Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 28 settembre 2023 - Numero 289

La Turchia: geo-storia di un territorio

La nazione moderna fu fondata su impulso di Mustafa Kemal Atatürk nel 1923 sulle rovine dell’Impero Ottomano, sconfitto dopo la Prima guerra mondiale, ed è stata funestata dai genocidi armeno, assiro e greco-pontico
Lo stretto del Bosforo, che divide la città di Istambul sulla parte europea da quella di Iznik (l’antica Nicea) su quella asiatica, punto di congiungimento dei territori
Lo stretto del Bosforo, che divide la città di Istambul sulla parte europea da quella di Iznik (l’antica Nicea) su quella asiatica, punto di congiungimento dei territori
Condividi su

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo ricco e documentato contributo sulla Turchia scritto dalla geografa e docente Renata Allegri, suscitato anche dall’intervista pubblica da parte del nostro editore, Antonio Gozzi, al giornalista e inviato in Turchia Marco Ansaldo, svoltasi di recente al Giardino dei Lettori della Società Economica di Chiavari.

di RENATA ALLEGRI *

La particolarità geografica della Turchia 

Lo spazio formato dal territorio della Repubblica Turca occupa una posizione geografica strategica sulla scala globale e su quella del Medio Oriente. Questi territori non hanno mai avuto la coerenza e omogeneità odierne, dal momento che sono stati delimitati con precisione solo in tempi relativamente recenti (nel 1923 e nel 1939) e perché sono il risultato di lotte di potere con i confinanti e, soprattutto, con le grandi potenze vicine o lontane. 

Oggi il territorio della Repubblica di Turchia è transcontinentale, diviso tra l’Asia occidentale e l’Europa sudorientale. La parte asiatica della Turchia, con il 97% della superficie totale con l’83% della popolazione, si estende sulla penisola anatolica, sull’altopiano armeno e sulla pianura mesopotamica settentrionale, mentre quella europea è situata ad ovest dello stretto del Bosforo e dello stretto dei Dardanelli e include la parte orientale della Tracia. Territorialmente quest’ultima corrisponde solo al 3% della superficie totale della Turchia, ma comprende ben il 17% della sua popolazione e nella sola conurbazione di Istanbul si contano più abitanti che in qualsiasi altro stato balcanico e un terzo della popolazione della stessa intera penisola. 

La regione che oggi corrisponde allo stato turco è sempre stata un luogo di scambi economici, culturali e religiosi, ponte e collegamento terrestre tra Oriente e Occidente, un paese dell’Asia con una piccola porzione in Europa, posto al crocevia degli assi Russia-Mediterraneo e Balcani-Medio Oriente, posizionato al termine dell’antica Via della Seta e oggi sul percorso di oleodotti di importanza strategica. Questo è, essenzialmente, il motivo della sua crescita geo-strategica, anche in conseguenza degli avvenimenti politici che stanno scuotendo la politica internazionale con la guerra russo-ucraina, il Medio Oriente sempre instabile, il mercato degli idrocarburi o le tensioni legate al problema idrico.

La Turchia moderna fu fondata su impulso di Mustafa Kemal Atatürk nel 1923 sulle rovine dell’Impero Ottomano, sconfitto dopo la Prima guerra mondiale e è stata funestata dai genocidi armeno, assiro e greco-pontico. È una repubblica parlamentare, laica, unitaria e costituzionale e dal 1945 non ha mai interrotto un cammino di avvicinamento all’Occidente aderendo, ad esempio, alle organizzazioni di cooperazione come la NATO, l’OCSE, l’OSCE, il Consiglio d’Europa o il G20. 

In particolare, la Turchia ha presentato dal 1987 domanda di adesione alla Comunità Economica Europea (CEE), l’attuale Unione Europea, con la quale ha concluso nel 1995 un accordo di unione doganale, in vigore dal 1996. I negoziati per l’ingresso nell’Unione Europea sono ufficialmente iniziati nel 2005, con andamento altalenante dei capitoli negoziali, a causa della questione cipriota, anche se l’UE rimane il principale partner commerciale della Turchia, rappresentando il 41% delle sue esportazioni e il 32% delle sue importazioni nel 2020. Nello stesso anno, tuttavia, la Cina è diventata il principale fornitore del paese con 23 miliardi di dollari di importazioni, davanti alla Germania con 21,7 miliardi di dollari. Allo stesso tempo, la Turchia ha saputo mantenere legami privilegiati con i paesi a maggioranza musulmana, come con il Medio Oriente e l’Asia centrale, partecipando in particolare all’Organizzazione dei Cooperazione islamica, all’Organizzazione per la cooperazione economica e degli Stati turchi[1].

La Turchia si trova dunque al crocevia tra il Medio Oriente, il Caucaso e l’Europa sud-orientale, una situazione privilegiata che le consente di controllare l’accesso a uno spazio definito come “un’ellisse strategica di risorse energetiche” (Kemp, Harkavy, 1997).

La penisola anatolica, ponte tra Asia ed Europa, punto di contatto fra mondi e popoli diversi

La costruzione transnazionale

Per comprendere le complessità attuali e il ruolo sempre più emergente della Turchia in campo geopolitico, può offrire interessanti chiavi di interpretazione esaminare le due scale di spazio e di tempo: dal VI al XXI secolo i popoli turchi hanno percorso, nel lungo periodo storico[2], una traiettoria che li ha condotti dall’Asia centrale all’Europa occidentale e che ha trasformato un popolo nomade e conquistatore in uno imperiale, un popolo originariamente caratterizzato dalla migrazione in uno che nell’epoca recente si è ancorato al territorio nazionale, corrispondente alla penisola anatolica. I popoli nomadi con strutture claniche e tribali sono così diventati, un millennio e mezzo dopo il loro arrivo, una nazione che ha costruito il proprio Stato territorializzato, con minoranze etniche in altri Stati-nazione (Russia, Iran, Iraq, Cina), e nuovi Stati-nazione dalle strutture linguistiche e culturali turche (Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Kirghizistan). 

Per rendere conto di questo fenomeno spazio-temporale di popoli che hanno conosciuto numerose mutazioni, ma che hanno conservato durante tutto il processo della loro evoluzione un nocciolo duro di identità e di continuità e per comprendere la logica territoriale turca, occorre dunque risalire agli imperi della steppa e alla vasta area linguistica turco-mongola eurasiatica. Si tratta di un “grande caso di espansione linguistica”(Bazin, De Tapia, 2012) il cui filo conduttore è costituito dalle migrazioni di conquista, dalla fondazione di stati imperiali più o meno effimeri, dall’aggregazione di vari gruppi etnici attorno a dinastie rivali turche o mongole. 

L’unica dinastia che sopravvisse alle altre fu quella degli Ottomani. 

Il mosaico delle popolazioni

In questo fenomeno spazio-temporale di popoli che hanno conosciuto numerose mutazioni, si può osservare una logica territoriale: al posto di un nucleo centrale a lungo termine (si pensi agli Stati europei), esiste un asse eurasiatico est-ovest attraverso le steppe, dall’Asia centrale all’Anatolia, lungo il quale le tribù nomadi turche e turkmene, seguite dai turchi ottomani, migrarono e progredirono in modo conquistatore. Tra il VII e il XVII secolo, per un millennio, edificarono vari sultanati, emirati o imperi, dominando diversi popoli prima delle loro conquiste. 

Questo asse è proseguito nella direzione occidentale nel XX secolo dal campo migratorio di tre-quattro milioni di migranti economici turchi, che oggi costituiscono una “comunità transnazionale” turca nell’area europea e nei paesi arabi produttori di petrolio (Arabia Saudita, Emirati del Golfo Arabo-Persico, Libia). Si tratta di un fenomeno puramente migratorio, di origine economica o più raramente politica (legata al diritto d’asilo), di natura completamente diversa rispetto alle “invasioni” o conquiste avvenute in precedenza a lungo termine. 

Il collegamento tra lo spazio della penisola anatolica, in gran parte turca, e gli spazi vicini che circondano questo territorio, è stato a lungo facilitato e talvolta anche favorito dalle popolazioni non turche. I Greci sono stati a lungo, e sono ancora in parte, la popolazione presente sulle coste del Mediterraneo (arcipelago dell’Egeo e Cipro), del Mar Nero (Greci del Ponto) e nei Balcani. I Greci, dopo essere stati con l’impero bizantino e fino all’XI secolo il popolo politicamente e culturalmente unificante dello spazio anatolico, divennero fino al 1923 l’etnia maggioritaria solo lungo le coste dell’Asia Minore. Gli armeni e i curdi erano i due popoli della montuosa Anatolia orientale, mentre i bulgari hanno svolto, invece, un ruolo più limitato e spazialmente meno esteso nella Tracia orientale accanto ai greci, così come i Laz[3] o Lazi, al confine del Ponto e nel Caucaso georgiano, e gli arabi ai piedi del Tauro, in Cilicia fino a Diyarbakir. 

