Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Lettera di un cittadino contro un’opera chiamata depuratore: “Realtà preoccupante”

Antonino Di Bella: “Per quanto riguarda questo impianto, credo non ci sia contropartita che possa giustificare una simile scelta”
L'area della Colmata di Chiavari
L'area della Colmata di Chiavari
Condividi su

di ANTONINO DI BELLA *

Appena uscito sabato scorso dalla presentazione della videoinchiesta dedicata allo sciagurato progetto del depuratore in Colmata, tenutasi al Teatro Caritas a cura del comitato guidato da Andrea Sanguineti, ho avuto l’ennesima conferma, se non ce ne fosse già bisogno, che il Tigullio e Chiavari siano destinati a rimanere sempre più ai margini della vita politica dei prossimi decenni a meno che non si verifichi un’inversione di tendenza piuttosto robusta.

Rimanendo però all’argomento depuratore, e non facendone una questione di ‘tifo politico’, la realtà appare molto preoccupante. Già nei precedenti incontri al Defilla e nel pomeriggio del 17 u.s. al cinema Mignon, questo organizzato da Il Bandolo, le sensazioni sull’opera erano negative. 

Poi, non solo per gli aspetti tecnici snocciolati dal suddetto video ma soprattutto per l’impatto che tale opera avrà oltre che per le immediate vicinanze dell’impianto anche per tutta la città, zone periferiche comprese, la sensazione è diventata realtà.

Come sia stato possibile è presto detto: la mancanza o quasi di peso politico, anzi di potere contrattuale, del Tigullio in genere e di Chiavari in particolare e poi la forza di Iren vero ‘potere forte’ capace con i suoi mezzi, anche economici, di condizionare il nostro territorio. Ma questo ennesimo esempio di opere calate dall’alto ha già visto anche l’inizio della costruzione della cosiddetta Diga Perfigli a Lavagna con conseguente muretto da erigere anche sulla sponda chiavarese perché chi dice di voler proteggere le due città da piene centenarie alzando un muro gigantesco che sta già rovinando gli orti e u seggiun napoleonico cancellando una testimonianza di vita, anzi di cultura contadina, ha deciso che andava bene così.

Per quanto riguarda il depuratore credo non ci sia contropartita che possa giustificare una simile scelta, scelta che come sappiamo parte da molto lontano e che vede la responsabilità, politica s’intende, passare in tante mani dai colori e dalle aree partitiche diverse. C’è poi da fare un mea culpa da parte di quei comuni, anche del Tigullio, che votarono a favore, quindi contro Chiavari, per piazzare nella città dei portici una ‘cosa’ in cemento e ferro che rimarrà per sempre e che erediteranno i nostri figli sempre che non se ne siano andati prima perché il nostro territorio, altro argomento scottante, non offrirà nessun tipo di sbocco lavorativo.

Eppure Chiavari si è fatta in passato carico dei problemi dei comuni vicini, quando ad esempio c’è stato da votare una mozione per la costruzione del tunnel della Fontanabuona, ora è il momento che Chiavari venga rispettata per il suo ruolo di comune capofila e che l’opera mastodontica del depuratore rimanga solo un progetto sulla carta. Se questa battaglia fosse vinta non vincerebbe solo la città ma l’intero Tigullio e dimostrerebbe che il nostro territorio può affrontare altre sfide, prima tra le quali quella del Tribunale del Levante che se attuato darebbe quell’inversione di rotta a cui all’inizio accennavo. E in futuro vista la gestione della Città Metropolitana, dove Genova ormai non è più solo matrigna ma vorrebbe essere anche padrona della vita delle persone, e viste le proposte che stanno per uscire in Parlamento, ci potrebbe essere un ripensamento sulle province e il Tigullio deve trovarsi pronto per trovare il suo spazio anche di carattere amministrativo e magari diventare provincia… Questo è solo un sogno ma come, diceva Jim Morrison, “a volte il vincitore è un sognatore che non ha mai mollato”.

(* storico e cultore di tradizioni locali, già delegato sindacale di Hi-Lex)

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino