Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

L’arte va a braccetto… con il fumetto: riecco a Levanto i “Sapori Verticali”

Condividi su

(r.p.l.) Il binomio è singolare, ma già in passato è stato di successo, e anche per questo viene riproposto con grande entusiasmo. Da venerdì a domenica (11-13 ottobre), riecco a Levanto, per l’edizione 2019, la manifestazione ‘Sapori Verticali’, dove il buon gusto e la buona tavola incontrano l’enologia e… il fumetto.

La manifestazione, che è stata presentata presso la sede della Camera di Commercio delle Riviere di Liguria della Spezia, è molto interessante, anche perché vede la collaborazione di diverse realtà istituzionali, nell’ottica di quella collaborazione e unità d’intenti che è necessaria per rilanciare e tener sempre viva questa zona di Liguria, spesso fuori dai principali e massivi circuiti turistici come possono essere quello delle Cinque Terre o di Portofino (argomento che ‘Piazza Levante’ ha toccato anche qualche numero fa, spingendo nettamente, insieme alla vice sindaco di Bonassola, Federica Schiaffino, affinché venga rilanciato il progetto denominato ‘Baie del Levante’ e che coinvolge, oltre appunto a Bonassola e Levanto, anche Sestri Levante, Moneglia, Deiva Marina e Framura).

Proprio Federica Schiaffino, in veste di rappresentante della Scuola Chiavarese del Fumetto, è una delle anime di ‘Sapori Verticali’, che in questa terza edizione accoglie l’arte francese del fumetto e la cucina ligure, e che grazie ai ristoratori levantesi diventa street food. La ‘firma’ su tutto è da parte di Officine del Levante, associazione di promozione sociale che opera a puro titolo di volontariato e che è anche l’organizzatrice dell’interessante Festival delle Geografie che si tiene in primavera da un paio di anni.

“Daremo, come di consueto, grande spazio al fumetto, per raccontare e valorizzare un territorio sia attraverso l’arte che con quanto di buono ha da offrire questa terra – dice la presidente di Officine del Levante, Laura Canale – Avremo ospiti dalla Francia e due scuole di fumetto: la Cesan di Parigi e quella chiavarese, che da oltre trent’anni sforna talenti. Ci sarà grande spazio per le mostre, che saranno tre e si riassumono in ‘Le tre P’. Saranno, infatti, presenti tre artisti che illustrano Levanto da anni: Hans Visser con la sua arte di fotografo, dopo decenni di consacrazione alla ‘cultura’ dell’immagine: cinema, moda, oggetti e, soprattutto, ritratti. Dalle persone trae la profondità non solo dello sguardo, ma anche dell’anima, con l’uso sapiente della luce e delle ombre. Renzo Bighetti, scultore e subacqueo: una sapienza enorme nel lavorare la materia in tutte le sue forme per gioielli, metalli, pietre, ossa, legno, senza dimenticare la matita sulla carta. Ma la sua passione per il mare e la vita ha prodotto pesci, e pesci ‘lavorati’ a mostrare l’inquinamento spaventoso dei nostri mari. Alessandro Ubertazzi, specialista e insegnante di alto livello di disegno industriale e grande collezionista, in particolare di pietre, di cui tutto conosce. Miliardi di pietre di ogni materia, catalogate e levigate. Lavorate dalle onde del mare”.

Federica Schiaffino parla del ruolo ‘giocato’ dal fumetto: “La scuola Cesan di arti narrative di Parigi e il Comune di Nanterre espongono al primo piano del Casinò tre tavole sulla storia dell’immigrazione italiana in Francia: l’ultimo anno di scolarità alla scuola Cesan consiste, infatti, nell’accompagnare progetti idonei a essere editati. Alla conclusione della formazione, numerosi progetti di album di fumetti e di libri per giovani saranno pubblicati. La Scuola Chiavarese del Fumetto, invece, ha festeggiato il trentennale con una mostra di tavole sulle storie di territorio e di storia prodotte negli anni da allievi e ex allievi. Una storia di storie”.

Quanto al cibo, tra gli ospiti legati allo street food ecco la presenza di chef Kumalè, gastronomade, il venerdì e sabato alle 12, alla loggia. Appuntamento anche con ‘De gustibus’, il 13 ottobre: mangiando, si può scoprire pure la storia di Levanto.

Con ‘L’associazione per la salvaguardia della vallata di Levanto’ verrà organizzato inoltre un momento di riflessione, grazie al quale Officine del Levante vuole lanciare un messaggio chiaro: la qualità del cibo pretende che i contadini possano lavorare, protetti da assalti di ungulati, selvatici, fagiani, dissesto.

Venerdì, alle ore 21, presso il Bar da Brigida, in piazza Staglieno, avrà luogo lo spettacolo musicale ‘Chez Mischa’, cabaret di musiche franco-russe con la soprano Daria Ryzhova e il pianista Francesco Cardillo. Nato come produzione del Conservatorio Paganini di Genova, lo spettacolo andrà in scena in occasione della prima serata della rassegna: immaginiamo di trovarci in un locale parigino in un tempo non precisato, verso la metà del secolo scorso. Il gestore, il misterioso Mischa, è di origine russa. Anche la sua cantante preferita è russa e alterna a melodie tipiche del café chantant alcuni brani della sua terra d’origine; sorseggiando un Armagnac, una Vodka o anche un buon tè, il pubblico viene invitato a divertirsi e a sognare. Non incontrerà Mischa, ma godrà della musica di Satie, Poulenc, Čiaikovskij, eseguita dal soprano Daria Ryzhova e dal pianista Francesco Cardillo.

In programma anche il reading teatrale ‘Esercizi di stile’ parodistici, raffinati e, per certi versi, ‘scorretti’: sabato alle ore 21, presso l’auditorium di Ospitalia del mare a Levanto, avrà luogo lo spettacolo teatrale di ‘Sapori&Storie Verticali’. Fausto Cosentino e Vittorio Ristagno sono partiti dall’idea che non necessariamente i trattati di cucina debbano essere massicci, enciclopedici e pieni di tecnicismi, e che sia possibile conciliare letteratura e cucina con risultati sorprendenti. La narrativa mondiale, fin dalle sue origini, pullula infatti di descrizioni di cibi, pranzi, cene e tavole imbandite. Lo scrittore che non parla mai di mangiare, di appetito, di fame, di cibo, di cuochi, di pranzi, ispira diffidenza, è come se fosse privo di qualcosa di essenziale.

Non mancherà infine una comparazione tra bande dessinée in Francia e fumetto in Italia, dal punto di vista storico, economico e educativo, con Loris Cantarelli, direttore della rivista ‘Fumo di China’, e con Alix Miquel, professore alla scuola Cesan.

Un omaggio tra buon cibo e bellissime opere d’arte a quella Liguria, terra per eccellenza di sapori… verticali.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino