di DANILO SANGUINETI
Il cambio di passo nella conduzione della USD Lavagnese si nota ancora prima che nella ritrovata armonia e aumentato rendimento della prima squadra nella maniera, sorprendentemente rapida e positiva, con la quale il settore giovanile del club bianconero si è riorganizzato e si sta comportando in una stagione che si può definire senza timore di sbagliare ‘un anno zero’.
Una nuova politica societaria che mette l’accento sulle giovanili, un nuovo approccio nella gestione dei ragazzi e nell’assemblaggio delle varie formazioni delle varie leve stanno portando a risultati insperati in tempi brevi. Più apertura verso l’esterno, più idee moderne e dinamiche, più ragazzi soddisfatti e famiglie contente di affidare i loro pargoli a un club calcistico: pur dovendosi confrontare con vicine di casa di un peso specifico notevole come Sestri e Entella, la Lavagnese grazie alla strategia pensata e realizzata dal nuovo direttore generale Giacomo ‘Jack’ Nicolini è di nuovo in campo.
In senso metaforico e no. Lo confermano i ragionamenti del responsabile del settore, anche lui arrivato nell’estate scorsa, l’estate della ricostruzione, il professor Walter Noris. “Da quando ci siamo ritrovati nel ritiro-camp in quel di Sesta Godano per preparare la stagione agonistica 2022-23 abbiamo fatto diversi passi in avanti. Siamo venuti qui per lavorare, per crescere, è cambiato tanto nel giro di poco tempo. In società – la famiglia Compagnoni ha preso in mano la situazione – tanti volti nuovi, tanta voglia di far bene. Una società che ha una grande storia, basta ricordare i vent’anni consecutivi in serie D, che credo sia la serie che le compete anche se quest’anno purtroppo gioca in Eccellenza, ma c’è voglia di risalire e anche il settore giovanile andava rimodulato”.
Nel dettaglio. “La Juniores si sta disimpegnando molto molto bene e le altre squadre del settore sono nella sua scia. La bussola del nostro operato è quella che traccia la rotta verso la crescita dei ragazzi, che noi vediamo molto diversi come tutti, nessuno escluso, molto importanti”. Sempre mantenendo un punto di vista molto concreto. “Abbiamo consolidato il numero di squadre per poter dare lo spazio a tutti i tesserati. Noi ci mettiamo del nostro cercando di fare le cose al meglio. Ci stiamo riuscendo? Questo lo dirà il tempo”.
Il braccio destro di Noris per il vivaio è Vincenzo Ranieri, che si occupa della Scuola Calcio. “Abbiamo coperto ogni leva di nati nel 2017 in giù, sino ai nati nel 2010. La Leva 2012 è numerosa, le altre sono in grado di affrontare i rispettivi campionati con almeno una dozzina di ragazzini in grado di scendere in campo. Abbiamo gettato le basi per qualcosa che speriamo diventi importante, lavoriamo perché la Scuola Calcio sia il fiore all’occhiello del club”. La formazione Juniores, trait d’union tra vivaio e prima squadra, sta andando fortissimo. Il merito è di mister Marsiglia, altro volto nuovo per i bianconeri. “I ragazzi seguono il lavoro, li vedo molto concentrati, quindi non posso che essere soddisfatto di questo gruppo che sta crescendo. Abbiamo attraversato un periodo di difficoltà prima delle feste di Natale a causa dell’influenza e un po’ di infortuni. I ragazzi hanno ripreso nell’anno nuovo ad allenarsi e penso che da qui in poi ci toglieremo diverse soddisfazioni. Voglio sottolineare che ho a disposizione degli elementi validi prima come persone e poi come ‘calciatorini’. Alcuni di loro hanno le carte in regola per passare nel calcio dei ‘grandi’ ma per adesso è bene che si impegnino e crescano tranquilli”.
Organigramma Settore Giovanile. Responsabile Settore Giovanile: Walter Noris. Responsabile Scuola Calcio: Vincenzo Ranieri. Responsabile Scouting: Fabrizio Gallo. Segretario: Angelo Birindelli. Marketing Manager: Davide Natalini. Social Media Manager: Simone Parma. Allenatore Under 19: Marco Marsiglia. Allenatore Under 17: Umberto Verdigi. Allenatore Under 16: Valerio Carli. Allenatore Under 15: Stefano Cusato. Allenatore Under 14: Guido Garaventa. Allenatore Leva 2010: Alessandro Calloni. Allenatore Leva 2011: Roberto Pinasco. Allenatore Leva 2012: Damiano Ferrari. Allenatore Leva 2013: Loris Scardavilli. Allenatori Leva 2014: Danilo Camezzana. Allenatore Leva 2015: Ermanno Montepagano. Allenatore Leve 2016-2017: Mattia Mariti.