Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

L’informazione e le nuove generazioni: la vera sfida del giornalismo moderno. Nasce così il format ‘Connessi’ di e con Chiara Piotto

“C’è tanta qualità anche laddove sembra che non ve ne possa essere. Siamo sempre noi a produrre i contenuti. La competenza è saperli veicolare”
Chiara Piotto, giornalista di Sky Tg24 e ideatrice del programma 'Connessi'
Chiara Piotto, giornalista di Sky Tg24 e ideatrice del programma 'Connessi'
Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

“La voglia e il bisogno di informazione di qualità ci sono anche tra le nuove generazioni. Il punto è trovare la modalità giusta per comunicare con loro”. È la grande sfida dei media nel mondo del digitale, dei social, della iper connessione. Giovani che parlano ad altri giovani: su questa strada sta Chiara Piotto, giornalista di Sky Tg24, che si divide tra Milano Parigi

“Le nuove generazioni – afferma – non guardano praticamente più la televisione ma si affidano unicamente a contenuti on demand, in particolare le piattaforme di YouTubeInstagram TikTok. Lì cercano le notizie e apprezzano questi canali anche perché c’è modo di interagire, cosa che non è possibile per la televisione tradizionale. Ecco dove noi giornalisti dobbiamo lavorare: c’è tanta qualità anche laddove sembra che non ve ne possa essere. Siamo sempre noi a produrre i contenuti. La competenza è saperli veicolare”. 

Chiara Piotto ha studiato a lungo questi argomenti, ha svolto ruoli da social media manager, lei stessa con i suoi profili personali fa informazione in maniera sempre più moderna. Un lavoro lungo e appassionato che l’ha portata, nei mesi scorsi, a ideare il suo primo format: si chiama ‘Connessi’ ed è la nuova proposta di Sky Tg24 proprio pensata per le nuove generazioni, ma non solo: “Ogni settimana si siedono intorno al tavolo ospiti conosciuti per la loro capacità di analizzare, raccontare e informare sui social. A cominciare da Marco Cartasegna, fondatore del media social Torcha e ospite fisso della trasmissione. Con la cura editoriale di Andrea Dambrosio, vengono selezionati alcuni temi di dibattito senza limiti di campo: dalla politica agli esteri, dalla cultura all’economia”.

La prima puntata è andata in onda domenica scorsa: “Si è parlato del racconto sui social, spesso diviso, sulla guerra in Medio Oriente, di come ridurre la fuga all’estero dei giovani talenti e di come le app di dating hanno modificato il modo in cui ci si innamora (o no)”. 

La particolarità di ‘Connessi’, come dice la parola, è che la puntata non finisce in un tempo stabilito, ma “la diretta social continua anche sul profilo Instagram di Sky Tg24, dove giornalisti e ospiti faranno il punto sui temi della puntata per arricchire la conversazione e raccogliere spunti in vista degli appuntamenti successivi. I contenuti video trasmessi saranno disponibili anche sulle piattaforme online di Sky Tg24, dal sito ai vari canali social”. 

Ecco così che il programma, attraverso condivisioni, commenti e interazioni viene costruito ‘dal basso’ anche dagli utenti. Così viaggia l’informazione moderna. Chiara Piotto, che ha avuto modo di parlare del suo lavoro anche a Chiavari nei mesi scorsi, ospite della seconda edizione dello Zueni Festival, guarda avanti: “Il programma durerà sino a giugno, e intanto vediamo come sarà la risposta del pubblico. Non nasce da un’indagine di mercato, ma dalla mia volontà di parlare alla mia generazione. Molti ragazzi e molte ragazze vorrebbero accedere a contenuti, ma poi rispondono che non hanno la tv. Ecco allora come spostiamo i contenuti sulle piattaforme, adattandoli alle peculiarità delle piattaforme stesse”. È il giornalismo che ha il sapore della sfida: anni fa, è stato travolto dall’avvento del digitale; adesso, finalmente, compie ogni tentativo per utilizzare il digitale a suo vantaggio. 

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura