Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Primo laboratorio di lingua dei segni italiana all’Università di Genova: in poche ore tantissime iscrizioni. Il docente Monteverde: “È una professione sempre più richiesta”

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Da qualche tempo, sono sempre di più le sedute e gli appuntamenti istituzionali che prevedono la presenza di un interprete che traduca quanto viene detto nella lingua dei segni. Queste figure professionali le vediamo sempre più spesso, abbiamo imparato a conoscerle e a capire quanto il loro lavoro sia prezioso. Appuntamenti istituzionali, ma anche eventi privati, ogni situazione dove è importante che chiunque abbia accesso alla comunicazione.

D’altronde, esiste ora una normativa che riconosce la lingua dei segni italiana (LIS) come lingua ufficiale dello Stato italiano e che stabilisce un preciso iter dal punto di vista formativo. È stato messo dal legislatore un punto fermo (il 19 maggio 2021 con l’articolo 34-ter del cosiddetto Decreto Sostegni), e tutto questo va a vantaggio sia dei sordi sia di chi lavora per l’inclusione.

In questa filiera, il ruolo dell’Università è diventato centrale, “perché prima la formazione degli interpreti di lingua dei segni passava attraverso organizzazioni e associazioni, mentre ora lo step necessario per poter intraprendere quest’attività a livello professionale sono gli Atenei”. A parlare è Danilo Monteverde, stimato traduttore e interprete: ha conseguito la laurea triennale in Traduzione e interpretazione a Genova, poi ha ottenuto la laurea magistrale all’Università di Heidelberg, in Germania, quindi si è stabilito in Svizzera, dove tuttora lavora come traduttore per il Governo svizzero, facendo la spola con l’Italia. A Genova, è docente presso la sezione di Germanistica del Dipartimento di Lingue e culture moderne (DLCM) e, a partire dal 14 febbraio, terrà il laboratorio ‘Fondamenti di LIS: laboratorio di avvicinamento alla Lingua dei Segni Italiana’.

L’offerta formativa rientra a pieno titolo all’interno dell’attività del DLCM: “Abbiamo deciso di introdurre questo laboratorio di lingua dei segni – afferma Chiara Fedriani, professoressa associata di Glottologia e Linguistica – sull’onda del recente riconoscimento della LIS da parte dello Stato italiano. Abbiamo voluto intercettare il fortissimo interesse dei nostri studenti verso questa lingua: quando la menzioniamo nei nostri corsi di Linguistica e Interpretazione, vediamo sempre brillare una vivissima curiosità negli occhi di chi ascolta”.

Sino a questo momento, gli interpreti si formavano presso l’Ente Nazionale Sordi o altre associazioni e organizzazioni: “Ma questi rimangono operativi per i corsi di primo, secondo e terzo livello, non per la formazione specifica degli interpreti”, aggiunge Danilo Monteverde.

La risposta alla prima edizione del laboratorio di LIS è stata eccezionale. “Entusiasmante ed entusiastica”, commenta Chiara Fedriani: in pochissime ore sono pervenute tantissime richieste e adesso c’è solo da iniziare con questa nuova avventura. Il corso, fornito “con il gentile patrocinio e supporto dell’Associazione nazionale degli interpreti di Lingua dei Segni Italiana ANIMU”, come ci tiene a sottolineare Monteverde, “si pone l’obiettivo di avvicinare coloro che vi parteciperanno al mondo della LIS, un mondo in cui la comunicazione passa per un canale molto diverso da quello che siamo soliti associare alle lingue parlate: il canale visivo-gestuale”.

Ma come sarà concepita questa proposta formativa? Il laboratorio sarà articolato in sei ore di lezioni teoriche e dodici ore di esercitazioni pratiche: “Nell’ambito delle lezioni teoriche – illustra Monteverde – ci si concentrerà su alcuni aspetti legati, tra le altre cose, alla storia della LIS e alla cultura dei sordi, mentre durante le ore dedicate alle esercitazioni pratiche il focus sarà messo in particolare sulla gestione dello ‘spazio segnico’ – un elemento di prima importanza per il corretto apprendimento della LIS -, sull’espressività e, naturalmente, su alcuni aspetti lessicali e sintattici della lingua. Le lezioni, che vedranno tra l’altro la partecipazione di ospiti di alto profilo (sordi e non), saranno in parte intervallate da settimane di pausa in cui verranno assegnati esercizi da svolgere in autonomia, finalizzati all’elaborazione e all’acquisizione dei meccanismi più rilevanti della LIS”.

La prova finale consisterà nella preparazione di un video in LIS su un tema concordato con il docente. La frequenza del corso e la prova finale permetteranno di acquisire 2 crediti formativi. L’istituzionalizzazione dell’interprete di lingua dei segni significa anche un maggiore riconoscimento dal punto di vista professionale: si tratta di una figura sempre più ricercata, quindi le opportunità di lavoro stanno aumentando. Ci sono enti, come la Regione Piemonte, che hanno incrementato i loro contributi per diffondere l’apprendimento della LIS, mentre in Puglia la LIS è una disciplina che inizia a essere insegnata all’interno della scuola dell’obbligo. Il tutto nell’ottica dell’inclusione. Piccoli grandi passi verso un’uguaglianza sociale sempre più concreta, e non solamente enunciata nelle carte.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino