(r.p.l.) Si torna a celebrare l’eccellenza con il Premio Turio Copello. L’appuntamento con l’edizione 2025 della celebre kermesse è fissato per sabato 15 novembre presso la sede della Società Economica di Chiavari, in via Ravaschieri 15. Si comincia alle ore 17 con l’evento che onora il talento, la tradizione e la creatività del Tigullio: protagonisti cinque nomi d’eccellenza del mondo dell’arte, dell’artigianato, dell’architettura e della musica.
Istituito nel lontano 1793, il Premio Turio Copello rappresenta uno dei più antichi e prestigiosi riconoscimenti liguri, simbolo della dedizione al lavoro e alla creatività che da sempre animano Chiavari e il Tigullio. Le sue medaglie, incise nel 1825 da Francesco Putinati della Zecca di Milano, raffigurano Cerere, Mercurio e Vulcano, allegorie eterne dell’agricoltura, del commercio e dell’artigianato, le tre forze che muovono la crescita civile ed economica di una comunità.
La Commissione giudicante presieduta dall’assessore della Società Economica Sergio Gabrovec e composta da Michela Canepa, Franco Casoni, Vittoria Gozzi, Marco Laneri, Mario Rocca e Bruno Ronco decide le due medaglie d’oro, mentre premi in argento alla carriera sono decisi dall’Ufficio di Presidenza della Società Economica.
Anche per l’edizione 2025 sono state scelte personalità di spicco che, attraverso il proprio lavoro e la propria arte, incarnano i valori fondanti del Premio: eccellenza, impegno, innovazione e amore per il territorio. “Auspico che questo premio sia sempre più di stimolo all’operosità e alla creatività dei nostri concittadini, per lo sviluppo economico e sociale”, sottolinea l’assessore Sergio Gabrovec, presidente della Commissione giudicante, in vista dell’attesa cerimonia.
I PREMIATI
Osvaldo Garbarino – Architetto
(Proposto dall’associazione “O Castello”)
Architetto di fama e studioso appassionato, Osvaldo Garbarino ha dedicato la sua carriera al restauro dei monumenti e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico del Tigullio. Collabora con le Università di Genova e Firenze, lo Studium Biblicum di Gerusalemme e il Deutsches Archäologisches Institut, firmando studi e pubblicazioni di rilievo internazionale. Dirige l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Chiavari, guidando importanti interventi di recupero di complessi religiosi locali.
Massimo Rossi – Vetrart Alvaro
(Proposto dai soci Alessandro Frera, Marco Glorialanza ed Enrico Rovegno)
Dal 1983, Massimo Rossi porta avanti con orgoglio la tradizione di famiglia nella storica bottega “Vetrart Alvaro” di Chiavari. Custode delle tecniche classiche della lavorazione del vetro sabbiato, rigorosamente eseguita a mano, Rossi ha saputo coniugare innovazione e tradizione, mantenendo vivo lo spirito autentico dell’artigianato chiavarese.
Dino Betti Van Der Noot – Compositore di musica jazz
(Proposto dal Rotary Club Chiavari-Tigullio)
Compositore e direttore d’orchestra di fama internazionale, Dino Betti Van Der Noot, nato a Rapallo e residente a Portofino, ha portato il nome della Liguria sui palcoscenici del mondo. La sua musica, sofisticata e originale, è testimone di una lunga carriera costellata di premi e riconoscimenti, dalle big band di New York alle più prestigiose rassegne europee.
LE MEDAGLIE “TURIO COPELLO” 2025
Categoria Artisti: Alessandra Gasparini – Pittrice
Nata a Genova e cresciuta a Sestri Levante, Alessandra Gasparini rappresenta una voce intensa e raffinata della pittura contemporanea. Le sue opere, cariche di simbolismo e stratificazioni emotive, raccontano un percorso artistico profondo e coerente, riconosciuto in numerose mostre in Italia e all’estero.
Categoria Artigiani: Ditta Alfana – Donatella Inzerillo e Goran Rimac
Con mezzo secolo di storia, la Ditta Alfana di Chiavari continua a essere ambasciatrice dell’eccellenza artigianale italiana. Le borse e gli accessori firmati Alfana, frutto di un sapiente equilibrio tra design, tecnica e bellezza, hanno conquistato i mercati internazionali, dal Giappone agli Stati Uniti. La celebre borsa “PopCorn”, nata a Chiavari e prodotta da cinquant’anni, resta icona del made in Liguria nel mondo.