Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Manca un mese esatto alle elezioni. La Liguria perderà nove parlamentari con la nuova riforma. Ecco tutti i candidati del Levante

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati e con il Presidente della Camera Roberto Fico,al Parlamento in seduta comune per la cerimonia di giuramento (foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)
Condividi su

(r.p.l.) Un mese esatto all’election day fissato per domenica 25 settembre. Un voto in autunno che non si vedeva dal 1919, occasione in cui si votò per la prima volta con una legge elettorale proporzionale. Quelle elezioni segnarono il crollo della vecchia classe liberale e il passaggio ai grandi partiti di massa, protagonisti assoluti del ’900.

La crisi di Governo improvvisa, con una data del voto ravvicinata, ha preso un po’ di sprovvista tutti i partiti che hanno dovuto fare anche i conti con l’entrata in vigore della riforma costituzionale del 2020 che ha ridotto i seggi da 945 a 600. La diminuzione degli scranni a disposizione e il repentino rimescolarsi delle compagini politiche, hanno costretto leader e strateghi a lunghe trattative – condite da colpi di scena e regolamenti di conti – per trovare la quadra intorno ai nomi dei candidati.

Il combinato disposto tra riduzione della rappresentanza parlamentare e mancata modifica della legge elettorale, ha portato a ridefinire i confini dei collegi provocando, conseguentemente, una minore rappresentatività dei territori.

Al di là di ogni giudizio di merito, la riforma costituzionale, ha reso l’Italia il Paese europeo con il minor numero di deputati in rapporto alla popolazione: 0,7 ogni 100.000 abitanti. I collegi uninominali del Senato hanno oggi una dimensione media superiore agli 800.000 elettori al Senato e di oltre 400.000 alla Camera. Nella nostra regione, la Liguria, i rappresentanti eletti passeranno da 24 a 15.

I collegi in Liguria
Per la Camera sono quattro i collegi uninominali:

  • Liguria 1: da Ventimiglia a Savona
  • Liguria 2: da Albisola a Cornigliano
  • Liguria 3: da Sampierdarena a Sori
  • Liguria 4: da Recco a Sarzana

Per il Senato:

  • Liguria 1: da Ventimiglia a Cornigliano
  • Liguria 2: da Sampierdarena a Sarzana

Per quanto riguarda i collegi plurinominali, sia per la Camera che per il Senato, è previsto un unico collegio regionale.

Come si vota
L’elettore può segnare con una ‘x’ il nome del candidato uninominale. In questo caso il voto è esteso anche alla lista, se però quel candidato si presenta con una coalizione di più liste, allora il voto viene ripartito in modo proporzionale ai voti ottenuti nel collegio. L’elettore può, in una seconda opzione, sbarrare direttamente il simbolo del partito: in questo caso il voto si estende anche al candidato uninominale. Infine, il voto sarà valido anche qualora l’elettore sbarri sia il nome del candidato uninominale sia il simbolo della lista.

L’assegnazione dei seggi
I 6 seggi uninominali vengono assegnati alla coalizione che prende anche un solo voto in più dei suoi avversari. Ogni coalizione indica un candidato e il suo nome appare sulla scheda elettorale. Gli altri 9 seggi vengono assegnati su base proporzionale. I candidati delle liste bloccate verranno eletti sulla base della percentuale di voti ottenuta dalle singole formazioni politiche. Non si possono assegnare preferenze e la soglia di sbarramento è al 3%.

I candidati nel Levante

Uninominale Camera
Nel collegio uninominale Camera il centrodestra schiera Roberto Bagnasco di Forza Italia, politico navigato del territorio. Sindaco per due mandati a Rapallo, già eletto in Provincia, in Regione e parlamentare uscente.
Il centrosinistra converge su Daniele Montebello, esponente del PD e sindaco di Castelnuovo Magra. Il terzo polo sceglie la chiavarese Silvia Garibaldi, indipendente, in maggio candidata sindaca a Chiavari con un progetto civico precursore dell’alleanza venutasi a creare per le elezioni politiche.
Federica Giorgi, consigliere comunale a Sarzana, rappresenterà il Movimento 5 Stelle, mentre Catia Castellani e Raffaella Spezia vengono rispettivamente candidate da Unione Popolare e Italexit.

Uninominale Senato
Per il Senato il centrodestra si affida alla leghista e sottosegretaria alla difesa Stefania Pucciarelli. Per il centrosinistra correrà Guido Melley, consigliere comunale a La Spezia in quota Alleanza Verdi-Sinistra. L’indipendente Angelo Carella, medico ematologo, è il candidato del Terzo Polo. Il Movimento 5 Stelle si affida a Barbara Tronchi. Gli altri candidati saranno Norma Bertullacelli (Unione Popolare) e Marco Mori (Italexit).

I collegi plurinominali
Qualche nome sorprendente, come quello di Rita Dalla Chiesa, capolista per Forza Italia alla Camera, e tante certezze. Il ministro Orlando capolista del Partito Democratico, il sottosegretario alla salute Andrea Costa con ‘Noi Moderati’, l’assessore regionale Piana in quota Lega e Raffaella Paita con il Terzo Polo.
Oltre ai già citati Bagnasco, Garibaldi sono altri sei i candidati del Tigullio in corsa per queste elezioni, si tratta di Roberto Cassinelli, Claudio Muzio, Gabriele Pisani, Roberto Traversi, Barbara Tronchi e Valentina Ghio.

Plurinominale Camera

FRATELLI D’ITALIA: Matteo Rosso, Maria Grazia Frijia, Claudio Cavallo, Costanza Bianchini

LEGA: Francesco Bruzzone, Laura Ravetto, Flavio Di Muro, Sara Foscolo

FORZA ITALIA: Rita Dalla Chiesa, Roberto Cassinelli, Patrizia Badino, Angelo Francesco Dulbecco

NOI MODERATI: Andrea Costa, Chiara Cerri, Alessandro Bozzano, Marta Brusoni

PARTITO DEMOCRATICO: Andrea Orlando, Valentina Ghio, Alberto Pandolfo, Aurora Lessi

ALLEANZA VERDI-SINISTRA: Stefano Quaranta, Simona Simonetti, Marco Chiriaco, Valentina Logli

IMPEGNO CIVICO: Sergio Battelli, Ilenia Porro, Marco Ricucci, Tiziana Sesti

+EUROPA: Mauro Gradi, Cristina Bicceri, Mario Iavicoli, Isabella Piro

MOVIMENTO 5 STELLE: Roberto Traversi, Federica Giorgi, Alessandro Cancellieri, Laura Risso

TERZO POLO: Cosimo Maria Ferri, Desiree Negri, Mauro Avvenente, Chiara Copello

UNIONE POPOLARE: Massimo Lombardi, Laura Comollo, Stefano Picardi, Piera Barberis

ITALEXIT: Raffaella Regoli, Fabio Montorro, Sheila Di Carluccio, Marco Martini

 

Plurinominale Senato

FRATELLI D’ITALIA: Roberto Menia, Simona Ferro, Alberto Campanella

LEGA: Alessandro Piana, Stefania Pucciarelli, Paolo Ripamonti

FORZA ITALIA: Claudio Muzio, Dino Nobili, Giorgio Cozzani

NOI MODERATI: Marco Scajola, Manuela Gagliardi, Umberto Calcagno

PARTITO DEMOCRATICO: Lorenzo Basso, Cristina Lodi, Giancarlo Furfaro

ALLEANZA VERDI-SINISTRA: Simona Cosso, Roberto Amoretti, Ersilia Ferrante

IMPEGNO CIVICO: Carlo Frumento, Stefania Recagno, Fabrizio Biale

+EUROPA: Franco Vaira, Giovanna Basile, Giuseppe Mauro Ferrari

MOVIMENTO 5 STELLE: Luca Pirondini, Jessica De Muro, Antonino Barbera

TERZO POLO: Raffaella Paita, Gabriele Pisani, Manuela Arata

UNIONE POPOLARE: Antonella Marras, Daniele Cinti, Veruska Fedi

ITALEXIT: Marco Mori, Francesca Barbato, Ilario Chiesa

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Riapertura del Tribunale di Chiavari, l’ex procuratore Francesco Cozzi: “Dico sì al ritorno di alcuni servizi fondamentali sul territorio. La fusione non ha fatto risparmiare nulla”

Cronache da Genova - La Regione Liguria alle prese con il problema della degenza di media durata: si va verso l’accreditamento delle strutture private