di ROSA CAPPATO
Ampliare e potenziare l’offerta culturale, facendo rete. Con questo obiettivo l’associazione culturale ‘Le Arcate’, organizzazione no-profit, si è presentata con nuova veste e tante idee per la città di Recco e il comprensorio. I componenti del nuovo Consiglio, tutte persone impegnate sul territorio, intendono riprendere l’attività dell’associazione nata nel settembre 2002, su iniziativa di Andrea Germinni, Giorgio Puppo e Andrea Revello, che in vent’anni di storia ha animato la vita culturale di Recco, grazie all’unione delle competenze organizzative e culturali dei soci fondatori, tutti legati per motivi diversi alla città di Recco, impegnati professionalmente in campi diversi, quali quello artistico, pittorico, musicale, del restauro, della poesia, del giornalismo, delle pubbliche relazioni, della grafica e dell’informatica.
Venerdì 28 ottobre si è tenuto il primo incontro con i soci, ma aperto anche alla cittadinanza, per ricordare le più importanti iniziative organizzate dall’associazione nel corso degli anni e soprattutto per presentare il nuovo programma delle attività culturali 2022-2023 previste dal nuovo Consiglio Direttivo costituitosi dopo l’assemblea del 12 maggio scorso.
Il nuovo Consiglio Direttivo è oggi presieduto da Lucia Imperatore. Membri del Consiglio sono: Elvira Bonfanti; Angela Comenale Pinto; Monica Daviddi; Giovanni Favretto; Alberto Girani; Vittorio Mantero; Anna Oneto. Revisori dei Conti: Alberto Balletto; Andrea Brunelli; Rosa Proface. Probiviri: Giorgio Puppo;Giuseppe Rosasco; Sergio Siri.
La presidente Lucia Imperatore ha illustrato gli scopi statutari dell’associazione, ossia la promozione e lo sviluppo della cultura attraverso attività e manifestazioni dell’arte, del folklore, delle tradizioni della Liguria, delle tecnologie e dell’informatica, per la valorizzazione del patrimonio artistico, storico e naturalistico e la diffusione delle conoscenze digitali. Si è quindi dato inizio a una alla campagna Soci per il 2023, illustrando il programma di massima delle prossime attività in collaborazione con enti, società e altre associazioni sul territorio.
È stato però ricordato il compleanno importante, quello dei 20 anni. “Nel 1997, conclusa dopo dieci anni l’esperienza Pro Loco – ricorda Imperatore – Germinni, Puppo e Revello maturarono l’idea di fondare un’associazione culturale. A questa proposta diedero l’adesione Sergio Antola, Giuseppe Bozzo, Carla Campomenosi, Marzia Cataldi, Marcella Colombo Andreani, Stefania Massone, Carlo Oneto, Andrea Plebe, Graziella Rapallo, Francangelo Scapolla, Florindo Trombetta, i quali furono i Soci Fondatori della nuova Associazione Culturale ‘Le Arcate’, con atto costitutivo del 13 settembre 2002. Nel 2017 venne eletto un nuovo Consiglio Direttivo con presidente Riccardo Ferrarini Finetti, che proseguì l’attività rilanciando, tra l’altro, la proposta di creare un contenitore di storia locale: l’Archivio Ricina, contenitore di libri, dvd e manoscritti riguardanti Recco e dintorni”.
Le Arcate ha poi realizzato il ‘Monumento all’architetto Andreani’ e organizzato mostre e incontri su Zagor e Gallieno Ferri, recchese esecutore grafico del personaggio e donato la ‘Scure’ di Zagor al Comune di Recco. Oggi gli obiettivi principali sono ancora quelli di promuovere la cultura sul territorio mediante l’organizzazione di conferenze, mostre, corsi, presentazioni di libri, escursioni, viaggi e fare rete con le altre realtà culturali e sociali, come Coop-Ochin e Teatro Sociale di Camogli.
Il primo evento sotto il segno della ‘rinascita’ si è svolto sabato 15 ottobre, con la presentazione del libro ‘Nudarsi’ della poetessa Rita Felerico, che è stata ospitata presso la Sala Consigliare del Comune, seguita, il 15 novembre, dalla conferenza nella sede della Croce Verde dal titolo: ‘Genova e il super Barocco’, propedeutica alla visita a Genova alla mostra dedicata al grande Rubens, pittore fiammingo. Sabato 3 dicembre, poi, gran pienone in Sala Polivalente, per la presentazione del libro ‘La gioia del surf’, di Jack London, testo autobiografico sul surf (inedito in Italia e appena uscito per Il Nuovo Melangolo) a cura di Simone Regazzoni ed Elvira Bonfanti.
L’offerta culturale prosegue organizzando conferenze, mostre, corsi, presentazioni di libri, viaggi, concerti musicali e creando spazi di condivisione e di scambio. Quella più significativa in tal senso è la mostra fotografica: ‘Istantanee dal Paradiso’ che mette in luce il territorio attraverso ben 30 immagini inedite ed inusuali formato 30×40, così da testimoniarne al meglio la bellezza del Golfo Paradiso, ricchezza e originalità, e poi ancora ecco tre autori di diversa età di formazione con sensibilità uniche e tecniche artistiche differenti, che operano da anni in zona, autori di ricerche e pubblicazioni come: Ilaria Fioravanti, Lorenzo Brocada e Alberto Girani.
L’obiettivo è esporre questa mostra in tutti i comuni del Golfo Paradiso in contesti diversi e complementari come le scuole, gli spazi comunali, gli spazi delle associazioni locali e di privati. “L’inaugurazione sarà in una sede molto particolare: le ex officine Camatti, sulla strada provinciale di Uscio, contributo per una nuova e unitaria immagine del territorio”.
Per i soci delle Arcate, non mancheranno, poi, visite in parchi storici, giardini e castelli, oltre la presentazione di libri di botanica con gli autori, e le relative escursioni a carattere botanico nel comprensorio, per la conoscenza di piante alimentari e officinali. A Genova si andrà in visita in luoghi anche meno noti, per la fruizione di valori storico-architettonici e ambientali. “Sono ben accette eventuali altre proposte e idee da parte dei soci”. Per aderire all’associazione ‘Le Arcate’ scrivere a: learcate@learcate.info.