Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

La Società Economica incontra il grande Vito Molinari, uno dei padri fondatori della Rai

Appuntamento domani, alle ore 18, presso la Sala Presidenziale. Molinari presenterà il suo ultimo libro, dal titolo “Musica alla ribalta”
Vito Molinari è stato uno dei padri fondatori della Rai
Vito Molinari è stato uno dei padri fondatori della Rai
Condividi su

(r.p.l.) La sua fama lo precede. E ora, domani alle 18, il grande regista Vito Molinari sarà ospite presso la Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari.

La Biblioteca della Società Economica di Chiavari è lieta di presentare l’evento dedicato al libro Musica alla ribalta di Vito Molinari, edito da Book Sprint. L’iniziativa, promossa in collaborazione con la Libreria La Zafra, vedrà la presenza dell’autore stesso per la presentazione del suo ultimo lavoro.

Vito Molinari, rinomato regista teatrale e televisivo, nonché autore di numerosi libri, presenterà il suo nuovo saggio Musica alla ribalta, un’approfondita analisi sulla storia del teatro musicale. Il libro esplora diverse forme di espressione musicale, dalla tradizione operistica italiana alle forme moderne come il musical e il vaudeville.

“Proseguiamo volentieri il ciclo iniziato la scorsa estate e che abbiamo intitolato le storie dietro alla musica. Gli incontri del 2023 erano stati dedicati alla musica classica e al rock, mentre quest’anno affrontiamo l’affascinante mondo del teatro musicale. Graditissimo poi il ritorno di Vito Molinari, che nel 2017 presentò da noi il suo primo libro di racconti (La Rita smeralda) con la complicità di un suo e nostro grande amico che ci ha lasciati, Vincenzo Gueglio…”: così Enrico Rovegno, responsabile della Biblioteca della Società Economica.

Paolo Bonini, della Libreria La Zafra, aggiunge: “L’autore di Musica alla ribalta è Vito Molinari, grande regista teatrale e televisivo, nato a Sestri Levante e universalmente riconosciuto fra i padri fondatori della Rai. È per noi una grande emozione ospitare una personalità di questo livello e speriamo che gli intervenuti sperimentino la stessa sensazione. Vale sicuramente la pena accennare qualche cifra per meglio sottolineare l’importanza del nostro ospite: innumerevoli regie teatrali, più di 2000 spettacoli televisivi (sceneggiati, prosa, rivista, varietà, balletti) 500 caroselli”.

L’evento sarà introdotto con un saluto da parte di Enrico Rovegno, proseguendo con il dialogo tra Vito Molinari e Anto Enrico Canale, presidente Emerito dell’Associazione O Leudo di Sestri Levante. Durante l’evento saranno proiettati dei filmati a cura dell’autore e in chiusura sarà data la possibilità al pubblico di porre domande ai relatori dell’incontro.

Vito Molinari è nato a Sestri Levante ed è universalmente riconosciuto come uno dei padri fondatori della Rai, con una carriera che spazia dalla regia teatrale a quella televisiva. Autore di numerosi libri, tra cui La Rita Smeralda e La mia RAI, Molinari continua a contribuire attivamente al mondo della cultura e dell’arte in Italia.

Innumerevoli sono anche i libri precedenti, spaziando dai racconti ai romanzi e ai saggi, tra cui:  “Tutto Govi” Marietti 1990; “La Rita Smeralda” Gammarò 2017 (racconti); “I miei grandi  comici” e “Le mie grandi sobrettes” Gremese 2017; “Carosello e poi tutti a nanna”  Gammarò 2019; “Io brigatista rosso” Sona 2020 (romanzo); “Paolo Fregoso, genovese” e “Vite Maledette” Gammarò 2021 (saggi storici); “La mia RAI” Gammarò 2022; “Le indagini del commissario Guido Ballarini ” e “Le nuove indagini” Ginko 2022-23 (gialli).

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura