Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Libri in Baia ritorna a Lavagna per il quarto anno: presentazioni, firmacopie e tanta cultura

Organizza Annalisa Panesi, che nel 2014 ha fondato la casa omonima Panesi edizioni e da qualche anno si è lanciata anche come socia, nell’avventura targata AltreVoci edizioni
Libri in Baia torna per il quarto anno a Lavagna
Libri in Baia torna per il quarto anno a Lavagna
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

“Con la cultura non si mangia” diceva qualcuno ma fortunatamente non tutti hanno preso alla lettera questo (infelice) modo di dire. Lavorare nel mondo dell’editoria oggi è un atto di coraggio, i lettori – specialmente quelli italiani sono pochissimi – ma questo non basta a scoraggiare editori coraggiosi come  Annalisa Panesi che nel 2014 ha fondato la casa omonima Panesi edizioni e da qualche anno si è lanciata anche come socia, nell’avventura targata AltreVoci edizioni

Due case editrici locali, nate a Cogorno e Lavagna, che ogni anno sfornano romanzi italiani e stranieri. Come se non bastasse dal 2017 Panesi organizza una piccola fiera del libro: Libri in baia. Il conto alla rovescia è già cominciato, l’appuntamento è fissato per il 20 luglio a Lavagna: “Quest’anno abbiamo deciso di cambiare location – racconta Panesi – non saremo più al Porticato Brignardello ma in piazza della Libertà dalle 10 alle 23″.  Una giornata interamente dedicata al mondo dell’editoria dove editori e scrittori incontreranno i lettori: “Ci saranno oltre una ventina di espositori, compresi gli autori che saranno presenti per il firmacopie”.  Un appuntamento che è diventato ormai consolidato: “A Lavagna è il quarto anno che facciamo Libri in baia, mentre il 31 agosto saremo a Borgotaro con Libri in borgo”.

Dal mare alla costa uniti dall’amore per i libri. Prima di essere a Lavagna, Libri in baia è stato ospitato dall’ex convento dell’Annunziata a Sestri Levante, il taglio del nastro è avvenuto nel 2017 con la madrina Elisabetta Villaggio, figlia del famosissimo Paolo Villaggio. In quell’edizioni importanti nomi come Francesco Grandis, Sara Rattaro, Marco Buticchi, Paolo Ragusa, Sara Gavioli, Stefania Crepaldi, Alessandro Barbaglia e Andy Ferrari. L’anno dopo la madrina è stata Valeria Corciolani accompagnata da nomi importanti come: Barbara Fiorio, Cluster, Giulia Ciarapica, Elisabetta Villaggio e tanti altri. Da quattro anni la manifestazione si svolge a Lavagna: “Oltre ai firmacopie – continua Panesi – sono previste presentazioni e intrattenimento per i più piccoli”. Infatti la giornata comincerà alle 10.30 con gli eventi per i bambini: si svolgeranno la lettura animata e il laboratorio creativo con la presentazione del libro “Eva e il canto degli alberi” di Chiara Giani (SaremoAlberi). Uno spazio all’interno della manifestazione a cura di Libreria Leggi e Sogna di Sestri Levante. “Alle 11 invece l’Associazione Culturale Culturale “L’Agorà presenterà ‘Giacomo Giacomo Matteotti e il legame con il Tigullio con lo storico Giorgio Getto Viarengo”. Alle 18 la giornata proseguirà con lo spettacolo del Mago Joe e alle 21 gran finale con l’evento organizzato proprio da Lib RUN Pagine di viaggio (Book Tribu): “Verranno presentati due libri della collana gestita dalla scrittrice Eliselle,  che introdurrà  gli autori”. 

Si parlerà di “Io devo andare, io devo restare” di Nunzio Festa e  “La rivincita del coyote” di Mattia Cuelli. Organizzare eventi e fiere è uno sforzo importante per le piccole realtà editoriali, uno sforzo che magari non si percepisce da fuori ma c’è. A muovere Panesi è soprattutto la passione: “Nella vita non potrei fare altro. Finché potrò farò questo, mi occuperò di libri anche se non è sempre facile”. Far avvicinare le persone ai libri è una sfida tutta in salita, ma quando si riesce nell’impresa, tutti gli sforzi vengono ripagati. 

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”