Nel passato questi popoli svolsero, in un tempo più o meno lungo, il ruolo di intermediari con le potenze imperiali che agivano e/o minacciavano lo Stato ottomano e poi turco: si trattava della Russia a est, del mondo arabo a sud-est, delle potenze mediterranee a ovest, con le Repubbliche di Genova e Venezia, con la Francia e l’Inghilterra. 

La costituzione dello Stato-nazione turco, su iniziativa dei Giovani Turchi del Comitato dell’Unione e del Progresso e poi dei kemalisti, espulse e massacrò alcuni di questi popoli e stabilì con loro un rapporto di ricorrente confronto-tensione, in particolare con armeni, bulgari, greci, curdi provenienti dall’Iraq, dall’Iran e dalla Siria, arabi dalla Siria. Gli unici ad avere un rapporto duraturo e pacifico, senza scontri episodici, sono stati i Laz i meno numerosi e soprattutto i più vicini culturalmente e politicamente ai turchi.

Le cinque interfacce territoriali della Turchia

A distinguere le singolarità geostoriche descritte, permangono ancora e si possono individuare ben cinque “interfacce”( Bruneau, 2015) con le aree vicine, marittime o continentali, che ne definiscono le periferie. Con interfaccia ci si riferisce ad una terminologia presa in prestito dall’informatica, che indica ciò che agisce da elemento comune, in parte di separazione e in parte di collegamento. I punti di collegamento territoriali sono e sono stati luoghi o spazi di scambi, migrazioni e confronti: popolazioni, commerci, influenze culturali, confronti militari… I flussi avvenivano in entrambe le direzioni, dall’esterno all’interno e viceversa. 

La prima interfaccia è rappresentata dal mare: il Mediterraneo orientale, il Mar Egeo, il Mar Nero (Ponto Eusino nell’antichità) e il Mar di Marmara (Ellesponto o Propontide) collegati da due stretti, i Dardanelli a sud-ovest e il Bosforo a nord-est. Si tratta di un’area aperta a scambi e migrazioni attraverso il Mediterraneo (dalla Spagna e dalle Repubbliche di Venezia e Genova) e il Mar Egeo (con la Grecia e l’Impero Romano). È uno spazio da tempo greco ed ellenizzato, in simbiosi con l’arcipelago dell’Egeo. Nei secoli XVIII e XIX, fu lo spazio attraverso il quale passavano i commerci e le influenze europee, in particolare dal porto di Smirne (oggi Izmir), luogo di comunicazione tra l’Anatolia e il Mediterraneo fin dal XVI secolo, ma che si sviluppò soprattutto nel XIX secolo grazie ad una rete ferroviaria che portava i prodotti agricoli dall’interno della penisola e dalla regione dell’Egeo. Le popolazioni greche furono drammaticamente espulse e scambiate con la Grecia (nel 1923), mentre qui si stabilirono profughi musulmani provenienti dai Balcani e dalla Grecia, dalla Macedonia e Creta in particolare.

La seconda interfaccia è rappresentata dalla Tracia orientale con i Balcani: il confine con la Grecia e la Bulgaria con la città di Edirne, centro di frontiera ed ex capitale dell’impero. Questo è ciò che resta dell’area balcanica dell’Impero Ottomano e in questi luoghi le popolazioni greche e bulgare della Tracia orientale furono espulse e sostituite da profughi musulmani provenienti dai Balcani e dal Caucaso. Questo spazio è stato ricomposto per diventare uno spazio di frontiera sicuro della Turchia tra il 1914 e il 1923 ed è contraddistinto dalla presenza della città di Istanbul, cosmopolita nelle radici storiche.

A nord, l’interfaccia del Mar Nero e del Caucaso è uno spazio sia marittimo sia continentale, in contatto in passato con gli imperi ottomano e russo. Quest’ultimo conobbe un’espansione, a scapito di quello turco, dal XVIII all’inizio del XX secolo che si estese fino al XVII secolo in tutto il Mar Nero, con scontri militari ricorrenti. La conquista russa della Crimea e del Caucaso respinse gran parte delle popolazioni musulmane che vi abitavano come tartari, circassi, abkhazi, ceceni, che andarono a rifugiarsi nell’impero ottomano, mentre la Russia attirò le popolazioni cristiane ottomane, soprattutto greci e armeni, per ripopolare questi territori: ciascuna delle guerre russo-turche portò queste popolazioni a seguire l’esercito russo nella sua ritirata, fino al 1918. 

Tra l’impero russo e quello ottomano giocarono un ruolo fondamentale alcune popolazioni: i Laz, gli armeni e i greci del Ponto. Le province di Kars e Ardahan, occupate dalla Russia per quarant’anni (1878-1918), da cui erano partite le popolazioni musulmane, erano uno spazio intermedio, conquistato dagli Ottomani con la Pace di Brest-Litovsk. Oggi il confine è aperto con la Georgia e chiuso con l’Armenia. In questa interfaccia, la città di Trebisonda (Trabzon) ha giocato fino al XIX secolo il ruolo di collegamento tra la Persia, il Caucaso, l’Armenia e le coste russe o balcaniche del Mar Nero, nonché in direzione di Istanbul/Costantinopoli.

Nell’interfaccia a Oriente si trovano barriere e confini montuosi: il Tauro, l’Anti-Tauro, le Alpi Pontiche, l’Anti-Caucaso, le montagne dell’Armenia che prolungano gli Zagros. Il confine con l’Iran risale ad un tempo molto antico, consolidato tra gli imperi romano, bizantino e ottomano da un lato e la Persia dall’altro, mentre il confine con l’Iraq fu stabilito dopo la Prima guerra mondiale. Questo è anche il territorio molto montuoso e frammentato dei curdi, il Kurdistan, collocato su entrambi i lati di questo confine. Le province di Van, Bitlis e Hakkari contavano molti armeni vittime del genocidio del 1915-16 e negli ultimi tempi è stato uno spazio di tensione, di confronto con i curdi e tra Turchia e Armenia.

A sud-est si trova, infine, l’interfaccia con il mondo arabo, oltre il Tauro e l’Anti-Tauro. La pianura della Cilicia, le province di Gaziantep e Diyarbakir a est e il territorio di Antakya a sud, sono popolate da curdi, siriaci, caldei insieme ad arabi musulmani e turchi. Questo spazio al di sotto delle catene montuose e la loro estensione è una zona bassa semiarida di colline, spalti e pianure alluvionali attraversata dal Tigri e dall’Eufrate in continuità con la Siria. Il confine di lunga data con l’Anatolia era la catena montuosa del Tauro e dell’Anti-Tauro, che non fu mai attraversata in modo permanente dagli arabi. L’Impero bizantino vi aveva stabilito fortezze difese dai suoi Akriti[4] contro i guerrieri arabi. Dopo la caduta dell’Impero Ottomano, è tornata ad essere una zona di confine tra Turchia e Siria, con il sangiaccato di Alessandretta attribuito per un periodo alla Siria sotto mandato francese (1918-1939). Dal 2011 a oggi vi si affollano in emergenza umanitaria continua i profughi della guerra civile siriana e la crescente città di Gaziantep svolge sempre più il ruolo di contatto tra la Turchia e il mondo arabo, in particolare quello siriano.

Le eredità geostoriche

Questa rappresentazione geostorica delle interfacce, modellata dal territorio nazionale turco e sui suoi rapporti con le aree limitrofe, vorrebbe illustrare come le interazioni di durata più o meno lunga con aree culturali e paesi confinanti svolgano un ruolo fondamentale nella comprensione della contemporaneità. 

Il mondo arabo, dall’Iraq alla Siria, non è mai stato in grado di esercitare un’influenza significativa e duratura oltre il Tauro. D’altronde la Persia, situata sulla traiettoria eurasiatica dei turchi, era il passaggio obbligato per chi desiderava stabilirsi in Anatolia. Tabriz ha incanalato a lungo i flussi migratori, di commercio e cultura tra Persia e Turchia attraverso il popolo turco degli Azeri. 

Va sottolineato che oggi ai paesi dell’Asia centrale la cooperazione con la Turchia e le aziende turche consente di evitare un’eccessiva dipendenza dalla Russia. Infine, lo Stato d’Israele ( la Turchia è il primo Stato a maggioranza musulmano a riconoscere la legittimità dell’esistenza della nuova entità geopolitica nel 1949) nel cuore del mondo arabo, che ha attirato una parte notevole degli ebrei ottomani in particolare quelli della Tracia orientale e dell’Anatolia, è con la sua potenza militare un partner importante della Turchia, che non può prescindere dal problema palestinese.

La Turchia deve dunque fare i conti con tre grandi gruppi geostorici che hanno esercitato una forte influenza e/o pressione nel lungo termine: Russia, Iran, mondo arabo

A ovest deve confrontarsi anche la Grecia che, pur di dimensioni demografiche e peso economico inferiori rispetto alle precedenti e alla stessa Turchia, controlla l’intero bacino dell’Egeo. Essendo molto vicina, per via del suo arcipelago, alle coste turche, è presente anche militarmente con il suo alleato cipriota. Sebbene abbia solo 11 milioni di abitanti rispetto alla Turchia, la cui popolazione supera i 75 milioni e il cui PNL è più di tre volte maggiore, la Grecia mantiene la capacità di bloccare e causare danni all’interfaccia marittima mediterranea della Turchia. Difatti il problema della piattaforma continentale e del controllo dello spazio aereo al confine tra i due Paesi ha più volte generato tensioni, nonostante entrambi siano membri della NATO.

La combinazione delle due scale di spazio e di tempo permette di comprendere meglio quanto la Turchia sia ancorata ad un passato imperiale e a un nomadismo conquistatore, che ha comportato una grande mobilità delle sue popolazioni. La relativa omogeneità etno-nazionale, acquisita solo nella prima metà del XX secolo, al costo di una politica demografica molto costosa in vite umane, costituisce un’eccezione nella regione anatolica centrale e rischia costantemente di indebolirsi nelle interfacce descritte, testimonianze del passato multietnico ottomano, così come nella comunità transnazionale turca europea, in cui le identità minoritarie, troppo spesso non riconosciute in Turchia, possono più facilmente affermarsi. Dunque, i movimenti diplomatici dell’attuale presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan (al primo posto nella classifica dei “500 musulmani più influenti del mondo” stilata nel 2019 dal “Royal Islamic Strategic Studies Centre” con sede in Giordania) possono comprendere ragioni di ricerca di stabilità politica interna, oltre che di sviluppo economico.

(* geografa e docente)


[1]  L’Organizzazione degli Stati turchi (Ost) è un organismo intergovernativo poco conosciuto che raggruppa membri di lingua turca (Azerbaigian, Kazakistan, Kirghizistan, Turchia e Uzbekistan) e alcuni osservatori (Ungheria, Turkmenistan e Cipro Nord). La guerra in Ucraina ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell’organizzazione e ha preparato il terreno per una più stretta collaborazione e integrazione tra gli Stati membri. La conclusione del conflitto è auspicata non soltanto per ragioni umanitarie, ma anche perché potrebbe porre le basi per un mondo turco stabile e integrato, che offrirebbe notevoli vantaggi agli attori europei, soprattutto per la presenza di vie alternative nei settori del trasporto e dell’energia (Limes, N°7,2023)

[2] La storiografia dei turchi attesta la presenza di popolazioni di lingua turca molto strettamente imparentate tra loro sui monti Altai ai confini della Siberia e della Mongolia dal V al VI secolo. Queste tribù turche si diffusero poi nell’Asia centrale (Turkestan russo e cinese) per fondarvi stati che a volte vengono chiamati imperi della steppa, simili a quelli fondati dai Mongoli.

[3]   Gruppo etnico che vive principalmente lungo le regioni costiere di Turchia e Georgia sul Mar Nero.

Tra le principali tribù dell’antico regno di Colchide, i Laz furono inizialmente cristiani ortodossi, ma la maggior parte di loro si convertirà all’islam sunnita durante il dominio ottomano del Caucaso nel XVI secolo.

[4] 𝘈𝘬𝘳𝘪𝘵𝘢 indica tanto i semplici abitanti che i soldati posti di guardia alle frontiere, e potrebbe infatti essere tradotto semplicemente come “soldato di confine”.

Il nome deriva dalle 𝘢𝘬𝘳𝘢𝘪, le “zone estreme”, intese sia come passi di montagna che le aree più lontane, verso il nemico.

Ultimi video

Il segretario della Fimmg, Antonio Zampogna: "Ci sono ancora molte, troppe resistenze a vaccinarsi”
"Si registra una crescita dei contagi Covid. Forse da metà ottobre al via campagna vaccinale e antinfluenzale", annuncia il medico di base chiavarese
Arriva il decreto per salvare la Piana dell'Entella. Mangiante: "Restano ancora alcune problematiche"
Parla il sindaco di Lavagna: "Sulle procedure adottate, la battaglia non è finita. Continuiamo a sbattere contro un muro di gomma allucinante"
La geografa Claudia Vaccarezza: "Ma il vincolo è stato imposto con un netto ritardo"
Parla la precorritrice dell’iter della salvaguardia del sito della Piana dell’Entella: “Invalidati mille anni di storia identitaria e di biodiversità”
Zucchero Amaro, l’intervista alla neo presidente: “Il commercio equo e solidale è un patto tra produttori e consumatori"
Alessandra Governa: “Al centro c'è sempre la sostenibilità del pianeta e delle persone. Ottime le collaborazioni con i produttori locali"
Paola Salmoiraghi, dirigente del Marconi Delpino, al Zueni Festival torna sulla questione del capolinea di piazza Nassiriya
La preside del liceo chiavarese: "Siamo ancora in una fase di verifica e di confronto con l’amministrazione sulla sicurezza degli studenti"
Sabato 23 settembre partirà da Rapallo la marcia aperta a tutti, per dire “Sì al grande Parco Nazionale di Portofino”
Gli organizzatori: “Non esistono alternative al Parco a 7 comuni, è una questione di orgoglio e di dignità”
Si chiude con grande successo la tre giorni del Zueni Festival. Superate le aspettative
Idee, talenti e professionalità “in vetrina” per e con i giovani, per raccogliere le sfide del futuro locale
I sindaci di Leivi e Carasco sullo spostamento del capolinea bus a Chiavari: "È mancato il confronto"
Casaretto e Centanaro: "Ogni Comune è padrone nel suo territorio, ma sulle scelte che coinvolgono il comprensorio, sarebbe necessario confrontarsi”
Giulia Musso porta al Zueni Festival il suo esilarante spettacolo “A ognuno il suo”
L’inno all’ospitalità ligure partito dal panificio Rossetti arriva al Giardino dei Lettori della Società Economica venerdì 15 alle ore 21 (le zanzare sono avvisate)
Al Zueni Festival domenica 17, alle 18, “Chat Gpt vs creatività tradizionale"
La scrittura classica deve temere l’intelligenza artificiale? Nicola Peirano e Adamo Romano a confronto
Si scrive “Zueni” e si legge radici locali, visioni globali, l’energia dei giovani del Tigullio
Al via dal 15 al 17 settembre "Zueni Festival". I giovani della Società Economica di Chiavari invitano a condividere esperienze, idee e progetti
Posticipata al 2 ottobre la rivoluzione dei capolinea bus a Chiavari
Ancora incertezze sui locali tecnici per gli autisti. Nuovo incontro fissato per il 14 settembre
C’è amianto nei magazzini del Comune di Chiavari in via Pio X e lungo il viale cimiteriale?
Se lo chiede e lo chiede a Comune e Asl Davide Grillo. E parte un esposto ai Carabinieri
A Chiavari la 73° Settimana Liturgica nazionale. Il Cardinal Zuppi: “Ma la vita è sempre speranza"
Il presidente della Cei: "Dobbiamo ricucire quello che la violenza ha lacerato". Monsignor Tasca: “È bello essere qui, facciamo in modo che lo sia anche per i giovani della nostra regione”
“La corsa del triumvirato”. Silvia Garibaldi contro lo spostamento del capolinea dei bus
La consigliera comunale stigmatizza la decisione presa dall'amministrazione chiavarese di lasciare piazza Nostra Signora dell'Orto per un capolinea 'diffuso'
Arrivano le piogge. Paura e rabbia tra i residenti della sponda chiavarese del fiume Entella
“Siamo abbandonati e soli tra fiume e degrado, solo parole e rimpalli, ancora un anno di inerzia da parte dell’amministrazione”
I mille video di 'Piazza Levante' in un grazie. Interviste, testimonianze e documenti per raccontare, denunciare e approfondire
In cinque anni tante persone sono passate sotto la nostra pellicola virtuale, per raccontare problemi ed esporre i loro punti di vista. Uno spazio in totale libertà
