di ALESSANDRA FONTANA
Portare la cultura nei piccoli centri dando un servizio culturale di tutto rispetto anche all’entroterra. Questo è uno degli obiettivi perseguiti, e raggiunti, dall’instancabile Debora Lambruschini che ogni anno anima il centro culturale di Villa Sottanis con eventi e iniziative.
Sta infatti per arrivare la sesta edizione di una delle rassegne più attese: SpritzZiamo Cultura, organizzata dall’associazione culturale Lo Stregatto (gestore di Villa Sottanis) in collaborazione con il Comune di Casarza Ligure, la rassegna ideata e curata da Lambruschini che è la presidentessa dell’associazione e responsabile delle attività culturali e comunicazione. Il taglio del nastro avverrà venerdì 2 agosto con l’amatissima scrittrice Alice Basso che incontrerà i lettori per presentare il suo ultimo romanzo Una festa in nero, Garzanti.
Scrittrice, traduttrice, Basso collabora con diverse case editrici italiane ed è autrice di una nuova serie bestseller con protagonista la dattilografa Anita Bo.
Lunedì 26 agosto sarà la volta invece di Gabriella Genisi, autrice della fortunata serie poliziesca con protagonista Lolita Lobosco (dalla quale è stata realizzata anche una serie televisiva di successo con Luisa Ranieri nel ruolo della protagonista). In un sondaggio del Corriere della Sera, insieme a Camilleri è risultata la giallista più amata d’Italia. Presenterà il romanzo Giochi di ruolo, Marsilio.
La rassegna si chiuderà giovedì 5 settembre con la presentazione di Sparire qui, Rizzoli, il primo attesissimo libro di Marta Ciccolari Micaldi, nota come la McMusa, giornalista e guida letteraria esperta di cultura nordamericana.
Appuntamenti tutti al femminile uniti dal carattere delle autrici generose e aperte al dialogo: “L’idea è quella di eliminare la distanza tra autori e pubblico – spiega Lambruschini – per questo motivo dall’anno scorso abbiamo scelto un contesto informale come quello del giardino per abbattere questo ‘muro'”. Una sorta di caffè letterario in cui le persone possono confrontarsi tra loro, davanti a un aperitivo, e con le scrittrici presenti, anche la scelta di mescolare persone diverse non è casuale: “È un modo per far interagire le persone davanti a un bicchiere”. Tutti gli appuntamenti sono fissati per le 20,30: “Abbiamo scelto diversi giorni per non concentrare tutto nel weekend”. Nulla è lasciato al caso a Villa Sottanis e la parola d’ordine è “coinvolgimento” basta lezioni frontali: “Si può parlare di argomenti impegnati anche in un contesto più informale” e la rassegna SpritzZiamo Cultura ne è la prova. “Vogliamo offrire un servizio culturale alle persone senza farle spostare nei grandi centri. Non possiamo abbandonare l’entroterra”.