Ricarica il tuo smartphone a scuola: l’energia la produciamo noi! Anche quest’anno le scuole dell’Istituto aderiscono alla giornata del risparmio energetico pedalando per produrre energia pulita.
Luci spente e pedalate all’Istituto Comprensivo Rapallo, che venerdì 23 febbraio aderisce a “M’illumino di meno”, la più celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica sul risparmio energetico e sulla razionalizzazione dei consumi, lanciata da Caterpillar, la trasmissione di Rai Radio2, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione. Sostenuta dal Parlamento Europeo e dal Presidente della Repubblica, quest’anno la campagna è dedicata alla bellezza del camminare e dell’andare a piedi. Perché sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo.
Nella mattinata di venerdì 23 febbraio i ragazzi potranno sperimentare in prima persona cosa significa produrre energia sostenibile grazie a una bicicletta collegata a un accumulatore, che ricaricherà i cellulari di chi vorrà entrare a scuola: “Entra a ricaricare il tuo cellu. L’energia è… a bambino” reciterà un cartello posto all’esterno della scuola. Nell’atrio, dove sarà posizionata la “bici produci energia” (realizzata da un volenteroso papà, Roberto Ballabene) saranno proiettati a ciclo continuo video informativi sulla possibilità di risparmiare energia attraverso piccoli gesti quotidiani e la mobilità sostenibile.
La scuola media ex Giustiniani, la primaria Pascoli e le scuole dell’Infanzia di via Arpinati e di via Bobbio spegneranno simbolicamente le luci nelle aule per un’ora, dedicando una parte delle lezioni della giornata all’approfondimento di temi quali il cambiamento climatico, l’uso razionale delle risorse energetiche, la mobilità sostenibile e il riciclo dei rifiuti.
In tutti gli uffici della scuola – già dotati di ‘ciabatte’ con interruttore allo scopo di razionalizzare i consumi – sarà ridotto il consumo di energia spegnendo tutte le apparecchiature in stand-by, tra stampanti, scanner, fotocopiatrici e macchina del caffè. Sono questi infatti alcuni dei piccoli accorgimenti che possono adottare tutti, utili a rottamare lo spreco e che riducono di percentuali anche cospicue il consumo di energia.
“Volevamo anche noi percorrere un miglio a piedi seguendo l’indicazione di Caterpillar, ma il burian che ha abbassato drasticamente le temperature in questi giorni ci ha spinto a tradurre l’attività fisica in una pedalata al coperto – dice il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Rapallo Giacomo Daneri – Bambini e ragazzi sono grandi ‘divoratori’ di energia ed è giusto che sappiano quali sono le conseguenze dei loro gesti quotidiani sull’economia e sull’ambiente Far loro sperimentare in prima persona. Le scuole oggi hanno il compito fondamentale di essere motori del cambiamento di rotta della nostra società verso un futuro sostenibile”.