A Chiavari continua il balletto tra nuovi stalli e nuovi capolinea. Dall’11 settembre la rivoluzione
Trasporto pubblico locale: incontro tecnico nei giorni scorsi tra Amt, Comune e sindacati. Davvero sono tutti contenti?
Tra storia, musica e gastronomia il sindaco di Recco ridisegna la geografia del vivere municipale
Successo della rassegna E-20/23, e a settembre ci saranno i fuochi. Nei giorni scorsi la storia della città raccontata da Serena Bertolucci
Liguria, a caccia con arco e frecce. Massimo Pigoni di Enpa: “Ennesima crudeltà ai danni degli animali"
Il parere dell'associazione: "È inaccettabile che vengano condannati ad una morte lenta e dolorosa”
Andrea Casaretto, tecnico apistico: "Per le api un altro nemico: la Vespa Velutina"
"Sta prendendo il sopravvento sulle api e gli insetti impollinatori autoctoni, creando disequilibri pericolosi anche nel Tigullio"
Borzonasca e l'invaso di Giacopiane, Giuseppino Maschio: "Cento anni, intreccio unico tra storia naturale e storia umana"
Il sindaco ripercorre la vicenda di questo lago artificiale: "Ricco di biodiversità, è risorsa preziosa per il tutto il territorio"
Maxi-depuratore in Colmata: dodici mesi per dire "no" al progetto di Iren
Ma il piano procede senza modifiche a salvaguardia del territorio. Notevoli gli impatti anche sul bacino del fiume Entella. Legambiente e Comitato: “Andiamo avanti”
Lavagna: oltre 2 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Cinque interventi di risanamento del territorio, dalla costa sulla diga soffolta, alla collina su cedimenti e percorsi naturalistici
La leggenda della Notte della Torta dei Fieschi diventa storia di tutti
Elena Avanzi ed Enrico Bonicelli sono i Conti della 73a edizione. Treno Storico speciale e manifestazioni collaterali
Lavagna, con l’astensione di Officina Lavagnese (Pd), impugna la delibera regionale “Salva Diga”
Una scelta contro gli appetiti speculativi e a tutela della piana dell’Entella. Il sindaco Mangiante contro la Regione: “Manfrine procedurali, eccesso di potere”
L’agronomo Consiglieri: "Cinipide sotto controllo grazie ai lanci dell’insetto antagonista"
"In Liguria la lotta biologica alla diffusione del parassita del castagno ha ricondotto i valori di soglia tollerabili. Ora il problema è la tropicalizzazione"
“Sestri è per me un’ancora sicura”: Maura Canepa torna a esporre a Sestri Levante, la sua città
La pittrice è ormai conosciuta in tutta Europa. La sua mostra personale è allestita nella centralissima via Colombo fino al 30 agosto
Il Capitano Burzio, prima donna al comando dei Carabinieri di Chiavari: "Mi sento in famiglia"
"L'obiettivo è garantire sicurezza e vicinanza alla popolazione in un territorio con un buon livello di qualità della vita"
I “capolinea” dell’amministrazione chiavarese. Scintille in Consiglio su trasporti e servizi
Frenata brusca sulle decisioni annunciate solo poche settimane fa, che di certo non soddisfano gli utenti e le maestranze
Poker di premiati e doppia edizione per l’Esculapio d’Oro del Comitato Assistenza Malati Tigullio
Il Presidente Mordini: "Serata in piazza dell'Orto il 27 luglio, anche per testimoniare il sostegno al Servizio Sanitario Nazionale”
Successo dell’iniziativa “La Terrazza sul mare”, il racconto sulla storia della Colmata
L'idea di Getto Viarengo: un momento di consapevolezza sull’unicità, sull’utilizzo del luogo e sulla necessità di recepire le bellezze del territorio
Donata da Michele Scandroglio a Rapallo una statua che celebra il legame tra uomo e cane
L'imprenditore ed ex parlamentare: “Un omaggio a tutti coloro che hanno a cuore e amano gli animali e un ricordo del mio amato Ciccio”
La 28a edizione del Premio dell’Olio di Leivi apre l’estate Leivese con tanti eventi
Il sindaco Vittorio Centanaro: “Degrado e abbandono galoppano. Guardiamo al Parco di Portofino come collante e utilità territoriale"
