di ALBERTO BRUZZONE
Il mare della Liguria è sempre più blu. Nei giorni scorsi, a Roma, si è tenuta la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu per il 2023 e la nostra regione è di gran lunga la prima in classifica in tutta Italia: sono infatti 34 i comuni liguri che si sono aggiudicati l’importante riconoscimento. Seconda in classifica, con 22 comuni, la Puglia. Le novità sono rappresentate da Sori e da Laigueglia. Quest’ultima cittadina torna a essere Bandiera Blu dopo ventuno anni, mentre per Sori si tratta della prima volta. La località del Golfo Paradiso, per quanto riguarda il Levante, va ad aggiungersi a Camogli, Santa Margherita, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante e Moneglia.
Il programma internazionale Bandiere Blu guidato dall’organizzazione no-profit Foundation for Environmental Education (Fee) assegna il suo riconoscimento di qualità ambientale alle località le cui acque sono risultate ‘eccellenti’ negli ultimi quattro anni, in base alle analisi eseguite dalle Arpa (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente). Ma le acque pulite sono solo il primo passo per aggiudicarsi il vessillo blu.
Sono ben trentadue, infatti, i criteri di valutazione, annualmente rivisti e perfezionati, del programma che bisogna soddisfare. Si premia insomma una salvaguardia dell’ambiente nel suo complesso che passa anche dall’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione, la percentuale di allacci fognari; la gestione dei rifiuti, l’accessibilità e l’inclusività (presentati ormai come parametri fondamentali). E ancora, la sicurezza dei bagnanti, l’arredo urbano e la mobilità sostenibile, l’educazione ambientale dei cittadini, la valorizzazione della natura e le iniziative per una ‘migliore vivibilità’ nel periodo estivo. Accento infine sulla trasparenza e la certificazione del lavoro degli enti e dei privati che gravitano sul turismo balneare.
Grande soddisfazione da parte del sindaco di Sori, Mario Reffo: “Ci stavamo lavorando da quattro anni. Con grandissima soddisfazione apprendo che la spiaggia di Sori può far sventolare il vessillo blu. Questo riconoscimento nasce dall’aver iniziato a far defluire le acque reflue da un impianto di depurazione di ultima generazione, quello di punta Sant’Anna a Recco, e premia il grande lavoro svolto da questa amministrazione. Un traguardo che ci inorgoglisce e che rilancerà con maggiore forza il turismo. Non dimentichiamo che proprio durante lo scorso inverno abbiamo portato a termine l’intervento, con il contributo di Regione Liguria, che ha permesso di aumentare di quindici metri la spiaggia calpestabile. I due milioni e mezzo di euro investiti sono stati soldi ben spesi”.
Anche da Santa Margherita il sindaco Paolo Donadoni esprime contentezza: “I parametri richiesti per l’ottenimento o la conferma della Bandiera Blu ogni anno si fanno sempre più puntuali, ma rappresentano anche un monito per continuare a migliorare la qualità dei servizi turistici, delle spiagge e del mare. Un percorso che peraltro coincide con la nostra azione amministrativa che talvolta va oltre i criteri stessi della Bandiera Blu. Penso ad esempio alla ‘Corrierina del Mare’, bus da e per le spiagge che quest’anno sarà elettrico; o ai lavori sulla rete della fognatura cittadina e di allacciamento al depuratore al termine dei quali confidiamo di ottenere la Bandiera Blu anche per il nostro porto”.
In generale, i comuni liguri annoverati quest’anno tra le Bandiere Blu salgono, dunque, a 34: di questi, 8 si trovano in provincia di Imperia, con Bordighera, Sanremo, Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, San Lorenzo al Mare, Imperia e Diano Marina che si affiancano alle 14 del savonese, dove si trovano, oltre alla neo-eletta Laigueglia, anche le già consolidate Ceriale, Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure e Varazze. Nel territorio della Città Metropolitana di Genova troviamo, poi, 7 drappi azzurri, con il nuovo ingresso di Sori che si inserisce accanto alle conferme ottenute da Camogli, Santa Margherita Ligure, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante e Moneglia. Infine, in provincia di La Spezia c’è la convalida dei 5 vessilli di Framura, Bonassola, Levanto, Lerici e Ameglia.
“Quest’anno la nostra Liguria conta orgogliosamente ben due vessilli blu in più rispetto al passato – commentano Gianluca Boeri e Bruno Rivarossa, presidente di Coldiretti Liguria e delegato confederale – con l’ingresso all’interno del gruppo di comuni insigniti di questo importante riferimento turistico anche di Sori e Laigueglia. Le Bandiere Blu sono un percorso virtuoso prima ancora che un riconoscimento, che tutti le singole amministrazioni possono decidere di far intraprendere al proprio comune per puntare a un complessivo miglioramento dei servizi, oltre che della qualità delle acque. Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti dalla nostra Liguria, meta amata e frequentata da italiani e stranieri, il cui territorio e il cui mare sono da sempre sinonimo di qualità e turismo sostenibile, come confermano anche i numeri da record delle presenze turistiche”.
Secondo gli ultimi report regionali, infatti, solo nei primi mesi dell’anno è stata registrata una crescita media di +19,04% per gli arrivi e di +20,74% per le presenze in agriturismi e strutture ricettive extra-alberghiere registrati rispetto allo stesso periodo del 2022. Di questi, un +66,43% di arrivi e un +54,66% di presenze è da riferirsi a turisti stranieri.