Apostoli avevano avuto modo di vedere Gesù… lui avrebbe creduto solo dopo aver visto.

Ebbene, ci sono state diverse persone che pur non avendo espresso apertamente il loro punto di vista su quello che stavo facendo, non hanno creduto che l’impresa sarebbe arrivata a conclusione, ma ora il percorso è lì, sotto i loro occhi e speriamo anche sotto i loro piedi.

E la pianta di timo? Anche in questo caso l’analogia è molto semplice. Noi, con il nostro delirio di onnipotenza, non ci rendiamo conto di essere ‘esseri imperfetti’ e che basta poco per annullarci; la natura, invece, per quanto la pianta sia stata mutilata, ma per necessità, ha saputo rispondere con tanto amore ripagandoci con i suoi colori e i suoi profumi, che continueranno ad esserci anche quando noi non ci saremo più.

(* operatore sentieristica, accompagnatore CAI e membro del Consorzio ‘Una montagna di accoglienza nel Parco’)

Ultimi video

Paola Salmoiraghi, dirigente del Marconi Delpino, al Zueni Festival torna sulla questione del capolinea di piazza Nassiriya
La preside del liceo chiavarese: "Siamo ancora in una fase di verifica e di confronto con l’amministrazione sulla sicurezza degli studenti"
Sabato 23 settembre partirà da Rapallo la marcia aperta a tutti, per dire “Sì al grande Parco Nazionale di Portofino”
Gli organizzatori: “Non esistono alternative al Parco a 7 comuni, è una questione di orgoglio e di dignità”
Si chiude con grande successo la tre giorni del Zueni Festival. Superate le aspettative
Idee, talenti e professionalità “in vetrina” per e con i giovani, per raccogliere le sfide del futuro locale
I sindaci di Leivi e Carasco sullo spostamento del capolinea bus a Chiavari: "È mancato il confronto"
Casaretto e Centanaro: "Ogni Comune è padrone nel suo territorio, ma sulle scelte che coinvolgono il comprensorio, sarebbe necessario confrontarsi”
Giulia Musso porta al Zueni Festival il suo esilarante spettacolo “A ognuno il suo”
L’inno all’ospitalità ligure partito dal panificio Rossetti arriva al Giardino dei Lettori della Società Economica venerdì 15 alle ore 21 (le zanzare sono avvisate)
Al Zueni Festival domenica 17, alle 18, “Chat Gpt vs creatività tradizionale"
La scrittura classica deve temere l’intelligenza artificiale? Nicola Peirano e Adamo Romano a confronto
Si scrive “Zueni” e si legge radici locali, visioni globali, l’energia dei giovani del Tigullio
Al via dal 15 al 17 settembre "Zueni Festival". I giovani della Società Economica di Chiavari invitano a condividere esperienze, idee e progetti
Posticipata al 2 ottobre la rivoluzione dei capolinea bus a Chiavari
Ancora incertezze sui locali tecnici per gli autisti. Nuovo incontro fissato per il 14 settembre
C’è amianto nei magazzini del Comune di Chiavari in via Pio X e lungo il viale cimiteriale?
Se lo chiede e lo chiede a Comune e Asl Davide Grillo. E parte un esposto ai Carabinieri
A Chiavari la 73° Settimana Liturgica nazionale. Il Cardinal Zuppi: “Ma la vita è sempre speranza"
Il presidente della Cei: "Dobbiamo ricucire quello che la violenza ha lacerato". Monsignor Tasca: “È bello essere qui, facciamo in modo che lo sia anche per i giovani della nostra regione”
“La corsa del triumvirato”. Silvia Garibaldi contro lo spostamento del capolinea dei bus
La consigliera comunale stigmatizza la decisione presa dall'amministrazione chiavarese di lasciare piazza Nostra Signora dell'Orto per un capolinea 'diffuso'
Arrivano le piogge. Paura e rabbia tra i residenti della sponda chiavarese del fiume Entella
“Siamo abbandonati e soli tra fiume e degrado, solo parole e rimpalli, ancora un anno di inerzia da parte dell’amministrazione”
I mille video di 'Piazza Levante' in un grazie. Interviste, testimonianze e documenti per raccontare, denunciare e approfondire
In cinque anni tante persone sono passate sotto la nostra pellicola virtuale, per raccontare problemi ed esporre i loro punti di vista. Uno spazio in totale libertà
A Chiavari continua il balletto tra nuovi stalli e nuovi capolinea. Dall’11 settembre la rivoluzione
Trasporto pubblico locale: incontro tecnico nei giorni scorsi tra Amt, Comune e sindacati. Davvero sono tutti contenti?
Tra storia, musica e gastronomia il sindaco di Recco ridisegna la geografia del vivere municipale
Successo della rassegna E-20/23, e a settembre ci saranno i fuochi. Nei giorni scorsi la storia della città raccontata da Serena Bertolucci
Liguria, a caccia con arco e frecce. Massimo Pigoni di Enpa: “Ennesima crudeltà ai danni degli animali"
Il parere dell'associazione: "È inaccettabile che vengano condannati ad una morte lenta e dolorosa”
Andrea Casaretto, tecnico apistico: "Per le api un altro nemico: la Vespa Velutina"
"Sta prendendo il sopravvento sulle api e gli insetti impollinatori autoctoni, creando disequilibri pericolosi anche nel Tigullio"
Borzonasca e l'invaso di Giacopiane, Giuseppino Maschio: "Cento anni, intreccio unico tra storia naturale e storia umana"
Il sindaco ripercorre la vicenda di questo lago artificiale: "Ricco di biodiversità, è risorsa preziosa per il tutto il territorio"
Maxi-depuratore in Colmata: dodici mesi per dire "no" al progetto di Iren
Ma il piano procede senza modifiche a salvaguardia del territorio. Notevoli gli impatti anche sul bacino del fiume Entella. Legambiente e Comitato: “Andiamo avanti”
Lavagna: oltre 2 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Cinque interventi di risanamento del territorio, dalla costa sulla diga soffolta, alla collina su cedimenti e percorsi naturalistici
La leggenda della Notte della Torta dei Fieschi diventa storia di tutti
Elena Avanzi ed Enrico Bonicelli sono i Conti della 73a edizione. Treno Storico speciale e manifestazioni collaterali
Lavagna, con l’astensione di Officina Lavagnese (Pd), impugna la delibera regionale “Salva Diga”
Una scelta contro gli appetiti speculativi e a tutela della piana dell’Entella. Il sindaco Mangiante contro la Regione: “Manfrine procedurali, eccesso di potere”
L’agronomo Consiglieri: "Cinipide sotto controllo grazie ai lanci dell’insetto antagonista"
"In Liguria la lotta biologica alla diffusione del parassita del castagno ha ricondotto i valori di soglia tollerabili. Ora il problema è la tropicalizzazione"
“Sestri è per me un’ancora sicura”: Maura Canepa torna a esporre a Sestri Levante, la sua città
La pittrice è ormai conosciuta in tutta Europa. La sua mostra personale è allestita nella centralissima via Colombo fino al 30 agosto
Il Capitano Burzio, prima donna al comando dei Carabinieri di Chiavari: "Mi sento in famiglia"
"L'obiettivo è garantire sicurezza e vicinanza alla popolazione in un territorio con un buon livello di qualità della vita"
I “capolinea” dell’amministrazione chiavarese. Scintille in Consiglio su trasporti e servizi
Frenata brusca sulle decisioni annunciate solo poche settimane fa, che di certo non soddisfano gli utenti e le maestranze
Poker di premiati e doppia edizione per l’Esculapio d’Oro del Comitato Assistenza Malati Tigullio
Il Presidente Mordini: "Serata in piazza dell'Orto il 27 luglio, anche per testimoniare il sostegno al Servizio Sanitario Nazionale”
Successo dell’iniziativa “La Terrazza sul mare”, il racconto sulla storia della Colmata
L'idea di Getto Viarengo: un momento di consapevolezza sull’unicità, sull’utilizzo del luogo e sulla necessità di recepire le bellezze del territorio
Donata da Michele Scandroglio a Rapallo una statua che celebra il legame tra uomo e cane
L'imprenditore ed ex parlamentare: “Un omaggio a tutti coloro che hanno a cuore e amano gli animali e un ricordo del mio amato Ciccio”
La 28a edizione del Premio dell’Olio di Leivi apre l’estate Leivese con tanti eventi
Il sindaco Vittorio Centanaro: “Degrado e abbandono galoppano. Guardiamo al Parco di Portofino come collante e utilità territoriale"
Capolinea spostato, i sindaci contro Chiavari. Riunione infuocata in Città Metropolitana
Gli amministratori dell’entroterra contestano la decisione di Palazzo Bianco: “Se non saremo garantiti, interromperemo i pagamenti verso Amt”
Enzo Sivori, ex presidente di Atp, diventa vice presidente di Amt: "Sono a disposizione"
“Non ho alcuna delega ma ho una trentennale esperienza - dice - Siamo in un buono stato di salute, passato il momento più critico"
Mangiante nel direttivo dell’Ordine dei Commercialisti: “Il Tigullio deve riavere il suo tribunale"
"Un nostro studio dimostra che la sua riapertura ha solide sostenibilità gestionali e garantisce un forte potere nella difesa dei cittadini"
“Redini e inchiostro”: a Wylab la mostra in ricordo di Enrico Bertozzi
Fu cofondatore della Scuola Chiavarese del Fumetto. Ex allievi e colleghi testimoniano l’uomo e l’artista con riconoscenza e affetto
“Not(t)e sotto le stelle”: l’Associazione “O Castello” di Chiavari anima l’estate
Musica e suoni della tradizione cantautorale ligure. Il presidente Mino Sanguineti chiede più attenzione per il volontariato locale
“La pizza e il gabbiano”: sempre più gabbiani nelle città e sempre più aggressivi
Ladri di cibo, si sono specializzati in furti con destrezza. Federica Bisanti (Lipu Tigullio) ci spiega le cause e come scoraggiarli
Depuratore: collettamento sull’Entella ed extra costi, le osservazioni di Legambiente
Massimo Maugeri accusa: “A carico della collettività costi accessori esagerati. Il passaggio dei tubi sul fiume? Una follia”
Bernardo Pessagno, Ascom Chiavari: “Il commercio in città attrae ancora investimenti"
"Temiamo però un periodo di criticità in conseguenza della costruzione del depuratore. Come si intende affrontare il problema dei parcheggi?"
Per la festa patronale di Cicagna anche una mostra sulla pittrice e scultrice Bettina Defilla
Il figlio Andrea Copello la ricorda con affetto: “Io erede del suo bagaglio culturale e della sua sensibilità artistica e umana”
Comune di Chiavari e Città Metropolitana si schierano apertamente per il depuratore
Gli enti locali gettano la maschera durante l'incontro con Iren a Palazzo Bianco. Il Comitato promette battaglia
Assobalneari: "Mappare le spiagge potrebbe salvaguardare le concessioni esistenti"
Stessa spiaggia, stesso mare, nuove mappature. L'associazione (sezione Tigullio) commenta la sentenza della Corte di Giustizia Europea
Chiavari Musica Festival: nove concerti in giro per la città con un repertorio eterogeneo
Il direttore artistico Danilo Marchello presenta il calendario degli appuntamenti itineranti che da luglio ad agosto animeranno i quartieri
Il Comitato No al depuratore in Colmata sarà ricevuto giovedì 22 dal sindaco di Chiavari
Il presidente Andrea Sanguineti: “Esporremo le nostre perplessità di tipo tecnico e ci aspettiamo risposte inequivocabili"
La Fontanabuona, tra ansia di sparire e speranza di rinascere. Trossarello: "Siamo agonizzanti"
Parla il portavoce del tavolo dei sindaci: “Non siamo ancora morti, ma dobbiamo lavorare come territorio per riavere i servizi persi"
A Santa Margherita Ligure un nuovo infopoint dà spazio e voce al mondo del mare
Un progetto aperto a tutti i protagonisti del comparto agroalimentare, del turismo e della cultura, e per rilanciare la centralità della pesca
Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

La transizione ecologica e l’estremismo di molti movimenti: occorre un altro approccio sui cambiamenti climatici

La riduzione dell’immissione di CO2 è pacificamente un fatto positivo ma attribuire prevalentemente l’aumento di temperatura all’attività antropica è una scelta illusoria, non supportata scientificamente, pericolosa

Crisi energetica, cambiamenti climatici e la transizione 'sostenibile': incontro a Chiavari

Se ne parla al ‘Giardino delle Idee’ con Chicco Testa, Carlo Stagnaro e Gianluca Guaitani. Modera il nostro editore Antonio Gozzi