Capolinea spostato, i sindaci contro Chiavari. Riunione infuocata in Città Metropolitana
Gli amministratori dell’entroterra contestano la decisione di Palazzo Bianco: “Se non saremo garantiti, interromperemo i pagamenti verso Amt”
Enzo Sivori, ex presidente di Atp, diventa vice presidente di Amt: "Sono a disposizione"
“Non ho alcuna delega ma ho una trentennale esperienza - dice - Siamo in un buono stato di salute, passato il momento più critico"
Mangiante nel direttivo dell’Ordine dei Commercialisti: “Il Tigullio deve riavere il suo tribunale"
"Un nostro studio dimostra che la sua riapertura ha solide sostenibilità gestionali e garantisce un forte potere nella difesa dei cittadini"
“Redini e inchiostro”: a Wylab la mostra in ricordo di Enrico Bertozzi
Fu cofondatore della Scuola Chiavarese del Fumetto. Ex allievi e colleghi testimoniano l’uomo e l’artista con riconoscenza e affetto
“Not(t)e sotto le stelle”: l’Associazione “O Castello” di Chiavari anima l’estate
Musica e suoni della tradizione cantautorale ligure. Il presidente Mino Sanguineti chiede più attenzione per il volontariato locale
“La pizza e il gabbiano”: sempre più gabbiani nelle città e sempre più aggressivi
Ladri di cibo, si sono specializzati in furti con destrezza. Federica Bisanti (Lipu Tigullio) ci spiega le cause e come scoraggiarli
Depuratore: collettamento sull’Entella ed extra costi, le osservazioni di Legambiente
Massimo Maugeri accusa: “A carico della collettività costi accessori esagerati. Il passaggio dei tubi sul fiume? Una follia”
Bernardo Pessagno, Ascom Chiavari: “Il commercio in città attrae ancora investimenti"
"Temiamo però un periodo di criticità in conseguenza della costruzione del depuratore. Come si intende affrontare il problema dei parcheggi?"
Per la festa patronale di Cicagna anche una mostra sulla pittrice e scultrice Bettina Defilla
Il figlio Andrea Copello la ricorda con affetto: “Io erede del suo bagaglio culturale e della sua sensibilità artistica e umana”
Comune di Chiavari e Città Metropolitana si schierano apertamente per il depuratore
Gli enti locali gettano la maschera durante l'incontro con Iren a Palazzo Bianco. Il Comitato promette battaglia
Assobalneari: "Mappare le spiagge potrebbe salvaguardare le concessioni esistenti"
Stessa spiaggia, stesso mare, nuove mappature. L'associazione (sezione Tigullio) commenta la sentenza della Corte di Giustizia Europea
Chiavari Musica Festival: nove concerti in giro per la città con un repertorio eterogeneo
Il direttore artistico Danilo Marchello presenta il calendario degli appuntamenti itineranti che da luglio ad agosto animeranno i quartieri
Il Comitato No al depuratore in Colmata sarà ricevuto giovedì 22 dal sindaco di Chiavari
Il presidente Andrea Sanguineti: “Esporremo le nostre perplessità di tipo tecnico e ci aspettiamo risposte inequivocabili"
La Fontanabuona, tra ansia di sparire e speranza di rinascere. Trossarello: "Siamo agonizzanti"
Parla il portavoce del tavolo dei sindaci: “Non siamo ancora morti, ma dobbiamo lavorare come territorio per riavere i servizi persi"
A Santa Margherita Ligure un nuovo infopoint dà spazio e voce al mondo del mare
Un progetto aperto a tutti i protagonisti del comparto agroalimentare, del turismo e della cultura, e per rilanciare la centralità della pesca
Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Palazzo Ferden, il Tar ‘impone’ la soluzione. E il Comune avvia la pratica per modificare il Puc. Il tutto a vantaggio dei privati

Ora che sono in corso, seppur tra mille difficoltà, le manovre per far ripartire il Tribunale del Tigullio, gli spazi del Ferden servirebbero nuovamente come il pane

Danzì (M5S): “Per il depuratore in Colmata serve una petizione europea. Pronta a interrogare la Commissione europea. Criticità nel progetto”

"Sarebbe importante che l’iter del progetto venisse sospeso per adeguarlo al nuovo quadro normativo continentale. Il rischio è quello che l’impianto venga inaugurato già in infrazione"